Chi definisce un politico tedesco un fallito commette un reato penale: la libertà di parola sotto pressione


Foto di Erikona/iStockphoto/Getty
In Germania, chiunque dica che un politico è un fallito rischia una multa. L'avvocato tedesco Markus Roscher ha scritto su X di aver ricevuto una multa di 3.000 euro perché ha definito Robert Habeck, Olaf Scholz e Annalena Baerbock dei malintenzionati, stupidi e arroganti a causa della legge sul riscaldamento. Ora anche al cacciatore ricreativo verrà revocata la licenza di porto d'armi, a causa della sua "inaffidabilità". Potrebbe anche perdere la licenza per esercitare la professione forense.
NZZ.ch necessita di JavaScript per funzioni importanti. Al momento il tuo browser o il tuo ad-blocker lo impedisce.
Si prega di modificare le impostazioni.
Essendo un utente Twitter di lunga data, Roscher conosce davvero i limiti, ha detto al quotidiano "Bild". Ma i confini della libertà di espressione sono "scivolati" sotto il governo rosso-verde.
Roscher, che si posiziona a destra, lo ha reso pubblico la scorsa settimana, incoraggiato dal discorso di JD Vance alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco. Il vicepresidente americano ha definito la censura della libertà di parola la minaccia più grande per l'Europa.
I governi europei stanno mettendo a tacere i loro cittadini, ha affermato Vance. Le opinioni dissenzienti vengono soppresse e dichiarate false informazioni. Ma non si può forzare la gente a “cosa pensare, cosa sentire o cosa credere”.
Incursioni la mattina presto alle seiDue giorni dopo l'apparizione di Vance, la stazione televisiva americana CBS trasmise un documentario molto apprezzato che dimostrava che le leggi sulla libertà di espressione in Germania sono effettivamente interpretate in modo relativamente restrittivo. Il rapporto pubblicato sulla popolare rivista d'informazione "60 Minutes" era intitolato "Sorveglianza di Internet in Germania, dove l'incitamento all'odio e gli insulti sono un reato".
"Spesso inizia con una visita mattutina della polizia", afferma la conduttrice di "60 Minutes" Sharyn Alfonsi nella sua introduzione. Poi si vedono degli agenti entrare in un appartamento, che si dice si trovi nella Germania nord-occidentale. La polizia esce di nuovo con un computer portatile e un telefono cellulare in sacchetti di plastica. I dispositivi sono stati confiscati perché il loro proprietario avrebbe pubblicato una vignetta razzista.
La polizia di stato tedesca fa irruzione in un'abitazione e sequestra il computer portatile e il telefono del sospettato. Il crimine? Pubblicare una vignetta razzista online. Italiano: https://t.co/4LHUP1ZWrB pic.twitter.com/tEC1N1Nm1L
— 60 Minutes (@60Minutes) 17 febbraio 2025
Il loro lavoro, affermano con sicurezza tre procuratori durante il programma, contribuisce a preservare la democrazia. Il loro compito è impedire che la retorica dannosa si diffonda indisturbata.
Una scena in particolare ha suscitato indignazione tra molti spettatori. "Come reagiscono le persone quando gli togli il cellulare?" chiede il presentatore. "Siete scioccati", risponde uno dei procuratori. "È come una punizione restare senza cellulare, peggiore della multa stessa." Tutti e tre ridono. Ovviamente trovano divertente pensare all'effetto che la loro intimidazione ha.
Il documentario solleva la questione di dove stia in Germania il confine tra espressione consentita di opinioni e comportamento criminale. Le reazioni parlavano di giustizia ideologica come conseguenza del marcato moralismo tedesco. In effetti, la condotta degli inquirenti dimostra ancora una volta lo sforzo di educare i cittadini a diventare persone migliori attraverso una legge ben intenzionata.
Non sorprende che, secondo i sondaggi, quasi la metà dei tedeschi non osi più esprimere pubblicamente le proprie opinioni.
Le 700 denunce penali di Robert HabeckL'omicidio del politico della CDU Walter Lübcke ha segnato una svolta nella lotta contro i crimini d'odio in Germania. Per anni Lübcke è stato oggetto di ostilità e minacce di morte sui social network. Nel 2019 è stato ucciso a colpi di arma da fuoco da un estremista di destra.
Da allora, in Germania sono state introdotte numerose nuove leggi contro gli insulti, rendendo l'incitamento all'odio su Internet un reato penale. Dal 2021 si può essere perseguiti penalmente per aver insultato i politici. Robert Habeck, ad esempio, ne fa ampio uso. Il politico dei Verdi ha presentato oltre 700 denunce penali per messaggi d'odio. Lo scorso autunno ha denunciato un uomo che lo aveva chiamato “idiota” su X. Di conseguenza è stata effettuata una perquisizione domiciliare.
Oggi in Germania ci sono non meno di sedici unità con squadre investigative che indagano sui commenti d'odio. È quanto spiega un procuratore in “60 Minutes” nel suo ufficio davanti a pile di fascicoli. Nell'unità della Bassa Sassonia venivano curati 3.500 casi all'anno. Sembra un pozzo senza fondo.
Il presentatore della CBS parla ironicamente di un “tocco di ordine tedesco nel disordine del World Wide Web”. Si chiede se i cacciatori d'odio credano davvero di poter fare la differenza. Dicono di sì. Qualsiasi altra cosa metterebbe in discussione il loro zelo.
La Casa Bianca vieta l'APSì, è così che risponderebbero molti americani, e con loro tutti coloro che intendono la libertà come il diritto di offendere e, nel calore del momento, di dire qualcosa di scortese. In ogni caso, JD Vance considerò il rapporto della CBS come una conferma delle sue opinioni. Lo commentò su X con la parola «orwelliano». "L'insulto non è un crimine", ha scritto. La criminalizzazione della libertà di parola metterà a dura prova le relazioni tra Stati Uniti ed Europa.
Negli Stati Uniti, il Primo Emendamento tutela la libertà di espressione. Ciò vale anche se un'affermazione suscita odio. Anche la libertà di stampa è menzionata esplicitamente e dovrebbe essere protetta dal controllo del governo federale.
Tuttavia, il trattamento discutibile riservato da Donald Trump ai media indipendenti è stato notato più volte fin dal suo secondo insediamento. Mentre JD Vance accusava gli europei a Monaco di censurare perfino i giornalisti indesiderati che volevano semplicemente informare, la Casa Bianca ha revocato all'agenzia di stampa Associated Press (AP) l'accesso allo Studio Ovale e all'Air Force One.
L'AP si rifiuta di adottare il nuovo nome del Golfo del Messico, che Trump ha unilateralmente ribattezzato Golfo d'America. La decisione dell'AP è stata divisiva e disinformante, ha affermato la Casa Bianca. L'AP non prenderà parte agli eventi stampa finché non utilizzerà il nome corretto.
Anche i canali conservatori Fox News e Newsmax hanno chiesto alla Casa Bianca di revocare il divieto imposto all’agenzia di stampa. Senza successo. L'AP ha intentato causa contro questa iniziativa.
Fine della cultura della cancellazione?I tentativi di Trump di fare pressione sui media critici sono accompagnati contemporaneamente da un allentamento dei confini di ciò che può essere detto. Ha firmato un decreto per “ripristinare la libertà di parola e porre fine alla censura statale”. Le grandi aziende tecnologiche hanno preso l'iniziativa di abolire il fact-checking.
La lotta del nuovo governo contro le norme discriminatorie, contro le politiche identitarie e la consapevolezza prevede la fine del prescritto “modo corretto di parlare”, ad esempio nel linguaggio di genere neutro. Negli ultimi anni negli Stati Uniti, se ci si rivolgeva a qualcuno con il pronome sbagliato, si correva il rischio di essere diffamati ed esclusi.
Tuttavia, i segnali restano contraddittori. Elon Musk ama definirsi un “paladino della libertà di parola”, ma agisce anche apertamente contro questa convinzione proclamata. Ha chiesto una “lunga pena detentiva” per i giornalisti di “60 Minutes” perché avevano ritratto Kamala Harris in modo troppo favorevole in un’intervista. Con il rapporto manipolativo, la CBS ha cercato di influenzare le elezioni. Trump lo ha già affermato e ha intentato una causa per questo motivo.
Musk ha pubblicato la sua accusa lo stesso giorno in cui “60 Minutes” ha trasmesso il suo rapporto sulla libertà di espressione in Germania. Musk ha dato un'occhiata anche a questo. Ha condiviso la trasmissione su X e ha scritto: "Grazie a Dio l'America ha la libertà di parola!"
nzz.ch