Gavin Newson chiede miliardi di aiuti al Congresso di Washington

Mentre proseguono gli sforzi di bonifica nelle aree colpite dall'incendio nella contea di Los Angeles, il governatore della California Gavin Newsom ha chiesto al Congresso di Washington 40 miliardi di dollari. Dopo quello che si prevede sarà il disastro naturale più costoso nella storia americana, Newsom ha chiesto circa cinque miliardi di dollari alla Federal Emergency Management Agency (FEMA) per gli interventi di bonifica a Pacific Palisades, Malibu e Altadena.
Si prevede che l'agenzia stanzierà altri 17 miliardi di dollari per la ricostruzione delle infrastrutture e degli alloggi. Secondo Newsom, i restanti 18 miliardi di dollari circa, che saranno versati dal Dipartimento per l'edilizia abitativa e lo sviluppo urbano, dal Dipartimento per lo sviluppo economico e da altre agenzie, saranno investiti in prestiti per proprietari di case e aziende e in sgravi fiscali per le vittime di incendi.
"Los Angeles è una delle economie più produttive al mondo, ma potrà riprendersi da questo disastro senza precedenti solo con l'aiuto del governo", ha detto il democratico a diversi legislatori in una lettera inviata nel fine settimana.
Gli incendi, che a gennaio si sono estesi su circa 160 chilometri quadrati a causa dei forti venti di Santa Ana e della siccità, hanno ucciso 29 persone. Più di 16.000 edifici sono andati a fuoco. Gli economisti dell'Università della California di Los Angeles stimano che il disastro costerà fino a 164 miliardi di dollari.
Nel frattempo, continuano le proteste contro le operazioni di bonifica. In seguito all'annuncio dell'Agenzia per la protezione dell'ambiente (EPA) che avrebbe istituito punti di raccolta di rifiuti pericolosi sulle coste di Pacific Palisades e Topanga, i residenti sono allertati della contaminazione del suolo, delle falde acquifere e degli oceani. Ha suscitato indignazione anche il progetto dell'Environmental Protection Agency di immagazzinare nelle prossime settimane pesticidi, residui di vernice e bombole di benzina nel parcheggio di Will Rogers State Beach, una spiaggia particolarmente frequentata.
“La nostra costa è l’ultimo rifugio per molte persone. "Non è una discarica", hanno affermato i residenti della regione in una petizione. Nel frattempo la resistenza si sta espandendo. Nella vicina Calabasas, negli ultimi giorni i dimostranti sono scesi ripetutamente in piazza per impedire lo scarico dei camion che trasportavano detriti dalle zone colpite dall'incendio.
Frankfurter Allgemeine Zeitung