Nazionale tedesca in Nations League: alla ricerca del nuovo numero 1

Ann-Katrin Berger sembrava piuttosto ingannata mentre la palla le sfrecciava tra le gambe, nonostante l'errore fosse avvenuto prima della sconfitta per 0-1 contro i Paesi Bassi in Nations League . Anche Berger non è riuscita a fare molto per impedire il pareggio e portare il risultato sul 2-2. Questa volta, la palla è volata contro la sua direzione di marcia dopo un colpo di testa. Di nuovo, altri avrebbero potuto, e in effetti avrebbero dovuto, impedire che ciò accadesse. È probabile che entrambi i momenti siano stati presi in considerazione nella scheda di valutazione, con le dovute attenuanti. Ma la situazione è proprio questa: anche per un portiere esperto e collaudato come il 34enne Berger, l'importante è vivere quanti più momenti positivi possibili. Perché è sotto osservazione speciale.
Pochi giorni fa, il commissario tecnico Christian Wück ha annunciato che Giulia Gwinn del Bayern Monaco guiderà la nazionale tedesca in qualità di capitano, dopo quattro incarichi ad interim. La prima partita internazionale dell'anno, disputata venerdì scorso, ha rappresentato l'esordio di Gwinn come leader ufficiale, quindi la questione è già risolta quattro mesi prima dell'inizio del campionato europeo in Svizzera (dal 2 al 27 luglio). Wück ha ancora un po' di tempo per decidere esattamente come schierare i reparti attacco, centrocampo e difesa. Ma dovrebbe decidere rapidamente chi sarà il portiere numero uno. Troppe domande senza risposta non contribuiscono alla stabilità di una squadra, cosa che ormai da tempo manca, soprattutto nella difesa tedesca.

Durante il pareggio per 2-2 contro i Paesi Bassi nella prima partita internazionale dell'anno, Christian Wück era impegnato a imprecare. Sebbene veda punti di forza collaudati nell'attacco, la difesa resta una "sfida", come dice l'allenatore della nazionale.
"Vogliamo creare condizioni chiare", ha annunciato Wück prima dell'inizio della stagione internazionale: "Vogliamo avere una chiara distribuzione dei ruoli al più tardi entro la seconda fase della Nations League". La prima fase della Nations League si concluderà martedì con la partita contro l'Austria (18.15, ZDF), la seconda è prevista per inizio aprile, con due partite contro la Scozia (il 4 aprile a Dundee e quattro giorni dopo a Wolfsburg). I 90 minuti più x che ora vengono utilizzati per raccogliere il materiale di candidatura nello stadio Max-Morlock di Norimberga hanno quindi un certo significato. E la situazione era cambiata poco prima.
Oltre ad Ann-Katrin Berger, la commissario tecnica della nazionale ha nominato anche Stina Johannes dell'Eintracht Francoforte e Sophia Winkler della SGS Essen. Ma domenica sera la Federazione calcistica tedesca ( DFB ) ha pubblicato la notizia che Winkler aveva riportato “un grave infortunio al ginocchio sinistro” durante l’allenamento. Né la federazione né il club hanno reso nota la diagnosi esatta, si sa solo questo: dopo la visita a Erlangen, Winkler se ne è andato immediatamente. La 21enne ha esordito contro la Svizzera nel 2024 e ha mantenuto la porta inviolata nella vittoria per 6-0 , in parte grazie all'innocuità delle avversarie in attacco, ma Winkler è da tempo considerata una grande speranza per il futuro. Forse Wück le avrebbe dato un'altra opportunità per posizionarsi agli Europei contro l'Austria. Le aveva già dato buone possibilità di partecipare, ma potrebbe non essere più così.

Per quanto riguarda il numero di presenze, le differenze tra le 18 partite internazionali di Berger non sono grandi: Johannes ha giocato solo una partita in più di Winkler. Tuttavia, non bisogna farsi ingannare: Johannes è in campo da un po' e gioca molti più minuti in Bundesliga. Ma la venticinquenne condivide lo stesso destino di molti buoni portieri in Germania: ce n'è sempre stato uno migliore: Nadine Angerer ha dovuto aspettare un'eternità prima di succedere a Silke Rottenberg. Almuth Schult ha avuto un'esperienza simile con Angerer . Anche Merle Frohms aveva bisogno di pazienza. Il fatto che ora la situazione sia un po' diversa e che i giocatori più giovani possano avere più speranze è dovuto anche al fatto che Frohms, 30 anni, a sorpresa si è dimesso dalla nazionale a settembre.
Il numero uno di lunga data era stato declassato dal commissario tecnico ad interim Horst Hrubesch prima delle Olimpiadi; si era affidato a Berger, che era diventato un eroe dei rigori in Francia e aveva avuto un ruolo importante nella vittoria della medaglia di bronzo. Per i tifosi tedeschi è stata successivamente nominata calciatrice dell'anno, mentre negli Stati Uniti Berger, che gioca per il Gotham FC, è stata nominata miglior portiere del campionato. Conoscendo le capacità di Frohms, Wück indisse subito una gara a chi avrebbe segnato più gol . Quando lo fece, probabilmente pensò principalmente a un duello tra Berger e Frohms. Poco importa se preferirà fare affidamento sull'esperienza nel suo primo torneo come allenatore della nazionale femminile o se il cambio generazionale si rifletterà anche in questo incarico.
Alexandra Popp ha avviato il cambio di capitano con la sua partenza , in difesa è stata Marina Hegering con le sue dimissioni; giocatrici come Rebecca Knaak hanno ora una possibilità perché le giocatrici esperte Sara Doorsoun (33, Eintracht Frankfurt) e Kathrin Hendrich (32, VfL Wolfsburg) sono assenti per infortunio. In porta, tuttavia, un cambiamento sarebbe attivamente preferibile e quindi Berger verrebbe retrocesso. "Probabilmente ha una buona ragione per non impegnarsi ancora", ha detto di recente Berger a Kicker , aggiungendo con il suo modo pragmatico: "L'unica cosa che posso fare è suonare quello che so fare".
Il centrocampista Sjoeke Nüsken elogia la presenza "brutale" di Ann-Katrin BergerL'anno scorso Wück ha ricoperto la posizione a rotazione. Berger era in porta al suo esordio allo stadio di Wembley contro l'Inghilterra (4:3), seguito da Johannes contro l'Australia (1:2), poi Winkler contro la Svizzera e contro l'Italia (1:2). Ena Mahmutovic del Bayern Monaco, ora candidata per Winkler, è arrivata in nazionale dall'U23. La ventunenne è salita alla ribalta in autunno dopo che a Maria Luisa Grohs è stato diagnosticato un cancro. Grohs si è ripreso ed è tornato, ma per il momento Mahmutovic è rimasto titolare nel Bayern; gli Europei arrivano troppo presto per Grohs.
Chiunque volesse, potrebbe vedere un indizio sull'esito del processo decisionale sul retro delle maglie di Berger, Johannes, Winkler e Mahmutovic. Alle Olimpiadi Berger indossò il numero 12, dopodiché solo la sua maglia fu decorata con il numero 1, poiché il 12 passò da Johannes a Winkler e a Mahmutovic. Anche se Wück non ha voluto che questa affermazione venisse interpretata come un'affermazione, si può supporre che nei colloqui con l'allenatore dei portieri Michael Fuchs, che darà la raccomandazione decisiva, probabilmente si esprimerà a favore dell'esperienza e della calma di Berger.
Contro l'Olanda ha fatto uno dei suoi soliti passaggi sbagliati (senza alcuna conseguenza). Ma le sue parate e la sua presenza, secondo il centrocampista Sjoeke Nüsken, "brutale", compensano le sconfitte. Anche Berger ha ripetutamente dato un contributo decisivo alla costruzione del gioco con lanci lunghi precisi, non solo nella sua apparizione più recente. In ogni caso, Wück era soddisfatto dopo il pareggio per 2-2 nei Paesi Bassi: Berger aveva intercettato tutto e svolto il compito come si aspettava lo staff tecnico. Forse questo elogio è stato già l'ultimo segnale della decisione, indipendentemente dal fatto che Berger possa continuare a giocare in difesa con il numero 1 sulle spalle durante gli Europei contro l'Austria.
süeddeutsche