La Fondazione Seat Cupra è stata fondata con l'obiettivo di promuovere la salute e i giovani.

La rapida reazione di un'azienda come Seat, quando nel pieno della pandemia di COVID nel 2020 ha impiegato tutta la sua capacità tecnica e industriale per produrre ventilatori polmonari per gli ospedali, consegnandone fino a 700 unità, è un esempio del contributo che una grande azienda può dare alla società. Con lo stesso spirito, Seat ha presentato oggi ufficialmente la Fondazione Seat Cupra, creata con l'obiettivo di "restituire alla società tutto ciò che abbiamo ricevuto da essa nei nostri 75 anni di storia", secondo le parole di Markus Haupt, presidente della Fondazione e CEO ad interim della casa automobilistica spagnola.
Le principali linee d'azione della fondazione sono state illustrate dalla sua direttrice, la Dott.ssa Patricia Such, che ha sottolineato come lavoreranno in due ambiti principali: salute e giovani. Nel primo caso, sono già state avviate le prime azioni con il progetto "Salute su ruote elettriche", con la consegna di diversi veicoli agli ospedali di Barcellona per facilitare il monitoraggio dei pazienti ricoverati a domicilio. Inoltre, la Fondazione sta lavorando allo sviluppo di programmi di ricerca e borse di studio per giovani scienziati, con l'obiettivo di fornire loro le competenze necessarie per guidare progetti sanitari innovativi.
Un altro focus d'azione è rivolto ai giovani, a partire dall'iniziativa "Impulse Program: Raval", che mira a essere un motore trainante per la trasformazione di questo popolare quartiere di Barcellona, che darà anche il nome al prossimo lancio del marchio, la Cupra elettrica Raval. In collaborazione con la Fundació Tot Raval e l'Università di Barcellona, l'attenzione sarà rivolta a un piano di azione sociale volto a ridurre il tasso di abbandono scolastico, che in questo quartiere raggiunge un drammatico 32%. L'obiettivo è ridurre questa percentuale di almeno il 25%. L'obiettivo dell'azienda è iniziare a Raval e successivamente estendere iniziative simili ad altri quartieri di città in tutto il resto della Spagna.
Altre iniziative della Fondazione si concentrano sul campo creativo, come la collaborazione con la Scuola Catalana di Cinema e Audiovisivi (ESCAC) e JA Bayona, un'iniziativa che ha già fornito finanziamenti a giovani registi per produrre due cortometraggi, oltre a una borsa di studio per studi cinematografici presso la scuola.
"Con una visione chiara per il futuro e una vocazione trasformativa, la Fondazione continuerà a sviluppare progetti che generino reali opportunità per i più bisognosi e amplierà progressivamente il suo raggio d'azione ad altre parti della Spagna", spiega l'azienda, la cui Fondazione avrà sede presso Casa Seat a Barcellona.
ABC.es