Dopo le elezioni federali: come possiamo procedere ora per rafforzare la democrazia e i diritti delle donne?

L'AfD ha raddoppiato il suo risultato dalle ultime elezioni federali. Ma arrendersi non è un'opzione. Cosa facciamo adesso? Lo abbiamo chiesto a cinque donne impegnate.
Il risultato delle elezioni federali era più o meno prevedibile, ma oggi si respira un'aria di malinconia, soprattutto tra le donne: l'AfD, che in parte è di estrema destra, è addirittura riuscita a raddoppiare il suo risultato rispetto alle ultime elezioni federali. Il partito non solo minaccia la nostra democrazia, ma respinge anche misure che favoriscono l'uguaglianza di genere, dal linguaggio neutro alle quote rosa. L'AfD definisce il divario retributivo di genere una "favola".
E Friedrich Merz, futuro cancelliere della CDU, non è esattamente noto per il suo impegno a favore dei diritti delle donne. Tra le altre cose, si è espresso più volte contro la legalizzazione dell'aborto e l'abolizione del paragrafo 218; nel 2006 ha votato contro la legge generale sulla parità di trattamento. Secondo un sondaggio Ipsos di febbraio, solo un sesto delle donne lo considera un cancelliere capace.
E adesso? Come sempre, nascondere la testa sotto la sabbia non è un'opzione. Perché la democrazia e l'uguaglianza dipendono da un impegno duraturo che vada oltre la cabina elettorale. Abbiamo chiesto a cinque esperti come possiamo continuare a motivarci e a impegnarci.
Pia Lamberty: "Fare rete e unire le forze con gli altri è un pilastro importante della resilienza""Le donne spesso sottovalutano quanto siano importanti le loro voci quando si tratta di combattere l'estremismo di destra. Le "Nonne contro la destra" stanno aprendo la strada in Germania, ma anche altri paesi come la Polonia e gli Stati Uniti stanno mostrando quanto possa essere forte la resistenza femminile. In molte città più piccole, ad esempio nella Germania dell'Est, sperimento ripetutamente quanto le donne siano impegnate e alzino la voce, nonostante il rischio personale. Fare rete e unire le forze con gli altri è un pilastro importante della resilienza. Dopotutto, l'estremismo di destra minaccia sempre la libertà delle donne.

"La nostra democrazia non è statica. Non è uno stato, ma un processo che dipende da tutti noi. Dal nostro disaccordo e dal nostro accordo. Dal nostro impegno, dalla nostra pazienza e dalla nostra capacità di ascoltarci a vicenda. Non tutto ciò che vediamo ci piacerà. Non tutto ciò che sentiamo ci convincerà. Ma è proprio lì che risiede la forza della democrazia: nella diversità, nel discorso, nell'opportunità di continuare a migliorare."
Cordula Weimann: "Noi donne sottovalutiamo quanto sia importante ciò che sentiamo""Noi donne sottovalutiamo quanto sia importante ciò che sentiamo e l'esperienza di vita che portiamo con noi. In politica e negli affari, subordiniamo le nostre esperienze a quelle degli uomini. Ma la nostra conoscenza è altrettanto rilevante e dobbiamo esprimerla per cambiare e anche far sentire la nostra voce. Se c'è qualcuno che può competere con le menti più brillanti negli affari e nella politica su un piano di parità, siamo noi donne over 50. Abbiamo giocato con loro nella sandbox e abbiamo già notato a scuola che eravamo più brave di loro in classe. In termini di numeri, siamo persino superiori: il 56 percento degli elettori ha più di 50 anni e poiché le donne vivono più a lungo degli uomini in media, siamo addirittura in maggioranza in questo segmento."
Julia Korbik: "Il fatto che qualcosa sia come è non significa che debba restare così"In questa situazione, due pensieri di due donne mi danno speranza. La scrittrice e attivista Audre Lorde ha affermato: "La rivoluzione non è un evento una tantum. Rivoluzione significa restare attenti alle piccole opportunità in cui può essere imposto un vero cambiamento nel comportamento comune e obsoleto". La resistenza può esprimersi in molti modi: attraverso le proteste, scendendo in piazza insieme, facendo rumore. Ma anche attraverso piccoli atti di ribellione. Attraverso situazioni quotidiane che possono essere utilizzate per resistere o per mostrare solidarietà con persone e organizzazioni che lavorano per imporre comportamenti comuni e obsoleti. Il secondo pensiero che mi dà speranza viene dall'autrice di fantascienza Ursula K. Le Guin: "Ogni potere umano può essere combattuto e cambiato dagli esseri umani". Solo perché una cosa è come è non significa che debba restare tale.
Kristina Lunz: "La storia ci insegna che ci sono molte ragioni per sperare""Quando non ho più speranza, cerco di essere grato", ha detto di recente un mio conoscente. La gratitudine gioca un ruolo importante nella mia vita. Sono grato per la mia vita, per le persone che mi circondano e per il fatto che raramente mi sento senza speranza. Perché la storia ci insegna che ci sono molte ragioni per sperare. Per secoli, persone dotate di visione e determinazione hanno cambiato la nostra società in meglio. Non sarei in grado di impegnarmi per i diritti delle donne se decenni fa non ci fossero state donne che hanno lottato per il diritto di voto in Germania (1918), che hanno introdotto la parità di diritti nella Costituzione (1949) o che hanno imposto la fine dello stupro legale all'interno del matrimonio (1997). Noi siamo sulle spalle di queste donne. Le loro lotte hanno reso possibili le nostre attuali realtà, realtà che un tempo erano solo speranze. La speranza crea la realtà. E continuiamo a lavorare per dare forma al futuro.
sar / eke Brigitte
brigitte