Lars Klingbeil: Ritratto dell'uomo più potente della SPD

Berlino. A prima vista la questione non è chiara: dopo la sconfitta alle elezioni federali, la SPD ha bisogno di rinnovarsi, afferma il leader del partito Lars Klingbeil. Sembra che voglia dimettersi, in quanto parte responsabile del risultato miserabile.
Ma invece di rinunciare a un incarico, Klingbeil ne assume un altro: mercoledì vuole essere eletto capo del gruppo parlamentare della SPD nel Bundestag. Questo è stato concordato nel presidio del partito la notte delle elezioni. Era il 47° compleanno di Klingbeil.
Il politologo originario di Münster, Bassa Sassonia, tifoso del Bayern e chitarrista dilettante, diventa l'uomo più potente della SPD. E in una coalizione con l'Unione, sarebbe la seconda figura centrale dopo il cancelliere Friedrich Merz (CDU).
Klingbeil ha in un certo senso la situazione nelle sue mani: sta prendendo in mano le trattative per la SPD. Non è un compito facile. L’entusiasmo della SPD per una rinnovata coalizione con l’Unione è limitato. Tuttavia, ci sarebbe solo un'altra opzione: un governo composto da CDU/CSU e AfD. L'Unione ha respinto questa ipotesi, ma la SPD vuole impedirla a tutti i costi.

La newsletter RND del distretto governativo. Ogni giovedì.
Iscrivendomi alla newsletter acconsento al contratto pubblicitario .
Già prima delle trattative, già prima del primo colloquio con Merz, Klingbeil aveva fatto un annuncio: il leader della CDU aveva recentemente "non reso più piatta, ma più profonda la frattura con la SPD", aveva detto, riferendosi all'ultimo discorso di Merz in campagna elettorale, in cui si era scagliato contro "i lunatici verdi e di sinistra". La votazione del Bundestag sulla politica migratoria, in cui l'Unione è stata aiutata a ottenere la maggioranza poco prima delle elezioni dall'AfD, partito in parte di estrema destra, continua ad avere ripercussioni sulla SPD.
L'indignazione è reale. Per Klingbeil potrebbe anche fungere da elemento negoziale. Klingbeil appare amichevole e conciliante verso il mondo esterno. Ma si lamentano con la CDU/CSU perché il leader della SPD può essere piuttosto maleducato. E con la sola gentilezza difficilmente avrebbe potuto fare carriera nel partito in cui si era iscritto a 18 anni.
Klingbeil ebbe presto contatti con la politica federale all'interno del partito: da studente lavorò nell'ufficio elettorale dell'allora cancelliere Gerhard Schröder. Divenne vicepresidente del Jusos, entrò per la prima volta nel Bundestag nel 2009 e fu responsabile della politica digitale e di difesa. Klingbeil ha spesso sottolineato la sua vicinanza alla Bundeswehr: suo padre era un soldato professionista.
L'ascesa è iniziata nel 2017: il candidato cancelliere della SPD Martin Schulz ha nominato Klingbeil segretario generale dopo la sua sconfitta elettorale. Dopo il fallimento della formazione di una coalizione in Giamaica tra CDU/CSU, Verdi e FDP, Klingbeil supervisionò l'ingresso in una grande coalizione, nonostante la massiccia resistenza all'interno del partito. Quando due anni dopo la leader del partito Andrea Nahles si dimise per frustrazione, Klingbeil organizzò il concorso per succederle. Ogni crisi nella SPD era seguita da un piano e Klingbeil dava sempre un'impressione di calma.
E almeno una cosa è stata ottenuta: la dirigenza del partito, precedentemente divisa, ha serrato i ranghi. Dopo le elezioni del 2021, Klingbeil ha assunto la presidenza del partito e ha continuato a fare affidamento sull'unità pubblica nel duo con la sua co-leader Saskia Esken. Ha dosato le sue critiche: ha ripetutamente chiesto al cancelliere Olaf Scholz (SPD) una migliore comunicazione.
Poi è arrivata la rottura del semaforo e le linee di faglia sono diventate più chiare. Per giorni Klingbeil ed Esken hanno lasciato che i dibattiti sul candidato cancelliere continuassero. Preferiresti il presidente in carica Scholz o il ministro della Difesa Boris Pistorius, il re dei sondaggi? Klingbeil si è presentato come un manager prudente e ha affermato che era necessario dare al partito spazio per la discussione. Scholz non ha fatto sembrare la cosa migliore. E Klingbeil aveva chiarito che avrebbe preso le distanze dal Cancelliere, praticamente nel caso di una sconfitta elettorale.
Ora il leader della SPD si è spinto ancora più avanti. Alcuni membri della SPD si sono sentiti colti di sorpresa. Il leader di Juso Philipp Türmer si è lamentato sullo “Spiegel” che ha fatto un’impressione fatale il fatto che “uno degli artefici del fallimento” abbia voluto puntare alla presidenza del gruppo parlamentare come primo atto dopo le elezioni. Anche il portavoce della Sinistra Parlamentare, Tim Klüssendorf, ha criticato l'approccio adottato da ARD. Nella sostanza, però, il passo “non è sbagliato a prima vista”. La SPD deve essere in grado di agire rapidamente, ha spiegato Klingbeil. L'Unione sta spingendo affinché i negoziati inizino rapidamente e siano completati entro Pasqua.
I dirigenti del partito e dei gruppi parlamentari hanno sostenuto all'unanimità Klingbeil. Forse ha contribuito il fatto che il precedente capogruppo parlamentare Rolf Mützenich, rappresentante dell'ala sinistra, lo abbia raccomandato. Klingbeil può quindi confrontarsi con Merz con particolare forza, autorevolezza e coerenza, afferma Mützenich.
Resta da vedere se la posizione nel gruppo parlamentare sarà una transizione. Si dice che Klingbeil ambisca a un incarico ministeriale. Se dovesse assumere la direzione del Ministero della Difesa, Pistorius, tra tutti, rimarrebbe indietro.
Se non si dovesse arrivare a nulla, alle prossime elezioni Klingbeil potrebbe accettare un altro incarico: quello di candidato cancelliere. Una cosa potrebbe aiutarlo: Klingbeil ha vinto nettamente nella sua circoscrizione di Rotenburg I – Heidekreis, con il miglior risultato elettorale diretto tra tutti i deputati della SPD.
rnd