Cambiamento del dress code nel settore assicurativo: cravatta o casual?

L'abito fa il monaco. Ma gli abiti non definiscono più i settori industriali, nemmeno quelli finanziari. 40 anni fa, quasi nessun banchiere avrebbe osato andare in ufficio senza un abito della sua taglia. Ora tutto è finito, la situazione nel centro finanziario di Francoforte è più rilassata, se i banchieri non restano nei loro uffici.
Nelle torri non è raro vedere scarpe da ginnastica, polo e jeans abbinati a gilet da esterno. Una grande banca diretta con sede nella metropoli del Meno una volta ha addirittura fatto pubblicità per giovani talenti qualificati con lo slogan "Da noi puoi indossare qualsiasi cosa".
Oggi il mondo finanziario non comprende solo le banche, ma anche le compagnie assicurative, e queste ultime mantengono una sottile distinzione. Le banche si svilupparono verso l'alto e le compagnie assicurative si espansero verso i mercati esteri. Esatto. Una nota compagnia di riassicurazione tedesca ha scavato un tunnel sotto metà quartiere di Monaco di Baviera. E nel settore assicurativo il cambiamento culturale nell'abbigliamento non ha ancora raggiunto lo stesso livello.
Si potrebbe dire che la trasformazione è in pieno svolgimento e, come ogni cambiamento, porta con sé dei problemi. Lo ha dimostrato chiaramente il ricevimento di Capodanno del Rhein-Main Insurance Club alla Borsa di Francoforte all’inizio del mese. Quando gli oratori sono saliti sul podio verso le 10 del mattino, dopo un ricevimento con champagne alle 9:30, uno di loro ha espresso pubblicamente la sua incertezza. "Cravatta o non cravatta. "Se ci fosse stato un regolamento in merito, stamattina mi sarei risparmiato 15 minuti al guardaroba", ha detto agli ospiti presenti. Tutti coloro che si sono avvicinati al podio lo hanno fatto indossando una cravatta. Tra gli ospiti c'era più o meno la stessa proporzione tra chi indossava la cravatta e chi no.
Tuttavia, le donne presenti in sala erano poche; la loro quota di partecipanti si attestava al massimo su una percentuale alta, a una sola cifra. Un altro segnale che il settore assicurativo ha ancora molta strada da fare. E questioni più importanti della domanda: pareggio o no?
Frankfurter Allgemeine Zeitung