COMMENTO - Le previsioni climatiche fanno sempre meno riferimento a scenari estremi. Ciò rende la valutazione della politica climatica più realistica – finalmente


Il riscaldamento globale sta aumentando: secondo i ricercatori del clima, gennaio è stato il mese più caldo da quando sono iniziate le misurazioni. Sono necessarie soluzioni urgenti. La gente vuole sapere quali risultati si otterrebbero con una determinata politica climatica globale. E per fare un paragone, vogliamo anche sapere cosa accadrebbe se facessimo troppo poco per il clima.
NZZ.ch necessita di JavaScript per funzioni importanti. Al momento il tuo browser o il tuo ad-blocker lo impedisce.
Si prega di modificare le impostazioni.
È difficile rispondere a queste domande. L'ideale sarebbe cercare di supportare le risposte con cifre plausibili, ma in passato ciò è accaduto troppo raramente. Al contrario, le persone si sono spesso affidate a scenari estremi speculativi che invitano a descrizioni emotive del peggior scenario possibile. Ciò ha imposto alla politica climatica un onere pubblico che non deve sopportare.
Ma ora qualcosa sta finalmente cambiando: gli scenari estremi vengono gradualmente eliminati. Ed è anche giunto il momento.
Le previsioni climatiche dipendono da molti fattoriPer stimare l'efficacia di una politica climatica decisa, gli scienziati effettuano previsioni sulla temperatura, sulle precipitazioni e su altre variabili climatologiche. Iniziano queste previsioni in condizioni diverse: in un caso l'umanità emette molti gas serra, in un altro una quantità media, in un altro ancora molto poco.
A seconda del livello di emissioni di gas serra, la gravità del cambiamento climatico entro il 2100. Ad esempio, i rapporti del Consiglio per il clima delle Nazioni Unite affermano: Con una politica climatica decisa, il riscaldamento globale rimarrà al di sotto di 1,5 gradi. Con una moderata protezione climatica, la temperatura sarà più calda di circa 3 gradi. Se le emissioni fossero particolarmente elevate e non si adottasse una significativa protezione del clima, le temperature potrebbero aumentare di 5 gradi. Ciò comporterebbe un innalzamento estremo del livello del mare e altre gravi conseguenze.
L'unico problema è che alcune previsioni sono estreme, e ciò è dovuto ai dati su cui si basano. Le previsioni dipendono da scenari che descrivono quanti gas serra saranno emessi in futuro. Queste emissioni sono determinate da molti fattori: la crescita della popolazione, le fonti energetiche e la crescita economica. In alcuni casi, negli scenari relativi a questi fattori sono state fatte ipotesi estremamente irrealistiche.
Lo scenario con le emissioni più elevate è problematicoSecondo lo scenario più estremo, dopo il 2060 verrebbero emesse ogni anno più di 100 miliardi di tonnellate di CO2 , ovvero più del doppio rispetto a oggi. Se si facessero delle previsioni usando questo scenario estremo, si otterrebbe il riscaldamento di 5 gradi menzionato all'inizio.
Ma lo scenario peggiore si basa su condizioni che oggi non sono più considerate realistiche. Molti scienziati affermano di non averlo mai fatto.
Una di queste condizioni è che il consumo di carbone cresca in modo significativo entro il 2100: dovrebbe almeno raddoppiare, e forse addirittura aumentare molto di più. Si è sempre pensato che questa ipotesi fosse puramente speculativa e oggi non è più plausibile. Secondo l'Agenzia Internazionale per l'Energia , nei prossimi anni il consumo globale di carbone resterà stagnante . Molti paesi vogliono abbandonare il carbone.
Allo stesso tempo, la crescita delle fonti energetiche rinnovabili dovrebbe essere molto debole, il che contraddice completamente le cifre più recenti. In effetti, l'espansione degli ultimi anni ha superato di gran lunga le previsioni. L'energia solare, ad esempio , sta attualmente vivendo un boom senza precedenti .
Inoltre, lo scenario con le emissioni più elevate presuppone una crescita economica decisamente troppo elevata. Negli ultimi anni, tuttavia, la crescita ha subito un rallentamento. Anche la crescita demografica ipotizzata per lo scenario non è realistica. Diverse istituzioni hanno rivisto al ribasso le loro previsioni, tra cui il Dipartimento per gli affari economici e sociali delle Nazioni Unite .
Non più affari come al solitoNonostante le sue ipotesi poco plausibili, solo pochi anni fa lo scenario con le emissioni più elevate era di gran lunga quello più frequentemente utilizzato negli studi sugli impatti dei cambiamenti climatici. Spesso si è erroneamente parlato di questo come di uno “scenario di routine”. Ma questa etichetta non è affatto accurata: anche se continuassimo a fare impresa come prima, le emissioni future sarebbero molto più basse.
Nel frattempo, l'uso dello scenario massimo nella scienza è in declino. Eppure molti organi di informazione continuano a scagliarsi con entusiasmo su studi che, basandosi su questo scenario, hanno evidenziato gravi conseguenze del cambiamento climatico. Vi trovano abbondante materiale per descrizioni emozionali dell'orrore.
Tuttavia, sarebbe inappropriato criticare tutti gli studi che hanno utilizzato lo scenario massimo. Da un punto di vista puramente scientifico, potrebbe essere sensato supporre emissioni elevate, perché in tal caso la risposta climatica sarebbe particolarmente evidente. Ma la descrizione dello scenario e la comunicazione nei comunicati stampa devono essere corrette. E i media dovrebbero classificare correttamente i risultati degli studi basati su di essi.
Questo problema non è puramente semantico; ha implicazioni anche per la politica e l'economia.
L'impatto degli scenari di emissioni difficilmente può essere sopravvalutato, hanno scritto Matthew Burgess e Ashley Dancer all'inizio dell'anno sulla rivista Nature Climate Change . Questi scenari si basavano non solo sulle previsioni climatiche, ma anche sulle deliberazioni delle Nazioni Unite su quanto i paesi ricchi avrebbero dovuto pagare ai paesi più poveri per i danni causati dal clima. Su questo si basavano anche le informazioni che supportavano le banche e le compagnie assicurative nelle decisioni sulla protezione del clima e sull'adattamento ai cambiamenti climatici.
In passato si è spesso fatto un paragone per dimostrare l'efficacia di una determinata politica climatica. Lo scenario più elevato ha svolto un ruolo importante: lo scenario con le emissioni di gas serra più elevate è stato solitamente confrontato con uno scenario con le emissioni più basse. La differenza nel riscaldamento (5 gradi contro 1,5 gradi) era allora molto grande, così grande che si ebbe l’impressione che la politica climatica potesse effettivamente fare la differenza tra l’inferno e il paradiso.
Per testare la politica climatica servono cifre plausibiliOra, questo non significa in alcun modo negare che la politica climatica abbia senso, a patto che i benefici e i costi delle misure vengano attentamente soppesati e che nella valutazione vengano inclusi altri obiettivi politici, ad esempio quello di garantire ai paesi poveri l'accesso a fonti energetiche a basso costo. Tuttavia, non è opportuno esagerare quando si sottolineano i benefici delle misure di politica climatica. L'efficacia deve essere dimostrata utilizzando cifre plausibili, altrimenti le informazioni fornite condurranno a decisioni errate. Inoltre, la credibilità ne risente.
Fortunatamente, le richieste della comunità scientifica di analizzare più attentamente l'uso e la comunicazione degli scenari stanno diventando sempre più forti. Burgess e Dancer , ad esempio, hanno proposto di chiamare lo scenario più estremo un “mondo con emissioni evitate”, ovvero un futuro fittizio con emissioni di gas serra estremamente elevate che avrebbero potuto essere evitate.
Uno sguardo realistico alla politica climatica dimostra che un riscaldamento di 1,5 gradi è praticamente inevitabile. Sarà una sfida enorme non superare la soglia dei 2 gradi. Se l’umanità tentasse di ridurre le emissioni con un’ambizione moderata, ovvero se agisse in modo simile a quanto fatto negli ultimi decenni, potremmo ritrovarci con un riscaldamento di 3 gradi. Ciò è già abbastanza problematico, soprattutto per l'Africa e l'Asia meridionale, che sono particolarmente vulnerabili ai cambiamenti climatici. Ma siamo ben lontani da un mondo con una temperatura più calda di 5 gradi.
1,5 gradi contro 3 gradi: questo confronto traccia un quadro molto più plausibile di ciò da cui la protezione del clima può proteggerci. È un buon segno che gli esperti chiedano maggiore realismo negli scenari. Questo passo era atteso da tempo; In teoria, avrebbe potuto essere scattata anni fa. Ma meglio tardi che mai.
nzz.ch