Luoghi spettacolari: la Germania ha tutto da offrire, dalle grotte di ghiaccio ai deserti

Perché andare lontano quando la Germania ha così tanti luoghi spettacolari e meraviglie naturali da offrire? Molti di questi sono ideali per una fuga spontanea nel fine settimana.
Te lo mostreremo, con tanto di mappa.
Quando le rocce brillano alla luce del sole che sorge o tramonta, potresti quasi pensare di essere nell'Antelope Canyon, negli Stati Uniti occidentali! Ma le rocce di Altschlossfelsen si trovano in Germania, più precisamente nella Foresta del Palatinato, al confine con la Francia.
Vento e intemperie hanno plasmato il massiccio di arenaria rossa nel corso di migliaia di anni, creando bizzarre formazioni rocciose. Sono chiaramente visibili quattro torri ravvicinate e la roccia principale.
Le torri recano anche tracce di un'antica fortificazione, probabilmente costruita dai conti di Zweibrücken-Bitche dopo il 1279. Nel 1991, il massiccio roccioso è stato dichiarato monumento protetto.

Qui non c'è stato alcun intervento umano: la scultura rocciosa alta 14 metri è stata creata dalla natura. Sembra un tavolo su un pilastro, giustamente chiamato "Tavolo del Diavolo". Si trova vicino a Hinterweidenthal, nella Foresta del Palatinato.
La scultura è stata creata dall'erosione, che ha rimosso le parti più tenere della roccia. Tra l'altro, un pino troneggia in cima alla Tavola del Diavolo. Chiunque voglia toccarla dovrà arrampicarsi.

Tüchersfeld dovrebbe essere assolutamente nella vostra lista di cose da vedere. Perché? Perché è un villaggio di pietra! Giganti di pietra abbracciano le piccole case a graticcio e i cortili di questo villaggio, a circa un'ora di auto da Bamberga e Norimberga.
Consiglio: se non volete passeggiare per il villaggio in mezzo alla folla di altri turisti, venite tra novembre e marzo.

Externsteine sembra un nome di fantasia e sembrano uscite da una fiaba. Ma si possono trovare anche nel mondo reale: nella foresta di Teutoburgo.
Le rocce, che si innalzano per 40 metri verso il cielo, sono fatte di arenaria. Questa arenaria fu spinta verso l'alto circa 70 milioni di anni fa, quando si formarono le montagne. L'uomo è in grado di scalarle fin dal XIX secolo, quando furono scavate delle scale nella roccia e costruita una piattaforma panoramica.

Qui vi immergerete nel Medioevo: il Castello di Eltz è uno dei complessi fortificati più famosi e belli della Germania. Questo castello in cima a una collina nella Renania-Palatinato sorge in una posizione spettacolare su una roccia, a 129 metri sopra la valle dell'Elz, un affluente della Mosella. È circondato da una fitta foresta, senza edifici moderni in vista.

Le torri residenziali alte dagli otto ai trentacinque metri, le finestre a bovindo, le strutture a graticcio e le guglie rendono l'edificio l'incarnazione del castello medievale di un cavaliere. Le sue mura non sono mai state violate con la forza dalla loro costruzione nel XII secolo e il complesso, completamente conservato, è di proprietà di un'unica famiglia fin dalla sua costruzione.
Difficile immaginare un soggetto più instagrammabile: il ponte Rakotz in Sassonia si trova nel parco di azalee e rododendri di 200 ettari vicino a Görlitz. Completato nel 1882, attraversa il lago Rakotz. Il tempo non ha lasciato il segno sulla struttura: a causa del rischio di crollo, è stato sottoposto a quattro anni di lavori di ristrutturazione, fino a luglio 2021.
Tuttavia, è possibile ammirare il ponte solo da lontano; attraversarlo è vietato. Il ponte ad arco semicircolare, con una campata di 35 metri, fa parte del cosiddetto Rakotz Ensemble.

Sebbene la gola di Breitach non possa competere con il Grand Canyon in Arizona, è comunque impressionante. Con i suoi 150 metri di profondità, è la gola più profonda dell'Europa centrale.
La sua formazione iniziò più di 10.000 anni fa con lo scioglimento del ghiacciaio Breitach, in seguito al quale l'acqua erose lentamente la roccia. La gola di Breitach, in Baviera, fu resa accessibile nel 1905 su suggerimento di un pastore, quando fu costruito un sentiero attraverso la gola.
Oggi, più di 300.000 visitatori affollano ogni anno il sentiero escursionistico lungo 2,5 chilometri. Consiglio: è meno affollato la mattina prima delle 10:00 e nel pomeriggio.
Orari di apertura: variano in base alla data, maggiori informazioni qui | Ingresso: € 7,50 per gli adulti e € 2,50 per i bambini (fino a 15 anni)

Altrettanto impressionante, sebbene alta solo circa la metà (80 metri), è la gola del Partnach a Garmisch-Partenkirchen. Anche qui è difficile immaginare le enormi masse d'acqua che hanno eroso le rocce nel corso dei millenni. È lunga circa 700 metri.
Il ponte di ferro che permette di attraversare il fiume è stato costruito nel 1914.
Orari di apertura: da ottobre a maggio dalle 8:00 alle 18:00 e da giugno a settembre dalle 8:00 alle 20:00 | Ingresso: adulti 10 euro, ragazzi (dai 6 ai 17 anni) 5 euro
Il deserto di Lieberos ha una superficie di circa cinque chilometri quadrati: d'accordo, rispetto al famoso Sahara, il secondo deserto più grande del mondo con i suoi 8,7 milioni di chilometri quadrati, è certamente minuscolo. Ma: il deserto di Lieberos si trova in Germania, precisamente nella regione della Bassa Lusazia, nel Brandeburgo.
Fu creato da un grande incendio boschivo nel 1942 e in seguito la zona divenne un campo di addestramento militare per l'esercito nazionalsocialista.
Oggi fa parte della Riserva Naturale della Morena Terminale di Lieberoser. In estate, le temperature sulla sabbia calda possono raggiungere i 70 gradi Celsius, riporta il Märkische Allgemeine Zeitung.
Il Castello di Lichtenstein sorge a 250 metri sopra un affluente del fiume Neckar, sull'Albtrauf (cresta del fiume Giura), e domina il Giura Svevo nel Baden-Württemberg. Il castello, insieme al suo cortile e agli ampi giardini, può essere visitato con una visita guidata.
La vista più spettacolare sugli edifici, tuttavia, si gode dal punto panoramico "Vista sul Castello di Lichtenstein". Anche la vista da Honau e Traifelberg merita di essere ammirata.

Curiosità: il castello è l'unico al mondo costruito in stile neogotico tra il 1840 e il 1842, ispirato a un romanzo. L'ispirazione gli venne da "Lichtenstein" di Wilhelm Hauff.
Un paesaggio di fiordi in Germania? Sopra l'ansa della Saar, vi sembrerà davvero di essere in Norvegia .
Consiglio: recatevi al punto panoramico di Cloef la mattina presto. Da lì potrete ammirare il paesaggio fluviale attraverso il crepuscolo e la nebbia.

Completamente bizzarro: nella foresta dell'Odenwald esiste davvero un mare di rocce. Si dice che due giganti lo abbiano creato durante una disputa, lanciandosi massi addosso. Questa è la leggenda, ma la realtà è meno mistica: il mare di rocce si è formato grazie all'azione degli agenti atmosferici.

Anche i Romani sfruttavano il mare per estrarre la pietra. All'estremità superiore del Felsenmeer (Mare di Roccia) si trova una piccola sorgente, il cui rivolo scorre tra le rocce fino a valle, per poi sfociare nel torrente Graulbach. L'Odenwald, ricco di leggende, si può scoprire con un'escursione lungo il sentiero dei Nibelunghi.
Il Bastei, vicino a Rathen, vanta il punto panoramico reale della Svizzera Sassone. Ogni anno, la suggestiva formazione rocciosa con la sua piattaforma panoramica attira circa 1,5 milioni di visitatori, che dal ponte in arenaria, costruito nel 1851, ammirano la pittoresca valle dell'Elba, tra le ripide pareti rocciose, e le circostanti montagne di arenaria dell'Elba.
I turisti possono anche visitare le rovine del castello medievale di Neurathen, sull'altopiano a 305 metri di altitudine. A causa dell'instabilità di alcuni tratti della popolare piattaforma panoramica di Bastei, sono stati temporaneamente chiusi. Tuttavia, è stata ora installata una piattaforma panoramica sospesa, che consente nuovamente ai visitatori di accedervi.

Il castello di Drachenburg fu costruito a tempo di record tra il 1882 e il 1884, su richiesta di Stephan von Sarter. Inizialmente doveva essere la sua prestigiosa residenza, ma alla fine il finanziere franco-tedesco non vi abitò quasi mai.
Si erge a 150 metri sopra il Reno, vicino a Königswinter. I visitatori godono di una magnifica vista panoramica; nelle giornate limpide, si può vedere persino Colonia. La salita al Drachenfels avviene tramite l'Eselsweg (Sentiero degli Asini). È anche possibile prendere la funicolare del Drachenfels direttamente fino alla porta del castello (stazione intermedia).

In passato qui si estraeva l'ardesia nera di allume; oggi i visitatori possono ammirare uno spettacolo unico nelle Grotte delle fate di Saalfeld, in Turingia.
La miniera in disuso è nota soprattutto per le sue stalattiti colorate e il paesaggio unico delle grotte. In quanto "grotte panoramiche più colorate del mondo", le Grotte delle Fate di Saalfeld sono persino iscritte nel Guinness dei primati dal 1993.

La grotta di ghiaccio di Schellenberg è una grotta carsica naturale nella foresta di Schellenberg, in Alta Baviera, vicino al confine con l'Austria. È l'unica grotta di ghiaccio accessibile in Germania. La lunghezza esplorata è di oltre 3,6 chilometri, di cui 500 metri visitabili con una visita guidata.

La visita dura circa 50 minuti, durante i quali i visitatori possono ammirare magnifiche sale e formazioni di ghiaccio che, dall'ultima era glaciale, hanno formato una calotta glaciale permanente nella grotta.
Cerchi più ispirazione? Puoi trovare consigli per tutte le migliori destinazioni di viaggio su reisereporter .
rnd