Raffreddamento climatico tecnico: “Sarebbe motivo di aumento delle tensioni internazionali”


Illustrazione Pauline Martinet / NZZ
Specchi nello spazio, particelle di zolfo nell'alta atmosfera o nuvole manipolate hanno lo scopo di ridurre la radiazione solare in modo da abbassare la temperatura sulla Terra: questa è la cosiddetta geoingegneria solare. A causa dei suoi elevati rischi, questa tecnologia altamente controversa è considerata nella migliore delle ipotesi una soluzione di emergenza per la protezione del clima.
NZZ.ch necessita di JavaScript per funzioni importanti. Al momento il tuo browser o il tuo ad-blocker lo impedisce.
Si prega di modificare le impostazioni.
Il geografo Duncan McLaren ha dedicato numerosi studi alla manipolazione artificiale del clima. Di recente, il britannico e un collega hanno avanzato una proposta per rendere possibile la ricerca sulla geoingegneria solare nonostante le numerose preoccupazioni. Nell'intervista spiega come si potrebbe apportare un cambiamento nella discussione su questo argomento delicato.
Tamara Kenyon
Il geografo britannico è ricercatore associato presso l'Institute for Responsible Carbon Removal dell'American University di Washington.
Signor McLaren, con il nuovo presidente Donald Trump, gli Stati Uniti si stanno ritirando dall'accordo di Parigi sul clima. Ciò riduce la possibilità di successo nella protezione del clima. Prevedete quindi un crescente interesse per la geoingegneria solare?
L'interesse per la geoingegneria solare in generale è aumentato notevolmente negli ultimi anni e continuerà a farlo. Tuttavia, sotto Trump, gli scienziati potrebbero essere più cauti nell'affrontare questo argomento. Temono che ciò non ridurrà le emissioni, ma potrebbe favorire la geoingegneria. Ma Trump si circonda di consulenti provenienti dalla Silicon Valley, che sono molto entusiasti della geoingegneria solare. Anche i capitalisti di rischio locali vedono in questo un'opportunità.
Tuttavia, la geoingegneria solare è considerata un argomento di grande attualità nella ricerca. Perché?
Dovremmo sicuramente riflettere su tutti i possibili modi per migliorare le condizioni di vita delle persone nel contesto del cambiamento climatico. Perché questo è, in una certa misura, inevitabile. Ma molti ricercatori sono preoccupati per la geoingegneria solare, e io condivido queste preoccupazioni. Per alcuni paesi e alcune aziende è molto allettante abbassare le temperature senza ridurre le emissioni. Utilizzeranno questa scusa per continuare a estrarre combustibili fossili e danneggiare l'ambiente e la salute umana.
Anche se la geoingegneria solare potesse neutralizzare perfettamente l’impatto climatico delle emissioni di gas serra – cosa che la tecnologia non può fare – avremmo comunque otto milioni di morti all’anno a causa dell’inquinamento atmosferico causato dalla combustione di combustibili fossili. La riduzione delle emissioni comporta altri effetti collaterali positivi che la geoingegneria solare non ha.
Non ci sono già molte startup negli Stati Uniti che stanno progettando o addirittura conducendo esperimenti di geoingegneria solare?
Non dovremmo esagerare nel sottolineare quanto è già in corso. Attualmente sono note solo due startup: Make Sunsets e Stardust Solutions. Solo quando arriverà un capitalista di rischio e dirà: "Abbiamo un grande fondo e lo stiamo indirizzando verso la tecnologia della geoingegneria", allora forse ci saranno più start-up in questo settore.
Tuttavia sono preoccupato per le startup esistenti. Make Sunsets, ad esempio, si basa sull'idea che la geoingegneria solare possa essere finanziata con crediti di carbonio. Ogni grammo di anidride solforosa rilasciato nella stratosfera (a un'altitudine compresa tra 10 e 50 chilometri, ndr) per raffreddare la Terra legittimerebbe e compenserebbe le emissioni attuali o future di gas serra.
Esistono attualmente delle normative per queste startup?
Negli Stati Uniti non esistono normative specifiche per quanto riguarda i metodi tecnici della geoingegneria solare. Make Sunsets deve informare la National Oceanic and Atmospheric Administration solo se la startup desidera inviare palloni nella stratosfera. Non serve altro. L'azienda non ha nemmeno bisogno di ottenere l'autorizzazione. A mia conoscenza, Stardust Solutions non ha ancora condotto alcun esperimento al di fuori del laboratorio.
Supponiamo che uno Stato decida autonomamente di ricorrere alla geoingegneria solare per mitigare il riscaldamento globale: come si presenterebbe tecnicamente questo scenario?
Una cosa è molto importante: affinché questa tecnologia possa essere utilizzata in modo sicuro, deve essere utilizzata simmetricamente in entrambi gli emisferi. Questo perché le particelle di polvere difficilmente si muovono avanti e indietro tra i due emisferi. Se non c'è simmetria, anche il raffreddamento è asimmetrico e quindi le fasce meteorologiche ai tropici si spostano e con esse anche le precipitazioni. Questo deve essere evitato. Per ottenere un effetto di raffreddamento uniforme sulla Terra, sono necessarie iniezioni di anidride solforosa in molti punti dell'emisfero settentrionale e di quello meridionale, possibilmente in periodi diversi dell'anno. I requisiti tecnici sono enormi.
Questo è uno dei motivi per cui molti scienziati ritengono che gli Stati Uniti siano l'unico Paese plausibile in grado di utilizzare questa tecnologia. Perché solo loro dispongono di una rete così capillare di basi militari da cui il programma potrebbe essere portato avanti.
Come verrebbero trasportate le particelle di polvere nella stratosfera?
Richiedeva centinaia o migliaia di decolli di aerei al giorno. Gli aerei normali non possono volare nella stratosfera, soprattutto se trasportano un carico pesante. Sebbene i rappresentanti dell'industria aeronautica affermino di poter costruire tali velivoli, resto piuttosto scettico riguardo a questo tipo di ottimismo tecnologico.
Un'azione del genere da parte di un singolo Stato innescherebbe una reazione internazionale?
Sì, la distribuzione di anidride solforosa nella stratosfera assomiglierebbe a un'operazione militare, con possibili sorvoli di molti paesi stranieri. Ciò costituirebbe un motivo di aumento delle tensioni internazionali. Soprattutto se l'azione fosse intrapresa unilateralmente, senza alcuna forma di coordinamento preventivo.
In termini di impatto, molte cose possono andare storte, soprattutto quando si tratta di precipitazioni. Ad esempio, cosa succederebbe se l'India facesse qualcosa del genere e poi si verificasse una siccità o un'alluvione in Pakistan? Forse i governi sono abbastanza prudenti da non considerare questo come una causa di conflitto. Ma nel mondo odierno di disinformazione e cattiva informazione, mi sembra inevitabile che un'azione del genere venga interpretata in ogni modo possibile.
È già successo qualcosa del genere?
Le tensioni sono aumentate quando un pallone meteorologico cinese ha sorvolato gli Stati Uniti all'inizio del 2023. E l'anno scorso i giornali indiani hanno pubblicato articoli sui rischi per l'agricoltura dovuti alla geoingegneria. La National Oceanic and Atmospheric Administration degli Stati Uniti ha annunciato l'intenzione di avviare un programma per rilevare la geoingegneria. L'agenzia non voleva effettuare direttamente la geoingegneria. Se un giorno questa tecnologia venisse effettivamente utilizzata, dovremmo aspettarci un raddoppio di questo tipo di disinformazione. Ciò avrebbe conseguenze di ogni tipo sulle relazioni internazionali e sulla coesione sociale.
In molti paesi, non solo l'uso della geoingegneria solare, ma anche la ricerca al riguardo è controversa. Quali sono le argomentazioni a favore di un'esplorazione più approfondita di questa tecnologia?
Al momento stiamo camminando nel sonno verso un mondo con un riscaldamento compreso tra 2,5 e forse 3 gradi. La geoingegneria solare potrebbe rivelarsi uno strumento utile per ridurre la sofferenza umana in un mondo del genere. Ma è anche possibile che questa tecnologia peggiori la situazione. Sebbene esistano numerosi studi con modelli computazionali, non sappiamo se la geoingegneria solare funzionerebbe davvero. Gli esperimenti potrebbero aiutare a scoprirlo.
Anche la ricerca sul clima trarrebbe beneficio dagli esperimenti di geoingegneria solare?
Sì, si potrebbe imparare qualcosa sulla fisica delle nuvole, che ancora non comprendiamo molto bene. Esiste una sovrapposizione tra la ricerca sulle nuvole e la ricerca che dobbiamo svolgere per comprendere meglio le possibilità della geoingegneria solare.
Ci sono altre ragioni per cui vale la pena fare questa ricerca?
Gli esperti di sicurezza vogliono saperne di più anche sulla geoingegneria solare. Non credono che questa tecnologia possa essere utilizzata come arma mirata, ma come un mezzo che potrebbe fornire un vantaggio relativo. Gli esperti di sicurezza vogliono anche sapere come contrastare questa tecnologia.
Di recente, insieme a Olaf Corry dell'Università di Leeds, avete chiesto un accordo internazionale sulla geoingegneria solare. Il presente accordo non intende proibire la ricerca, bensì il suo utilizzo concreto. Qual era il motivo della proposta?
L'idea di imporre un divieto o una moratoria sulla geoingegneria solare circola da circa un decennio. Ciò che proponiamo è un po' diverso. Nella nostra esperienza, i paesi non riescono a mettersi d'accordo su come realizzare un programma di ricerca sulla geoingegneria solare, ad esempio su chi dovrebbe raccogliere i dati. Al momento non riescono nemmeno a mettersi d'accordo se un programma del genere sarebbe auspicabile. Il motivo è che alcuni Paesi considerano tale programma come un passo avanti verso l'effettiva implementazione. E pensano che ciò sia irragionevole.
Ma non tutti i paesi la pensano così, giusto?
I paesi più aperti a questa idea di distribuzione dipendono quasi tutti in larga misura dalla produzione di combustibili fossili. Ritengono che sia difficile ridurre le emissioni. La geoingegneria solare consentirebbe loro di rallentare la transizione verso un'economia a basse emissioni. Tuttavia, la maggior parte dei paesi desidera ridurre le emissioni più rapidamente. Temono anche che la geoingegneria possa non dare i risultati sperati nella pratica.
E qual è esattamente la vostra proposta per l'accordo internazionale?
Se proibissimo l’uso della geoingegneria solare – o imponessimo una moratoria – creeremmo uno spazio in cui discutere con calma di tutte queste cose. Un accordo del genere ridurrebbe i timori che la ricerca possa condurci su un sentiero scivoloso verso l'implementazione della tecnologia. Scomparirebbero anche gli incentivi all'uso commerciale. Una startup non potrebbe fare soldi con la geoingegneria. D'altro canto, un accordo del genere ridurrebbe i timori che qualsiasi ricerca sulla geoingegneria solare possa essere vietata.
Come dovrebbe essere gestita la ricerca sulla geoingegneria solare a livello internazionale? Sarebbero necessarie delle linee guida etiche?
Assolutamente sì, gli scienziati non dovrebbero procedere senza tali regolamentazioni. Sono arrivate nuove raccomandazioni per la ricerca sulla geoingegneria dall'American Geophysical Union, che ho contribuito a redigere, e dai consulenti scientifici dell'UE per la ricerca sulla variante solare. Queste raccomandazioni forniscono una buona base e vanno in una direzione simile; si completano a vicenda.
Qual è il nocciolo di queste raccomandazioni?
I consulenti dell'UE incoraggiano un ampio dibattito pubblico sulla politica climatica e propongono una moratoria a livello europeo e una governance globale per impedire il ricorso alla geoingegneria solare. Raccomandano misure volte a garantire che la ricerca in questo settore venga condotta “in modo rigoroso, etico e tenendo esplicitamente in considerazione le incertezze”. La ricerca dovrebbe esaminare criticamente tutti gli impatti diretti e indiretti, nonché le questioni di governance e giustizia.
L'American Geophysical Union propone un quadro per una ricerca responsabile caratterizzata da supervisione etica, piena trasparenza, ampia partecipazione pubblica e rendicontazione. La ricerca dovrebbe concentrarsi sulla giustizia climatica e incorporare competenze etiche e di scienze sociali pertinenti.
Quanto sono diffuse queste linee guida per la ricerca?
Quando una tecnologia è giovane e non sappiamo ancora quali conseguenze potrebbe avere, spesso è difficile stabilire delle regole per la ricerca. Ma tali regole sono necessarie. Molti scienziati impegnati nella ricerca medica lavorano quotidianamente con regole sviluppate dai comitati etici. La ricerca sulla geoingegneria e sui rischi globali che comporta non dovrebbe fare eccezione.
nzz.ch