Questo è stato il nostro fine settimana a Berlino: una città da sogno

Un fine settimana un po' selvaggio: dopotutto, non puoi ballare con Harry Styles al Berghain ogni domenica. Di sogni, proiezioni e di una particolare fetta della popolazione berlinese: gli espatriati.
Venerdì sera esco con un amico, passeggiamo per Neukölln , Hakan Demir fuma sigarette rollate a mano davanti a uno Späti in Sonnenallee. Ci perdiamo nel Das Labor in Fuldastrasse, sulla pagina di Google Maps si vede la foto di una giovane donna che dovrebbe essere facilmente riconoscibile dai giovani berlinesi esperti di social media: l'influencer cinese locale Jing Yu, 170.000 follower, contenuti lifestyle, una dalmata fotogenica.
Una volta l'ho vista seduta sulla soglia di questo negozio, che su Maps è mostrato come galleria fotografica. La musica risuona, entriamo, il locale è piccolo e affollato, soprattutto pieno di ballerini ubriachi. Non necessariamente un'atmosfera. Non sembra che ci sia niente di entusiasmante in corso questa sera.
È sempre la Berlinale. Il mio telefono lampeggia: un nuovo match di Raya. Raya è un'app di incontri per persone belle, ricche o influenti. Per le persone famose o popolari. Accesso su invito e solo dopo la verifica dell'account Instagram. Alcuni aspettano l'approvazione per sempre, anche quelli con molti follower. Una volta ho visto Lewis Hamilton lì, ma non è proprio il mio tipo. E ora probabilmente anche a Sofia Vergara.
Naturalmente, non tutti i potenziali abbinamenti sono di questa portata. E se ti trovi solo a Berlino, ho scoperto che l'app non vale comunque la pena. È molto più emozionante utilizzarlo a New York, a Los Angeles o alla Berlinale, quando arrivano persone dell'industria cinematografica da ogni dove.
Come il regista di New York che mi scriverà tra poco. Le sue foto e i suoi messaggi lasciano intendere che un appuntamento potrebbe essere divertente. Ci scambiamo qualche messaggio e poi ci accordiamo per incontrarci per un caffè sabato. Il sole splende, il ghiaccio si è sciolto, la gente invade le strade. Tutti parlano delle elezioni. Il mio affascinante accompagnatore e io tocchiamo solo brevemente l'argomento, in modo terribile ovviamente, della questione dello spostamento a destra : ha visto il video di Böhmermann sul sito web del New York Times. Poi arriviamo a Berlino. Il giovane racconta di aver già preso in considerazione l'idea di trasferirsi qui. Non è particolarmente originale, secondo me.
Berlino è una sorta di superficie di proiezione per molti giovani in tutto il mondo. Cosa lo attrae qui? "Il sogno di vivere in una città libertina", dice. Berlino: la capitale della libertà sessuale. Quando esco a New York e dico alla gente che vivo a Berlino, spesso mi rispondono subito: "Amo Berlino!" La Mecca della libertà sessuale! E i club, qui non potrebbe esserci niente del genere!”
Un numero incredibile di giovani viene qui alla ricerca di forme molto diverse di autorealizzazione. Costituiscono un gruppo di popolazione distinto, la cui importanza per la vita culturale della città non può essere sottovalutata. Sempre oggetto di numerose conversazioni e aneddoti: gli espatriati. Quelle persone che, a differenza dei rifugiati, vengono qui di loro spontanea volontà. Alla ricerca di uno sviluppo personale creativo, per lavorare o semplicemente per divertirsi: feste a base di sesso, droga, eccessi.
Cosa ci fanno qui questi espatriati? Perché vivono così spesso in appartamenti migliori rispetto ai coetanei tedeschi? Perché così tanti di loro restano tra di loro, nelle loro bolle?
Alla ricerca dell'avventuraMolti dei miei amici dall'estero hanno realizzato il loro sogno di trasferirsi a Berlino. Artisti, fotografi, performer, registi: sono pochi quelli che hanno amici tedeschi. Vogliono conoscere la città, la sua promessa di libertà, ma non necessariamente la sua gente. Oppure burocrazia . Oppure la lingua. È una specie di mondo parallelo che a volte si apre. Non tutti, ma molti di loro vivono meglio dei miei amici tedeschi.
Alcuni cercano principalmente avventure, altri sono qui per lavorare. La vita a Berlino è semplicemente più facile che in molti altri posti nel mondo: meno pressione economica, offerte culturali accessibili, buona assistenza sanitaria. Per chi è abituato ai prezzi degli affitti di New York o Londra, Berlino è ancora economica. Qui può permettersi uno stile di vita piuttosto buono, soprattutto se lo stipendio non è tedesco. E le libertà. In qualche modo, questa esperienza berlinese esiste già. Questa sensazione: questo non sarebbe stato possibile da nessun'altra parte.
Il fatto che in alcuni posti di Berlino si parli solo in inglese è ovviamente motivo di sdegno, ma la cosa più grave è che la struttura sociale sta cambiando e gli affitti stanno aumentando. Ecco perché le persone cresciute o nate in Germania, in particolare i berlinesi nativi, dicono spesso che gli espatriati hanno rovinato la città. Ma rendono anche la città più emozionante.
E il mio appuntamento? In realtà mi piace abbastanza, nonostante la battuta un po' banale. Ci incontriamo di nuovo domenica vicino al suo hotel e facciamo una passeggiata nel Tiergarten. Anche Anne Will passeggia qui con la sua nuova amica, che da lontano le somiglia incredibilmente. Spiego al mio appuntamento chi è. Dice che più tardi vuole andare al Berghain e mi chiede se voglio andare con lui. Rifiuto, dopotutto ho già trascorso lì le ultime due domeniche. A volte hai solo bisogno di un weekend meno selvaggio in questa città da sogno (febbrile).
Berliner-zeitung