Dopo le elezioni: come il nero e il rosso potrebbero unirsi nella politica economica

L'immigrazione e la capacità di difenderci in rovina dopo il ritiro dell'amore da parte degli USA hanno relegato tutti gli altri temi in secondo piano nella campagna elettorale. Anche la politica economica – nonostante la Germania sia in recessione, le aziende chiudono e la disoccupazione cresce. Il cancelliere federale designato Friedrich Merz (CDU) vuole, come lui stesso afferma, far ripartire l'economia. Ciò è essenziale perché senza crescita, senza entrate governative e sociali consistenti, la sua promessa di tagliare le tasse e comunque rispettare il freno al debito non funzionerà.
La grande domanda è come questi piani potranno essere realizzati con i socialdemocratici, se entreranno nella coalizione come soci junior. Come al solito, quando i partiti borghesi e di sinistra vogliono governare insieme, entrambe le parti dovranno ingoiare qualche boccone amaro. Ma questo è necessario per far progredire la Germania, afferma Monika Schnitzer, presidente del Consiglio tedesco degli esperti economici. Invita il futuro governo ad adottare drastiche misure di riforma. Il nuovo cancelliere deve affrontare con urgenza “una riforma del freno al debito orientata alla stabilità e allo stesso tempo stabilizzare in modo vincolante la spesa orientata al futuro, principalmente infrastrutture, difesa e istruzione”, ha detto Schnitzer alla FAZ.
È a favore di un nuovo fondo speciale per la difesa. La CDU/CSU e la SPD non raggiungono la maggioranza dei due terzi nel Bundestag, nemmeno con i Verdi. Ma Schnitzer ritiene che siano possibili compromessi politici: "Si potrebbe forse provare a motivare la sinistra ad accettare istituendo un fondo speciale per le infrastrutture e creando così un margine di manovra nel bilancio". Altrimenti, l'unica difesa sarebbe quella di fare affidamento su una situazione di emergenza e applicare la regola dell'eccezione. "Ma l'AfD potrebbe intentare causa a Karlsruhe contro questo", sottolinea l'economista.
Come intendono unirsi in politica finanziaria Merz, il vincitore delle elezioni della non così forte Unione, e Lars Klingbeil , il nuovo uomo forte della debole SPD? L'Unione ha promesso un notevole alleggerimento per creare incentivi alle prestazioni e stimolare gli investimenti. Voleva ridurre l'aliquota dell'imposta sul reddito in generale, introdurre in un secondo momento l'aliquota massima e abolire il restante contributo di solidarietà. I socialdemocratici volevano ridurre l'onere fiscale sul reddito del 95% più povero e recuperare i soldi dal 5% più ricco. E naturalmente, mantenete la tassa di solidarietà.
Il presunto conflitto potrebbe trasformarsi in un consenso integrando la sovrattassa nella tariffa e spostando i limiti di reddito per l'aliquota massima e l'imposta sui ricchi. Il 42 per cento diventerebbe il 44 o il 45 per cento, il 45 diventerebbe il 47 o il 48 per cento. Un concetto del genere era già stato elaborato dai politici finanziari con l’approvazione di Merz. Quando scoppiarono le proteste, la dirigenza del partito ritrattò rapidamente queste idee. Ora il modello potrebbe essere ripreso. La SPD potrebbe quindi presentare un'aliquota fiscale più elevata per i più ricchi e i più abbienti come prova del successo dei negoziati.
Anche sulla tassazione delle imprese i due partiti hanno finora divergenze: uno voleva ridurre gradualmente l'imposta sulle società, per arrivare a un onere medio complessivo di circa il 25 percento con l'imposta sulle attività produttive. Anche le partnership dovrebbero poterne trarre vantaggio. La SPD ha respinto questi tagli fiscali perché non sono mirati. Le aziende potrebbero utilizzare i risparmi fiscali per riacquistare azioni o investire all'estero. Al contrario, come i Verdi, hanno fatto campagna per un bonus del 10% per gli investimenti nel loro Paese. Ciò andrebbe a vantaggio anche delle aziende in perdita. In questo caso è difficile trovare un compromesso, anche se un premio di investimento è per molti aspetti simile a una speciale detrazione per ammortamento ai sensi della normativa fiscale. Tuttavia, il segnale associato a un minor onere sui redditi nei confronti internazionali andrebbe perso.
Le decisioni in materia di politica fiscale hanno rapidamente un impatto sui bilanci federali e statali. La questione è se rinunciare alla riduzione dell'IVA sui prodotti alimentari nei ristoranti (Union) o sui prodotti alimentari (SPD) oppure finanziarla aumentando l'aliquota normale. Quest’ultima è sempre interessante dal punto di vista delle autorità fiscali. E il prossimo governo avrà sicuramente bisogno di più soldi.
Già il giorno dopo le elezioni federali si è discusso se il vecchio Bundestag dovesse riunirsi nuovamente per avviare una riforma del freno all'indebitamento . I partiti centristi hanno ancora la maggioranza necessaria per modificare la costituzione. Questa proposta era stata avanzata dai Verdi, che da tempo chiedevano un allentamento. Il responsabile parlamentare della fazione dell'Unione, Thorsten Frei, respinse immediatamente questa ipotesi, ma Merz era fondamentalmente disposto a finanziare la spesa per la difesa aggirando la regola del debito con l'aiuto di prestiti supplementari. "Ora abbiamo quattro settimane per rifletterci", ha detto quando gli è stato chiesto se il vecchio Bundestag potesse ancora approvare un emendamento costituzionale per istituire un nuovo fondo speciale per la Bundeswehr.
Un banco di prova fondamentale per l'orientamento della politica economica dei possibili partner della coalizione è anche la gestione della pensione di vecchiaia obbligatoria: se la SPD riuscisse a realizzare la sua richiesta di disattivare il fattore demografico o di sostenibilità, ciò ridurrebbe di fatto le possibilità di investimenti privati e pubblici fino a 500 miliardi di euro nei prossimi 15 anni. Tale importo verrebbe poi destinato ad ulteriori aumenti delle pensioni. Verrebbe riscosso attraverso contributi previdenziali aggiuntivi e tasse da parte di dipendenti e aziende e quindi non sarebbe più disponibile per altri scopi.
L'Unione ha deciso di non adottare tale posizione, a spese dei suoi responsabili delle politiche sociali. Aveva promesso di garantire una crescita economica tale da far aumentare ancora di più le pensioni. Il Consiglio degli esperti economici, tuttavia, chiede misure completamente diverse per stabilizzare le pensioni: ciò che serve è una "riforma delle pensioni, con un aumento dell'età pensionabile", ha affermato lunedì Schnitzer. Sembra improbabile che la CDU/CSU e la SPD trovino un accordo su questo. La sfida sarà se e quanto accelereranno nella direzione opposta.
Per quanto riguarda le pensioni, la questione è se e in quale misura sia opportuno accelerare l'aumento dei contributi previdenziali e delle imposte. Tuttavia, per alleviare il peso sulle imprese e sui cittadini e stimolare la crescita, questi dovrebbero diminuire o almeno rimanere stabili. In Germania, infatti, il reddito da lavoro è tassato in modo particolarmente pesante. Senza limitare gli interventi, i contributi sociali saliranno al 45 per cento delle retribuzioni lorde entro la fine della nuova legislatura; il precedente limite massimo del 40 per cento è stato superato da tempo. I fondi per la sanità e l'assistenza infermieristica si stanno dirigendo verso ulteriori deficit miliardari, nonostante i loro contributi siano appena aumentati di nuovo.
In realtà, la CDU/CSU e la SPD vogliono porre rimedio alla situazione in modo simile: pagando le cosiddette prestazioni non assicurative dal bilancio federale anziché dai fondi sociali. Ciò vale, ad esempio, per i contributi pensionistici dei familiari assistiti o per i contributi dell'assicurazione sanitaria per i beneficiari dell'indennità di cittadinanza. Insieme, entrambe le soluzioni alleggerirebbero le casse di 14 miliardi di euro all'anno, una cifra quasi pari all'attuale sussidio federale. L'unica domanda è da dove arriveranno tutti questi soldi delle tasse. È improbabile che la spesa diminuisca a seguito dei tagli ai sussidi, poiché il 40 percento degli aventi diritto al voto ha più di 60 anni. L'Unione può immaginare un'assicurazione privata integrativa per l'assistenza infermieristica, mentre la SPD vorrebbe ridurre le offerte private introducendo un'assicurazione per i cittadini. Quindi non ci saranno assembramenti qui.
Probabilmente sarà difficile anche ristrutturare l’indennità di cittadinanza, almeno in vista dell’obiettivo dell’Unione di risparmiare sei miliardi di euro all’anno “abolindola”. Durante la campagna elettorale , Olaf Scholz (SPD) si era mostrato sostenitore di sanzioni severe contro i percettori di sussidi che non erano disposti a lavorare. Ma questo non è l’atteggiamento del suo partito, che ha voluto superare il suo vecchio “trauma Hartz IV” con la riforma dell’assegno di cittadinanza del 2023. È vero che è più flessibile in materia di sanzioni rispetto all'ala sinistra dei Verdi nella coalizione del semaforo. Tuttavia, quando si tratta di convincere un numero maggiore di beneficiari di sussidi fisicamente abili a trovare un'occupazione autonoma, non pensa molto al mantenimento di sussidi in denaro limitati per aumentare gli incentivi al lavoro. Soprattutto, si fa affidamento su un maggiore sostegno e quindi su maggiori finanziamenti da parte del bilancio sociale.
E poi c'è il salario minimo legale. Durante la campagna elettorale, la SPD si è battuta per un rapido aumento della tariffa oraria a 15 euro. Il sindacato insiste sull'indipendenza della Commissione per il salario minimo; che prenderà la sua prossima decisione a giugno. Se la coalizione deve essere formata entro Pasqua, i Matador non possono aspettare il risultato. D'altro canto, è prevedibile che, dopo i numerosi e forti aumenti salariali dovuti all'inflazione, ora si deciderà anche di aumentare sensibilmente il salario minimo, ben oltre l'attuale livello di 12,82 euro.
Tra la CDU/CSU e la SPD c'è accordo sul fatto che i costi energetici debbano diminuire, soprattutto per le aziende che consumano molto e sono esposte alla concorrenza internazionale. Il vecchio governo ha già ridotto temporaneamente la tassa sull'elettricità al minimo dell'UE, da 1,5 a 0,05 centesimi per kilowattora. Questo sollievo potrebbe essere reso permanente sotto la coalizione nero-rossa.
Entrambe le fazioni vogliono attenersi alla neutralità climatica entro il 2045 e alla transizione energetica con l'espansione delle energie rinnovabili. Allo stesso tempo, entrambi riconoscono che la sola energia elettrica verde prodotta a basso costo non è sufficiente. A ciò si aggiungono ingenti costi di sistema, ad esempio per le centrali elettriche a gas controllabili come misure di sicurezza durante i periodi di oscurità o per l'ampliamento della rete in una rete decentralizzata di produttori e consumatori.
Per tenere sotto controllo le tariffe della rete e quindi i costi dell'elettricità, entrambe le possibili forze governative vogliono sovvenzionare l'espansione della rete. L'Unione vuole prendere i soldi dalle entrate di CO2 nel KTF. Inoltre, intende ridurre i costi di rete consentendo in futuro la posa di linee aeree anziché di cavi sotterranei. L'obiettivo del SPD è di portare le tariffe della rete di trasmissione a tre centesimi per kilowattora, anziché agli attuali 6,65 centesimi. Questo obiettivo equivale più o meno al livello del 2023, quando vi fu una sovvenzione dal Fondo di stabilizzazione economica.
La SPD vuole finanziare le reti di elettricità, riscaldamento, stazioni di ricarica e idrogeno con un “Fondo Germania” da 100 miliardi di euro. Ciò dovrebbe anche promuovere l'edilizia abitativa. Il fondo sarà finanziato da risorse statali e private, come compagnie assicurative e fondi pensione. La parte pubblica funzionerà “nell’ambito dell’attuale quadro della regola del debito della nostra Costituzione”, promette il programma elettorale.
Non parla della controversa legge sull'energia e sul riscaldamento degli edifici, approvata dalla SPD insieme ai Verdi e all'FDP. L'Unione vuole abolire la regolamentazione. Continua a fare affidamento sull'“opzione nucleare”, mentre la SPD esclude il proseguimento o il riutilizzo dell'energia nucleare.
Frankfurter Allgemeine Zeitung