SERIE - Le persone che cercano di compiacere tutti vogliono sempre compiacere gli altri. Come fare finalmente spazio alle proprie esigenze


Illustrazione Jasmin Hegetschweiler/ NZZ
Un collega è appoggiato alla porta dell'ufficio e decanta il suo nuovo piroscafo. Per lui, ovviamente, non è un problema se la preparazione del cibo sia interessante per la persona con cui sta parlando in quel momento. In realtà volevi lavorare, ma il tuo collega ha appena iniziato. Quindi cosa fare? Vuoi proteggere il tuo tempo prezioso? Oppure dovremmo continuare ad annuire educatamente nella speranza che tutto finisca da solo?
NZZ.ch necessita di JavaScript per funzioni importanti. Al momento il tuo browser o il tuo ad-blocker lo impedisce.
Si prega di modificare le impostazioni.
In questa serie in quattro parti, ti diamo suggerimenti su come puoi venire a patti un po' di più con te stesso: abbandonando il perfezionismo psicologicamente stressante, domando la voce critica interiore, stabilendo dei limiti e imparando ad accettare te stesso.
Un dilemma classico. Chi cerca di accontentare tutti spesso tradisce se stesso e i propri limiti. D'altro canto, se dici di no, deludi le aspettative e rischi che la gente si allontani. Entrambe le opzioni danno luogo a una situazione indesiderata.
Molte persone, di fronte a un simile dilemma, decidono di mantenere l'armonia e poi sanno tutto sulla cottura a vapore, ma nulla su come strutturare la presentazione. La paura di offendere qualcuno e di essere respinti è radicata. In quanto esseri sociali, ci sforziamo di essere gradevoli, collaborativi e socievoli.
Le persone che vogliono soddisfare gli altri in ogni circostanza e che mettono costantemente da parte i propri bisogni sono definite persone compiacenti. Il termine ha origine nell'area linguistica anglo-americana ed è diventato ampiamente noto nella letteratura popolare di auto-aiuto psicologico.
Sebbene la tendenza a compiacere gli altri non sia una diagnosi ufficiale che compare nell'indice dei testi psicologici standard, gli psicologi sono consapevoli delle insidie derivanti dalla mancanza di differenziazione.
Stabilire dei limiti: un compito di apprendimento continuo"Queste persone rischiano di essere sopraffatte e di non essere ascoltate", afferma Alexander Grob. Il professore di psicologia dello sviluppo e della personalità all'Università di Basilea sa quanto sia importante il tema della "fissazione dei confini" per lo sviluppo dell'identità umana.
E dice: "Per stabilire dei limiti, devo prima sapere dove si trovano i miei limiti". Perché alcune persone lo riconoscono più facilmente di altre? Anche questo ha a che fare con l'infanzia. Chi sperimenta fin da piccolo che bisogni fondamentali come la pace, la privacy o l'autonomia sono soddisfatti, troverà più facile in seguito farsi valere.
D'altro canto, i bambini i cui bisogni sono stati trascurati, umiliati o puniti hanno vita più difficile. Impararono gradualmente a reprimere i propri bisogni. Secondo Alexander Grob, in età adulta è più difficile percepire ciò di cui hanno bisogno.
Un esempio fittizio: Julia, una giovane lavoratrice, ha avuto una giornata stressante al lavoro e si sente esausta. La madre chiama e inizia subito a parlare dei suoi problemi, senza chiedere come sta Julia. Si aspetta che Julia la ascolti e la sostenga emotivamente. Ma Julia vorrebbe riposare. Anche se cerca di concludere educatamente la conversazione, la madre continua a parlare.
Quando Julia annuncia chiaramente che ora riattaccherà e si riposerà, la madre reagisce con tono di rimprovero. Accusa la figlia di pensare solo a se stessa e di non interessarsi alla famiglia. Quando la telefonata finisce, Julia si sente in colpa. Aveva il diritto di esprimere le sue esigenze?
"Avere una brutta sensazione non significa sempre aver preso la decisione sbagliata", afferma Alexander Grob. Si imbatte spesso in questo errore. Ogni sviluppo fondamentale e profondo è accompagnato da sentimenti ambivalenti. Quanto prima le persone colpite lo accettano, tanto più facile sarà per loro sopportare sentimenti spiacevoli, come il senso di colpa.
Chiunque abbia mai provato a rompere i vecchi schemi sa quanto possa essere ingiusto non solo deludere gli altri, ma anche essere tormentati da sensi di colpa. Soprattutto i perfezionisti hanno difficoltà a gestire questa situazione, afferma Alexander Grob. Il loro mantra è soddisfare tutte le richieste.
Non sorprende che le persone che cercano di compiacere tutti vogliano evitare questo caos emotivo e preferiscano adattarsi. Ma questo ha un prezzo: chiunque ignori sistematicamente il proprio bisogno di pace, autodeterminazione e vicinanza o distanza, alla fine si sentirà esausto e sopraffatto.
Invece di stabilire consapevolmente dei limiti e di far valere i propri bisogni, le persone colpite accettano situazioni spiacevoli e, nel corso degli anni, si ritrovano così completamente esauste. Allora, qual è la via d'uscita? "In caso di dubbio, bisogna sempre andare dritti alle emozioni", afferma Alexander Grob.
Quindi basta sopportare i sensi di colpa? "In questi momenti può essere utile ricordare quale bisogno hai protetto con il tuo "no", afferma Alexander Grob. Nell'esempio immaginario, Julia, la figlia lavoratrice, voleva proteggere il suo desiderio di pace e tranquillità. Un'esigenza legittima.
Come difendere i propri bisogniColoro che difendono i propri bisogni ne traggono beneficio. Anche due psicologi americani lo riconobbero negli anni '50. I ricercatori Joseph Wolpe e Andrew Salter svilupparono una tecnica volta ad aiutare le persone a farsi valere senza paura: nacque il cosiddetto Assertiveness Training Program, in breve ATP.
Questo concetto di allenamento aiuta le persone a rafforzare la propria autostima. Negli anni '70 gli psicologi tedeschi Rüdiger Ullrich e Rita Ullrich-de Muynck svilupparono e perfezionarono ulteriormente il concetto originale di ATP.
Per combattere l'insicurezza dei soggetti, i ricercatori hanno ideato 127 situazioni socialmente impegnative da mettere in pratica tramite giochi di ruolo. Dovrebbero poi mettere in pratica i compiti nella loro vita quotidiana.
La situazione dell'esercizio numero 1 non sembra molto impegnativa: richiede ai partecipanti di chiedere indicazioni a un passante dall'aspetto amichevole, senza fare alcun gesto di sottomissione.
Ma il livello di difficoltà aumenta gradualmente. Nell'esercizio 45 entri in un elegante negozio di scarpe, provi diversi modelli e esci dal negozio senza comprare nulla. L'esercizio 48 consiste nel chiedere a una persona alla cassa di lasciarti andare. L'esercizio 125 consiste nel riconoscere e affrontare i comportamenti manipolativi. Fa parte del programma anche porre domande apparentemente stupide, reagire a comportamenti invadenti o esprimere la propria opinione in pubblico.
In linea di massima, gli esercizi riguardano i seguenti tipi di abilità sociali: fare richieste, dire di no e criticare, stabilire contatti, esporsi all'attenzione del pubblico e permettersi di commettere errori.
I partecipanti devono imparare a sopportare le critiche degli altri o i loro errori. Imparano che è possibile esprimere i propri bisogni e avanzare richieste. E imparano a stabilire dei limiti senza paura di essere rifiutati. Tutto questo richiede pratica.
Ma come in ogni allenamento, c'è il rischio di superare il limite, afferma Alexander Grob. Soprattutto all'inizio.
Le persone che hanno difficoltà a stabilire dei limiti tendono a essere eccessivamente dure e scortesi quando lo fanno, spiega lo psicologo. Tuttavia, se urli contro la tua controparte o addirittura interrompi completamente il contatto, ti stai privando di molte opportunità.
In primo luogo, diminuisce la disponibilità a rispettare i limiti da parte di coloro che vengono duramente rimproverati. In secondo luogo, aumenta il pericolo per coloro che hanno tracciato il limite di autoflagellarsi in seguito. A volte si cerca di compensare lo scatto d'ira con un atteggiamento particolarmente indulgente e mite.
Approfondisci le tue conoscenze su nutrizione, salute e psicologia con la nostra newsletter "Benessere ed Essere", che riceverai nella tua casella di posta ogni giovedì.
Alexander Grob consiglia qualcosa di diverso: se vuoi imparare a stabilire dei limiti a lungo termine, dovresti cercare di mantenere un tono amichevole ma fermo sulla questione. "Dovremmo anche essere guidati dal pensiero che non tutti violano intenzionalmente i nostri limiti", afferma. Perché è raro che tutti gli interessati vogliano la stessa cosa contemporaneamente. Uno desidera pace e tranquillità, l'altro vicinanza. "Allora potremmo avere un conflitto di esigenze, ma ci piacciamo comunque", afferma, aggiungendo: "Se dico di sì a me stesso e dico educatamente di no all'altra persona, allora questo dovrebbe essere accettato".
I sensi di colpa e la paura fanno parte del processo quando si comincia a stabilire dei limiti. Tuttavia, col tempo diminuirebbero. E questa è una prospettiva. Perché l'alternativa è molto meno allettante. Chi non pone limiti continua a dire di no costantemente: a se stesso.
Un articolo del « NZZ am Sonntag »
nzz.ch