Ucraina: come l'Europa vuole emanciparsi da Trump

Domenica alle 18, alla chiusura dei seggi elettorali in Germania, a Bruxelles è arrivata la notizia: giovedì 6 marzo i capi di Stato e di governo dell'Unione europea si incontreranno per un vertice straordinario. Il destino dell'Ucraina è all'ordine del giorno dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato di abbandonare l'alleanza e sembra cercare solidarietà con l'aggressore Vladimir Putin.
La tempistica ha fatto sorgere il sospetto che l' UE abbia deliberatamente taciuto la notizia e abbia forse voluto nascondere all'elettorato tedesco la natura drammatica della situazione in Ucraina: gli stati europei dovranno spendere ingenti somme di denaro per difendere l'Ucraina e, a lungo termine, se stessi dalla Russia, e potrebbero anche dover inviare soldati a un certo punto per garantire un cessate il fuoco in Ucraina. Il presidente del Consiglio António Costa, che coordina la riunione straordinaria, si è quindi sentito in dovere di chiarire: la tempistica non ha nulla a che fare con le elezioni tedesche. Il Presidente del Consiglio ha voluto piuttosto inviare un segnale alla vigilia del 24 febbraio, terzo anniversario dell'invasione russa: l'Europa è al fianco dell'Ucraina.
Scholz vuole coinvolgere Merz nei colloqui europeiIl presunto nuovo cancelliere Friedrich Merz ha dato domenica sera l'impressione che le elezioni tedesche abbiano in realtà segnato una svolta per l'Europa. Durante la loro apparizione televisiva congiunta, non si è limitato a criticare, come al solito, l'attuale cancelliere Olaf Scholz per non aver fornito all'Ucraina armi più numerose e migliori. Il politico della CDU è andato oltre: mentre Scholz metteva in guardia dal pensare alla sicurezza dell'Europa senza l'aiuto degli USA , Merz vuole rendere l'Europa indipendente dagli USA il più rapidamente possibile: per un cristiano-democratico socializzato come transatlantico, si è trattato di un annuncio sorprendente.
Prima che Merz possa assumere il ruolo di leader in Europa, dovrà lavorare a stretto contatto con Scholz. Naturalmente il Cancelliere in carica parteciperà al vertice speciale della prossima settimana. Ma ha promesso di includere Merz nei colloqui.
I capi di Stato e di governo vogliono raggiungere un accordo su come mantenere in vita l'Ucraina, se necessario, anche senza gli Stati Uniti. Ora l'UE deve finalmente far seguire alle grandi parole grandi azioni, e molto rapidamente, affermano i diplomatici dell'UE che stanno preparando l'incontro. Altrimenti, Donald Trump semplicemente non prenderà sul serio l'UE nella lotta per il futuro dell'Ucraina.
Viktor Orbán torna a ricoprire un ruolo speciale nell'UEL'obiettivo principale sarà quello di procurare all'Ucraina nuove armi e munizioni il più rapidamente possibile. A questo scopo, l'Alta rappresentante per la politica estera dell'UE, Kaja Kallas, intende mobilitare fino a 20 miliardi, non provenienti da fondi comuni dell'UE, ma finanziati dai singoli Stati membri. Kallas ha anche proposto di utilizzare non solo gli interessi derivanti da asset russi congelati per acquistare armi, ma anche gli asset stessi. Ma non c'è una maggioranza prevedibile per questo.
I capi di Stato e di governo discuteranno anche sulle garanzie di sicurezza che l'Europa può fornire all'Ucraina in caso di cessate il fuoco. Molto dipenderà dall'accettazione o meno da parte del presidente americano Trump di sostenere una forza di protezione europea. Senza l'ombrello protettivo degli Stati Uniti, la maggior parte dei governi europei ritiene impossibile inviare soldati tra i fronti. Per scoprire cosa vuole veramente Trump, il presidente francese Emmanuel Macron è volato domenica a Washington.
Probabilmente Viktor Orbán avrà ancora una volta un ruolo speciale nell'incontro di Bruxelles. L'ungherese minaccia ancora una volta di opporsi alla proroga sistematica delle sanzioni contro la Russia imposte negli ultimi tre anni. Sottolinea che la situazione è cambiata radicalmente a seguito dei negoziati con la Russia avviati da Trump. Si tratta dei soliti giochi degli ungheresi, affermano gli ambasciatori dell'UE a Bruxelles.
La Presidente della Commissione Ursula von der Leyen intende presentare entro il vertice un concetto completo su come l'UE può aumentare la sua produzione di armi e le sue capacità di difesa complessive. Lo ha annunciato in un discorso tenuto lunedì a Kiev. Si è recata nella capitale ucraina nell'anniversario dell'invasione insieme ad altri 21 commissari, al presidente del Consiglio Costa e alla presidente del Parlamento Roberta Metsola, per sostenere il presidente Volodymyr Zelensky. La scorsa settimana, Donald Trump lo ha definito un “dittatore” che era in parte responsabile della guerra e ostacolava la pace.
"Non è solo il destino dell'Ucraina ad essere in gioco, ma il destino dell'intera Europa", ha affermato Ursula von der Leyen. Finora l'UE e i suoi Stati membri hanno sostenuto l'Ucraina con 134 miliardi di euro, di cui 48,7 miliardi destinati alle armi. Nessuno ha fatto di più per il Paese e l'UE continuerà su questa strada. Una pace giusta e duratura è possibile solo partendo da una posizione di forza, ha affermato il Presidente della Commissione.
I rappresentanti delle tre istituzioni dell'UE hanno chiesto che la Russia risponda dei crimini di guerra commessi e che venga istituito un tribunale speciale. La Russia e la sua leadership sono le uniche responsabili di questa guerra. Von der Leyen non si è mostrata per nulla impressionata dai negoziati americani con la Russia. "Continueremo a inasprire le sanzioni contro la Russia finché non mostrerà una reale volontà di raggiungere una pace duratura".
Contemporaneamente, i ministri degli Esteri dell'UE, o meglio i loro rappresentanti, si sono incontrati a Bruxelles e hanno adottato formalmente il 16° pacchetto di sanzioni contro la Russia. L'accordo è già stato negoziato dagli ambasciatori dell'UE la scorsa settimana e comprende nuove restrizioni commerciali e misure contro la cosiddetta flotta ombra, utilizzata per aggirare le sanzioni europee contro i trasporti di petrolio russi.
süeddeutsche