Fedeltà concreta all'alleanza: Trump costruisce un enorme ospedale militare nella Renania-Palatinato

Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Germany

Down Icon

Fedeltà concreta all'alleanza: Trump costruisce un enorme ospedale militare nella Renania-Palatinato

Fedeltà concreta all'alleanza: Trump costruisce un enorme ospedale militare nella Renania-Palatinato

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta costruendo il più grande ospedale militare statunitense nella Renania-Palatinato. Questo "cantiere dei superlativi" garantirà il partenariato transatlantico.

Le relazioni tra Germania e Stati Uniti sono state migliori in passato. Che si tratti di questioni commerciali o geopolitiche, l'elenco dei punti di attrito è lungo. Eppure ci sono luoghi in cui il partenariato sembra incrollabile. Weilerbach, nella Renania-Palatinato, è uno di questi. Tra foreste e campi, gli Stati Uniti stanno costruendo il più grande ospedale militare al di fuori degli Stati Uniti, un tassello importante nelle relazioni transatlantiche.

Il sito si estende su una superficie di 47 ettari e ospiterà 4.680 camere e 120 sale per trattamenti. Avrà un'infrastruttura degna di una piccola città. Vi lavoreranno circa 2.500 persone. Il costo: circa 1,59 miliardi di dollari (circa 1,46 miliardi di euro), di cui la Germania coprirà una quota di 266 milioni di euro dei costi di progettazione.

L'ospedale non solo fornisce assistenza ai circa 50.000 militari statunitensi e alle loro famiglie nella regione, ma è anche destinato a fornire assistenza a circa 200.000 soldati in servizio attivo e dispiegati in Europa, Medio Oriente e Africa.

Venerdì prossimo, il Ministro-Presidente della Renania-Palatinato, Alexander Schweitzer (SPD), visiterà il cantiere. Si tratta di più di una visita obbligatoria: la clinica è considerata un impegno strategico per la presenza delle truppe americane in Europa e per il ruolo dello Stato come testa di ponte per la sicurezza.

"L'investimento del governo statunitense è un segno significativo di continuità", afferma David Sirakov, politologo e direttore dell'Accademia Atlantica della Renania-Palatinato. Il progetto invia un segnale chiaro: nonostante tutte le tensioni globali, la fiducia reciproca rimane, afferma Sirakov, che consiglia il governo statale sulle relazioni con gli Stati Uniti.

Secondo gli ultimi dati del Comando Europeo degli Stati Uniti, circa 78.000 soldati statunitensi sono di stanza in Europa, di cui circa 37.000 in Germania. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato di ridurre il numero di truppe in Germania durante il suo primo mandato.

Tuttavia, ha recentemente espresso la speranza che la consistenza delle truppe rimanga invariata. Un ritiro parziale avrebbe conseguenze di vasta portata per la Renania-Palatinato. "L'impatto economico della presenza militare statunitense può essere stimato in oltre due miliardi di dollari all'anno fiscale", afferma il sindaco di Ramstein, Ralf Hechler (CDU), riferendosi alla sua regione.

Il primo ministro Alexander Schweitzer accoglie con favore il fallimento del disegno di legge. (Foto d'archivio)
Il primo ministro Alexander Schweitzer (foto d'archivio) Boris Roessler/dpa

Tra poche settimane, il Ministro-Presidente Schweitzer si recherà negli Stati Uniti con una delegazione per tenere colloqui, coltivare relazioni e dimostrare affidabilità. Sirakov ritiene opportuno che stia cercando di stabilire stretti legami con i funzionari statunitensi sul campo in anticipo. Dopotutto, la Renania-Palatinato è più di un semplice paese ospitante: lo Stato è considerato un perno geopolitico.

L'imponente base aerea di Ramstein ospita la più grande base militare statunitense al di fuori degli Stati Uniti. La base aerea, con circa 8.000 soldati, può controllare, tra le altre cose, gli attacchi dei droni statunitensi. E nella regione dell'Eifel, si dice che le armi nucleari statunitensi siano immagazzinate nella base aerea di Büchel.

Certificato di nascita di Trump
Merz ha regalato un facsimile del certificato di nascita (sopra in tedesco, sotto in inglese) di Friedrich (poi Frederick) Trump, nonno del presidente degli Stati Uniti Donald Trump. dpa

Il nonno di Donald Trump, Friedrich, nacque a Kallstadt, nella regione del Palatinato, allora parte del Regno di Baviera, prima di emigrare negli Stati Uniti nel 1885. A maggio, il cancelliere tedesco Friedrich Merz invitò il presidente degli Stati Uniti a visitare la sua città natale. Non rivelò nello Studio Ovale se il presidente avrebbe accettato l'invito.

FOCUS

FOCUS

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow