Mondiali di biathlon deludenti: si dimette il ct della nazionale maschile Velepec

Lo sloveno Uros Velepec si dimette inaspettatamente e con effetto immediato dall'incarico di allenatore capo del biathlon. Il 58enne ha chiesto di essere sollevato dall'incarico, ha annunciato la Federazione sciistica tedesca (DSV) appena due giorni dopo la fine dei Campionati del mondo. Il successore di Velepec sarà il 39enne Tobias Reiter, che di recente è stato responsabile della squadra maschile tedesca nella seconda classe della Coppa IBU. Tra il 2014 e il 2018 ha lavorato come allenatore disciplinare per la squadra femminile.
Nel 2023 Velepec ha assunto il ruolo di capo allenatore subentrando a Mark Kirchner della Turingia. Secondo la dichiarazione, lui e la direzione sportiva della DSV hanno concordato di "utilizzare le restanti tre settimane di Coppa del Mondo per prendere le prime decisioni necessarie in vista della prossima stagione olimpica".
"Questa non è una decisione spontanea e ha solo un collegamento limitato con la nostra prestazione in Coppa del Mondo", ha spiegato Velepec. "Anche se a Lenzerheide ci eravamo prefissati obiettivi più ambiziosi. Nel complesso, al momento non siamo ancora al livello che ci eravamo prefissati come obiettivo".
La squadra tedesca di biathlon ha vinto cinque medaglie ai Campionati del mondo in Svizzera. Ma soprattutto la squadra maschile non è riuscita a soddisfare le aspettative senza una medaglia individuale, nemmeno nella stagione di Coppa del Mondo finora.
"Con abbastanza tempo, saremo sicuramente in grado di uscire insieme da questa difficile situazione in cui ci troviamo attualmente", ha continuato Velepec. "Ma come capo allenatore, mi vedo anche come responsabile nel breve e medio termine. Ecco perché sono giunto alla conclusione che ora abbiamo bisogno di un nuovo impulso, forse addirittura di una nuova forma di comunicazione, per avere successo in vista delle Olimpiadi del 2026. Prima è, meglio è."
Frankfurter Allgemeine Zeitung