Teatro: Questo è il mondo in cui viviamo

Il Berlin Brasch Festival entra nella sua nuova fase. Dopo che Jürgen Kuttner si è immerso profondamente nella vita di Thomas Brasch con la sua produzione "Halts Maul, Kassandra" al Deutsches Theater a novembre, la scrittrice Marion Brasch ha dedicato una serata al fratello scomparso Thomas in occasione del suo 80° compleanno al Berliner Ensemble qualche giorno fa. Ora Lena Brasch, figlia di Kuttner e Marion Brasch, sta mettendo in scena uno spettacolo con testi dello zio nello studio del Teatro Maxim Gorki.
L'esegesi della persona e dell'opera di Thomas Brasch sui palcoscenici berlinesi resta in famiglia, il che in questo caso è una notizia estremamente positiva. Se questo non vi bastasse come commemorazione, a 24 anni dalla morte del poeta, avvenuta a soli 56 anni, potete naturalmente guardare anche il film orribilmente macho di Andreas Kleinert su Brasch, "Lieber Thomas", immerso nel kitsch da genio cult, nella mediateca ARD, oppure sfogliare le 877 pagine del volume di prose raccolte di Brasch ("Du musst gegen den Wind laufen"), recentemente pubblicato da Suhrkamp. Fortunatamente, la produzione molto informale, intelligente e personale di Lena Brasch presso lo studio Gorki ("Brasch - Il vecchio non funziona e nemmeno il nuovo") non ha mai il retrogusto sgradevole dello sfruttamento parassitario della leggenda del selvaggio beatnik della DDR. Uno dei motivi è che qui si sentono per la prima volta i noti versi di Brasch ("prima che i padri muoiano i figli", "e sopra di noi si chiude un cielo d'acciaio"). Stasera sembrano provenire direttamente dal presente e da un atteggiamento verso la vita senza fissa dimora, quasi indifeso e arrabbiato, poco prima che l'AfD prenda il potere nel Paese.
Jasna Fritzi Bauer canta i versi "What do the machines dream of" come una traccia techno elegiacaA differenza di Kuttner, che con la sua produzione Brasch intraprende una sorta di lavoro di scavo nella storia tedesco-tedesca e nell'ideologia comunista sommersa, e ancora più diversamente dal culto dell'eroe emarginato un po' appiccicoso del film biografico, Lena Brasch usa l'opera di Thomas Brasch come una cava nella sua produzione. Prende le frasi e le scene che può usare per creare qualcosa di unico, ad esempio un pop malinconico (musica: Paul Eisenach, Wenzel Krah).
La decontestualizzazione rende i versi di Brasch campionati estremamente efficaci. Jasna Fritzi Bauer canta i versi di una poesia ("cosa sognano le macchine") come una traccia techno molto elegiaca nella nebbia. Klara Deutschmann ed Edgar Eckert si scambiano frammenti di dialogo tra un desperado e una prostituta tratti dalla pièce “Mercedes”. All'improvviso l'anarco-romanticismo secondo cui una persona intelligente può diventare solo un "artista o un criminale" suona come qualcosa uscito da un primo film di Godard, molto bello, e non più come un'imitazione di Brecht dalle gambe larghe.
La posa vigorosa con cui Brasch si atteggia in modo un po' troppo invadente a un classico è stata spazzata via. I fragili versi di una poesia ("quanti di noi sono rimasti in realtà") sembrano un messaggio in una bottiglia, gli ultimi messaggi di uno sconosciuto o di un amico lontano. Poiché la storia di violenza della Germania è sempre molto presente nell'opera di Brasch, la registrazione di un sogno diventa un resoconto degli orrori odierni: "Un uomo senza testa e coperto di ferite urla, la guerra sta iniziando". Jasna Fritzi Bauer lo dice con durezza, ma anche con concretezza: questo è il mondo in cui viviamo.
süeddeutsche