Nuova fazione dell'Unione: Mister 98 percento

Markus Söder non è noto per evitare l'attenzione del pubblico. Ma questo pomeriggio riesce a fare qualcosa che è un'impresa anche per i suoi standard. Martedì verrà costituito il nuovo gruppo parlamentare dell'Unione nel Bundestag. Si tratta di un atto solenne: i rappresentanti neoeletti si riuniscono per la prima volta. Söder non fa nemmeno parte della nuova fazione dell'Unione. Ma riesce a sfruttare l'inaugurazione per fare tre apparizioni stampa nel giro di poco più di due ore. Devi essere in grado di attrarre così tanta luce.
L'Unione conta 208 rappresentanti nel nuovo Bundestag, undici in più rispetto a prima. Ciò è davvero notevole, considerando che le dimensioni del parlamento sono state ridotte di ben 100 seggi. Il gruppo parlamentare dell'Unione è una struttura insolita, perché, a differenza di tutti gli altri gruppi parlamentari, è composto da rappresentanti di due partiti. Ed è proprio questa la porta d'accesso che permetterà a Söder di mettersi in luce come leader della CSU in questo giorno. Soltanto in una conferenza stampa, in cui ha annunciato che i membri della CSU del Bundestag avevano rieletto Alexander Dobrindt come loro presidente, su sua proposta. Poi, in un comunicato stampa, ha annunciato che, su sua proposta, Friedrich Merz dovrebbe essere rieletto presidente dell'intero gruppo parlamentare dell'Unione. E poi c'è l'invito ai fotografi e ai cameraman di seguire la firma del contratto sulla continuazione del gruppo parlamentare CDU e CSU da parte di Söder e Merz.
CDU e CSU più vicine che mai"Non siamo la 16a associazione regionale della CDU, siamo una forza politica indipendente, non solo come partito, ma anche all'interno del gruppo parlamentare", afferma Dobrindt, recentemente confermato capogruppo regionale della CSU. Nessuno nella CDU ne ha mai dubitato, anche a causa di alcune dolorose esperienze vissute in passato con la CSU. Ma nella CSU amano sottolineare sempre di più la propria grandezza.
Tuttavia, bisogna sottolineare che Söder ha creato relativamente pochi problemi alla CDU in questa campagna elettorale. Da molti anni la CDU e la CSU non sono più così vicine tra loro come lo sono ora. Ciò si riflette anche nel risultato ottenuto da Merz. Il 98 percento dei parlamentari dell’Unione ha seguito la proposta di Söder ed ha eletto Merz a capo del gruppo parlamentare dell’Unione. Alla fine, tutti intorno a lui lo applaudirono, affermando che era il miglior risultato che Merz avesse mai ottenuto.
Tuttavia, se Merz avrà la meglio, tra qualche settimana rinuncerà al suo incarico di capogruppo parlamentare. Vuole diventare cancelliere. Ci sono solo speculazioni su chi potrebbe essere il suo successore alla guida del gruppo, ma sono parecchie. Thorsten Frei è considerato un candidato promettente: in qualità di Primo Segretario Parlamentare, fa già parte della dirigenza del gruppo parlamentare più vicina. Si prevede inoltre che farà parte del team negoziale principale dell’Unione durante i negoziati di coalizione. Frei è molto stimato nel gruppo parlamentare ed è un bravo oratore. Soprattutto, non è solo considerato uno dei più stretti confidenti di Merz, ma anche estremamente leale. Non tutti dicono lo stesso di Jens Spahn, che ritiene anch'egli in grado di guidare il gruppo parlamentare.
Anche Linnemann è nella lista dei possibili candidatiLa presidenza di un gruppo parlamentare è la funzione più importante al di fuori della sfera di potere immediata di un cancelliere. I cancellieri prestano quindi molta attenzione a chi i parlamentari mettono alla loro testa. L'elezione di Ralph Brinkhaus a capo del gruppo parlamentare dell'Unione nel settembre 2018, contro la volontà dichiarata di Angela Merkel, è stato un segnale della perdita di potere interno di Merkel. Un mese dopo annunciò le sue dimissioni dalla presidenza della CDU.
Se Thorsten Frei dovesse diventare capo della Cancelleria, incarico anch'esso preso in considerazione, e non si trovasse un ministero adatto per il segretario generale Carsten Linnemann, quest'ultimo verrebbe preso in considerazione anche per la presidenza del gruppo parlamentare. Ma anche Hendrik Hoppenstedt è un possibile candidato alla carica di capo della Cancelleria. Dal 2013 la Bassa Sassonia è membro del Bundestag. Era ministro di Stato presso la Cancelleria federale sotto la Merkel, quindi conosce già bene il settore. In quell'occasione fu anche coordinatore delle relazioni tra Stato e Stato. Data la situazione di maggioranza nel Bundesrat, sarà estremamente importante per Merz avere buoni rapporti con i Länder, per poter far passare i suoi progetti più importanti al Bundesrat.
Ma non ci siamo ancora. Lunedì, durante la conferenza stampa post-elettorale tenutasi presso la sede della CDU, Merz ha affermato che le commissioni non avevano discusso nemmeno per un secondo di queste questioni relative al personale. Nemmeno martedì ne ha parlato. Ma c'è un indizio. Nella seduta del gruppo parlamentare non viene eletto solo il presidente, ma anche il primo segretario parlamentare, che a causa delle complesse disposizioni del contratto sulla comunità dei gruppi parlamentari è di competenza solo della CDU. Ma il risultato è impressionante. Thorsten Frei è confermato alla carica con il 99,4 per cento dei voti. Chiunque goda di così tanto sostegno nel gruppo è un candidato quasi naturale per la presidenza. Il fatto che Frei, a differenza di Merz, Linnemann e Spahn, non provenga dal Nord Reno-Vestfalia ma dal Baden-Württemberg, non dovrebbe diminuire le sue possibilità. Merz non è un sostenitore delle quote, ma non tutte le posizioni possono essere ricoperte da persone provenienti dal Nord Reno-Vestfalia.
E i parlamentari della CSU? Hanno addirittura confermato all'unanimità Dobrindt e il suo responsabile parlamentare Alexander Hoffmann nei loro incarichi. Ma devono ancora accettare un problema: nella nuova fazione dell'Unione, i bavaresi non rappresentano più il gruppo regionale più numeroso; sono stati superati dai cittadini della Renania Settentrionale-Vestfalia.
süeddeutsche