Le voci provenienti dall’Est hanno scarso peso politico

Una maggioranza in parlamento non significa una maggioranza degli aventi diritto al voto. Se si includono i non aventi diritto al voto e gli elettori dei piccoli partiti, solo circa due terzi degli aventi diritto al voto saranno rappresentati in parlamento dopo le elezioni federali. Un eventuale governo composto da CDU/CSU e SPD potrebbe contare solo su poco meno del 37 percento degli aventi diritto di voto in Germania.
Se si contano anche le persone a cui non è consentito votare, ad esempio perché straniere o troppo giovani, solo un quarto della popolazione sostiene un'eventuale coalizione nero-rossa.
La quota di aventi diritto al voto che non ha votato per nessuno dei partiti del nuovo Bundestag tedesco è particolarmente alta nella parte orientale. Il primo motivo è che un numero relativamente elevato di persone non si è nemmeno recato a votare domenica. Anche in alcune città della Germania occidentale, come Gelsenkirchen, Brema e Duisburg, si è registrato un tasso di astensione di circa il 25 per cento.
Inoltre, molti dei voti espressi alla fine erano voti persi perché il partito eletto non è riuscito a entrare nel Bundestag. Anche da questo punto di vista la parte orientale della repubblica è particolarmente colpita, perché lì la BSW gode di un consenso maggiore che nella parte occidentale.
Alla fine, il nuovo partito non è riuscito a superare di misura la soglia del 5% e i voti degli elettori non avranno più alcun peso politico. Anche in Baviera sono andati persi molti voti nell'opposizione extraparlamentare, perché i Liberi Elettori hanno le loro roccaforti in Baviera.
Se alla fine la CDU/CSU e la SPD dovessero formare un governo, l'Est sarebbe ancora una volta sottorappresentato nel parlamento. Lì, le persone votavano piuttosto spesso per partiti che, in questo caso, sarebbero passati all'opposizione. Da un lato c'è l'AfD, che è diventata la forza politica più forte in quasi tutta la Germania orientale. D'altro canto, i voti per la sinistra si possono trovare anche all'opposizione. Il partito ottenne ottimi risultati, tra l'altro, anche a Berlino Est.
L'elevato tasso di astensione e il gran numero di voti per l'opposizione in parlamento e fuori dal parlamento fanno sì che l'Est difficilmente sarebbe rappresentato da un'eventuale coalizione nero-rossa. L'alleanza avrebbe la sua base elettorale principalmente nella Germania Ovest. Molti elettori della CDU/CSU e della SPD vivono ancora nelle regioni rurali della Renania Settentrionale-Vestfalia e della Bassa Sassonia.
Ma anche lì, solo in poche circoscrizioni più della metà degli aventi diritto al voto ha votato per uno dei due ex partiti tradizionali. La regione natale di Friedrich Merz, l’Hochsauerlandkreis, è una delle eccezioni.
All'altro estremo della classifica delle circoscrizioni, solo circa un quinto degli elettori aventi diritto sostiene i possibili partner della coalizione. In nessun altro luogo il sostegno è così basso come nei quartieri berlinesi di Friedrichshain, Kreuzberg e Prenzlauer Berg Ost.
rnd