Le 3 grandi sfide di Bancolombia dopo aver compiuto 150 anni: intervista a Juan Carlos Mora

Addentrarsi nella storia di uno degli istituti finanziari più emblematici del Paese per cercare di definire le tappe fondamentali che ne hanno segnato il cammino non è facile, tanto meno se per farlo è necessario tornare indietro di 150 anni, cioè al 29 gennaio 1875, quando a Medellín (Antioquia) vennero aperte le porte della prima filiale del Banco de Colombia (oggi Bancolombia), quasi mezzo secolo prima della creazione del Banco de la República stesso.
Da quel momento in poi ha iniziato a scrivere la storia di uno dei più grandi istituti bancari del Paese, che oggi conta più di 30 milioni di clienti, 30.000 collaboratori, un patrimonio di oltre 353 miliardi di pesos e un saldo di portafoglio di 270 miliardi, come risulta dal suo bilancio consolidato.
Juan Carlos Mora è a capo dell'ente dal 1° maggio 2016, ma la sua carriera all'interno dell'organizzazione dura da più di tre decenni. Iniziò come analista del credito, ma arrivò a ricoprire la carica di presidente della banca che oggi è presente in El Salvador, Guatemala, Stati Uniti e Panama, in quest'ultimo Paese dal 1973, quando iniziò il suo processo di internazionalizzazione.
A proposito di quel secolo e di quella misura, in cui Bancolombia ha accompagnato anche lo sviluppo del Paese, il suo presidente ha parlato con EL TIEMPO di altre tappe fondamentali e questo è ciò che ci ha raccontato:
Quali sono le tre tappe più importanti della banca in questi 15 decenni? Ce ne sono molte, ma direi che la prima e più importante è che abbiamo trasformato la storia aprendo la nostra prima filiale fisica nel 1875 a Medellín. Il secondo, senza dubbio, è stato l'innovazione delle soluzioni, basate sulla comprensione delle esigenze dei nostri clienti. Ad esempio, nel 1969 abbiamo distribuito la prima carta di credito in Colombia, nel 1975 abbiamo installato il primo bancomat, nel 2006 abbiamo aperto il primo corrispondente bancario a Chipatá (Santander), oggi ce ne sono più di 28.200 in circa 1.100 comuni colombiani. E credo che la terza pietra miliare vada sottolineata: siamo stati la prima azienda colombiana a essere quotata alla Borsa di New York nel 1995. Ogni passo che facciamo, ogni obiettivo che raggiungiamo, è un motivo per festeggiare. Lo confermano i nostri oltre 30 milioni di clienti in Colombia, Panama, El Salvador e Guatemala.

Juan Carlos Mora, Presidente di Bancolombia dal 1° maggio 2016. Foto: Bancolombia
Nel corso della storia siamo cresciuti di pari passo con i nostri clienti, con innovazione tecnologica, nuove attività e strutture. Siamo stati pionieri in diversi ambiti, ponendo pietre miliari nel settore bancario colombiano e latinoamericano. Da 150 anni la nostra missione è la stessa: essere motore di crescita, occupazione e sviluppo, un obiettivo che abbiamo raggiunto proponendoci come un alleato finanziario affidabile e vicino che accompagna le persone, gli imprenditori e le grandi aziende in ogni fase del loro percorso. Grazie a loro oggi siamo molto più di una banca: siamo un gruppo che offre soluzioni per promuovere uno sviluppo sostenibile per il benessere di tutti.
Nel corso della nostra storia siamo stati pionieri su molti fronti e oggi continuiamo a innovare con lo stesso spirito di aprire porte e collegare puntini. Siamo orgogliosi di ciò che abbiamo realizzato, ma siamo anche consapevoli della responsabilità che ciò comporta. Ogni sfida ci spinge a migliorare, a continuare a essere una banca vicina, umana e propositiva. E, con lo sguardo rivolto al futuro, continuiamo a costruire il domani insieme ai nostri clienti, dipendenti e alleati.

La Savings and Housing Corporation (Conavi) è stata creata nel 1974 per erogare prestiti ipotecari. Foto: Bancolombia
Abbiamo affrontato molte crisi, ma la nostra capacità di adattamento, resilienza e innovazione ci hanno resi più forti. La nostra lezione più importante è stata ascoltare, evolvere e restare in contatto con i nostri clienti, che sono il motore della nostra crescita. Nei periodi di incertezza, comprendiamo le tue esigenze e adattiamo prodotti e servizi per supportarti. Ogni crisi è stata un'opportunità per migliorare e l'abbiamo superata grazie alla nostra visione a lungo termine e ai nostri solidi valori. In questo modo ci siamo affermati come una banca solida, affidabile e accessibile, pronta per il futuro.
52 anni fa la banca ha deciso di fare un passo verso l'internazionalizzazione. Com'è stata questa esperienza? Non c'è dubbio che oggi siamo una banca regionale con presenza internazionale. Abbiamo iniziato la nostra espansione nel 1973 con l'apertura del primo ufficio a Panama e da allora abbiamo adottato misure strategiche per rafforzare la nostra presenza in America Latina e negli Stati Uniti. Sono state tante le tappe che ci hanno accompagnato in questo cammino: 30 anni fa (1995), attraverso il Banco Industrial Colombiano (BIC), siamo diventati la prima azienda colombiana a quotarsi alla Borsa di New York (NYSE), quotando su quel mercato un ADR di Livello III. Nel 2008 abbiamo acquisito Bancoagrícola a El Salvador, segnando l'inizio della nostra incursione in America Centrale. Nel 2012 abbiamo acquistato una quota del 60 percento del Banco Agromercantil de Guatemala, espandendo la nostra presenza nella regione. Nel 2013 è seguita l'acquisizione della filiale HSBC a Panama, oggi Banistmo, che ha consolidato la nostra posizione. E di recente, nel 2022, abbiamo lanciato Bancolombia Capital negli Stati Uniti, che si è rivelato fondamentale per rafforzare la nostra presenza e la nostra attività di investimento nel mercato nordamericano.
Questo processo è stato un impegno costante per adattarci alle esigenze di ogni area geografica, rafforzare i legami con le comunità che serviamo, offrire un portafoglio allineato alle loro esigenze ed essere il loro braccio destro nella costruzione di un futuro pieno di progresso e benessere.
Ogni crisi è stata un'opportunità per migliorare e l'abbiamo superata grazie alla nostra visione a lungo termine e ai nostri solidi valori.
La pandemia è stata un catalizzatore fondamentale nell'accelerazione della trasformazione tecnologica del sistema finanziario. Sebbene il settore si stesse già muovendo in quella direzione, il contesto della crisi ci ha costretti ad adattarci molto più rapidamente e in modo più approfondito. L'isolamento sociale, le restrizioni alla mobilità e la necessità di mantenere operativi i servizi hanno costretto sia gli istituti finanziari sia i clienti a immergersi nell'uso di soluzioni digitali su larga scala, il che ha consentito loro di fare grandi passi avanti. Avevamo già Nequi e quello era un punto molto prezioso. Oggi, attraverso questa piattaforma, contiamo più di 20 milioni di clienti, il che dimostra la sua rilevanza nella relazione digitale tra persone e denaro.
Se non ci fosse stata la pandemia, la trasformazione sarebbe stata molto più graduale in termini di adozione di tecnologie quali il digital banking, i pagamenti istantanei e l'integrazione dei sistemi di pagamento, tra le altre cose.

Nequi conta attualmente più di 20 milioni di clienti. Foto:
Con l'avvento delle chiavi, cerchiamo di semplificare l'esperienza finanziaria eliminando la necessità di memorizzare lunghi numeri di conto. Grazie a questa iniziativa, i clienti di Bancolombia, Nequi e di altre entità del settore finanziario potranno trasferire denaro in modo immediato, gratuito e senza complicazioni, utilizzando solo informazioni personali come il numero di documento d'identità, l'indirizzo e-mail, il numero di cellulare o una chiave alfanumerica. Insieme ad altre iniziative del settore, come i pagamenti con codici QR interoperabili, questo passaggio ci consente di procedere verso un sistema finanziario più agile, flessibile e a misura d'uomo.
In Bancolombia sosteniamo l'implementazione di quadri normativi che promuovono l'inclusione finanziaria e danno potere agli utenti. Riteniamo che i dati aperti e la finanza aperta abbiano il potenziale per trasformare in modo significativo il settore finanziario, agevolando servizi più personalizzati e adattati alle esigenze delle persone.

Oggi i consumatori colombiani hanno a disposizione più opzioni tecnologiche per sostituire il denaro contante. Foto: iStock
Qualche mese fa abbiamo chiesto l'approvazione per la creazione di una società madre che si chiamerà Grupo Cibest e che sarà l'azionista unico di Bancolombia e delle attività finanziarie e non finanziarie che ora fanno parte del Gruppo, quelle che ci hanno posto in prima linea. Continuiamo a fare progressi in varie procedure dinnanzi a enti regolatori e azionisti. Siamo sulla strada giusta e speriamo di ottenere le necessarie approvazioni nei prossimi mesi per consolidare il processo.
Quali sfide ci attendono, almeno nel prossimo decennio? Nei prossimi anni il settore bancario dovrà affrontare sfide importanti che ci spingeranno a continuare a evolverci per essere più vicini alle persone e contribuire al benessere di tutti. In questo processo, la trasformazione digitale sarà uno dei grandi motori del cambiamento. I progressi tecnologici, come l'intelligenza artificiale e la blockchain, ci consentiranno di offrire servizi più agili, personalizzati e sicuri, ma porteranno anche nuove sfide, come la sicurezza informatica, per proteggere la fiducia dei clienti e le loro informazioni.
Un'altra sfida importante sarà garantire che i nostri servizi raggiungano più persone, soprattutto quelle che non hanno ancora accesso al sistema finanziario. A tal fine, ci impegniamo a offrire soluzioni che consentano a tutti, indipendentemente dalla loro situazione, di accedere a strumenti che consentano di migliorare la propria qualità di vita e di accedere a un universo infinito di opportunità.
Allo stesso tempo, il settore bancario dovrà adattarsi alle nuove normative che ci impongono di essere più responsabili e sostenibili, affinché oltre a mobilitare risultati economici positivi, promuoviamo il benessere delle persone, la salvaguardia dell'ambiente e un futuro pieno di opportunità.
eltiempo