Piani prepagati e altri piani privati: ecco quanto stanno risparmiando per un sistema obbligatorio in crisi.

I piani sanitari privati che le famiglie sottoscrivono volontariamente rappresentano un notevole risparmio per il sistema sanitario obbligatorio, che negli ultimi mesi ha dovuto affrontare crescenti lamentele per il suo continuo deterioramento.
I pagamenti che questi piani fanno risparmiare a un sistema sanitario in crisi potrebbero ammontare a circa un miliardo e mezzo di pesos all'anno , se l'entità di questo sollievo venisse riportata al valore attuale sulla base delle stime pubblicate nel 2021 dal Centro Studi Proesa dell'Università Icesi e dalla Fondazione Valle del Lili su richiesta di Fasecolda.
Questa cifra offre un po' di sollievo al numero già significativo di problemi segnalati da pazienti e utenti in merito al funzionamento del sistema pubblico statale, ovvero il Piano Sanitario Nazionale. " Ridurre la congestione nei servizi del Piano di prestazioni sanitarie consente di risparmiare sui costi e quindi aiuta a ridurre la pressione sulle finanze del sistema ", ha concluso lo studio.
Al di là dell'incertezza e della paura, il dibattito sulla riforma sanitaria ha portato le famiglie colombiane a riflettere sulla propria salute e a valutare di cosa avessero bisogno per sentirsi più tranquille.
Gli iscritti ai piani privati sono fondamentalmente vincolati a quattro tipi di offerte: piani di assistenza complementare, farmaci prepagati, polizze assicurative e altri piani come i servizi di ambulanza prepagati .
Quali sono i servizi sanitari privati volontari offerti in Colombia? Al momento dello studio, e secondo i dati delle Sovrintendenze sanitarie e finanziarie analizzati da Proesa, del numero totale degli iscritti, il 38 percento era iscritto a un'assicurazione medica prepagata; il 26 percento in altri servizi come le ambulanze prepagate ; Il 19% con piani di assistenza sanitaria complementare e il 17% con polizze assicurative.
Lo studio sopra menzionato ha rilevato che ogni membro che ha solo l'iscrizione obbligatoria al sistema sanitario si reca, in media, 19,6 volte all'anno . Tuttavia, coloro che hanno una copertura di servizi privati e possono alternare tra questi e il sistema pubblico, utilizzano quest'ultimo 10,7 volte meno all'anno, poiché lo utilizzano in media solo per 8,9 servizi all'anno.
I periodi in cui chi ha un'assistenza sanitaria privata non ricorre al sistema obbligatorio comportano per il sistema pubblico un risparmio annuo a persona di 479.193 pesos , secondo le stime dello studio, che si traducono in 2.025 pesos.

La crisi si è aggravata ed è più evidente negli EPS che il governo ha deciso di controllare. Foto: fornita
Secondo lo studio Proesa, il risparmio pro capite è stato stimato tra il 50 e il 65 percento dell'unità di pagamento pro capite media (UPC) nell'ambito del regime contributivo.
Come afferma Gustavo Morales, presidente di Fasecolda, "Una persona che ha uno di questi piani volontari, poiché si rivolge al medico pagato da quel piano, i suoi trattamenti e probabilmente anche i suoi farmaci sono in parte finanziati dal piano volontario, il che le consente di risparmiare una cifra significativa rispetto alle persone con le stesse caratteristiche di salute che non hanno piani volontari".
L'importo totale dei risparmi per il sistema sanitario Al momento dello studio, 3,1 milioni di persone erano iscritte a questi piani volontari, il che significa che il risparmio sulle finanze dell'Health Benefits Plan potrebbe ammontare a 1,49 trilioni di pesos , secondo le stime della ricerca basate sui prezzi dell'anno corrente.
Potrebbe addirittura essere superiore a queste cifre, considerando che è aumentato il numero di iscritti ai piani privati. Ad esempio, secondo Alfredo Arana, presidente di Coomeva, un gruppo cooperativo presente nel settore della medicina prepagata, questa unità aziendale è quella che sta dando i maggiori ritorni alla sua organizzazione, e lo collega alla paura che milioni di colombiani hanno per quello che sta succedendo al sistema sanitario . "L'anno scorso siamo passati da 197.000 a più di 220.000 utenti serviti", ha affermato in una recente intervista con EL TIEMPO.
Secondo Arana, "in passato inviavamo alle aziende tra 8 e 10 preventivi al mese; oggi, nello stesso periodo, ne presentiamo tra 100 e 110", cifre che considera altamente indicative della preoccupazione dei datori di lavoro per l'assistenza sanitaria.

Gli iscritti ai piani privati finiscono per utilizzare meno l'EPS. Foto: Claudia Rubio / Archivio EL TIEMPO
Da parte sua, Morales afferma: "Credo che una certa incertezza su cosa accadrà con l'EPS porti molte persone a credere che sarebbe meglio per loro avere un secondo livello di protezione tramite piani volontari . Ma al di là dell'incertezza o della paura, il dibattito sulla riforma sanitaria ha portato le famiglie colombiane a riflettere sulla propria salute e a valutare ciò di cui avevano bisogno per avere maggiore tranquillità".
Secondo un'analisi del think tank Anif, basata sui dati dell'Agenzia Nazionale delle Assicurazioni (DANE), i premi assicurativi sono aumentati del 16,8% tra il 2022 e il 2023. Tra il 2023 e il 2024, invece, l'aumento è stato del 23,3%. Secondo il centro di ricerca, questo comportamento è un'approssimazione di come sta aumentando la spesa delle famiglie per i servizi sanitari privati, in un momento in cui le sfide sanitarie che la Colombia deve affrontare potrebbero spingere gli utenti ad aumentare la loro spesa diretta, che era tra le più basse tra i paesi OCSE. L’aumento dei premi sanitari erogati “riflette la situazione attuale del sistema”, afferma Anif .
Dialoghi con aziende farmaceutiche, cliniche, ospedali e Stato Nel frattempo, ricordando la recente creazione della Camera tecnica dell'assicurazione sanitaria, il presidente di Fasecolda ha affermato che il motivo della sua istituzione "è che crediamo che, al di là di quanto accade con la riforma sanitaria, sia un buon momento per aprire uno spazio di dialogo con le aziende farmaceutiche, gli ospedali, le cliniche e lo Stato stesso per vedere come, partendo dal settore privato, possiamo contribuire a migliorare la salute dei colombiani con una grande innovazione nel settore assicurativo".
L'idea, ha detto, "è quella di raggiungere segmenti precedentemente non coperti dall'assicurazione sanitaria . Come, ad esempio, le famiglie della classe media e medio-alta che finora non hanno visto sul mercato prodotti adatti al loro livello di reddito".
A questo proposito, il presidente di Coomeva ha dichiarato a questo organo di stampa che "stiamo prendendo in considerazione altri prodotti a rete chiusa che ridurranno i costi dell'assistenza per garantire un maggiore accesso a un numero maggiore di persone in cerca di soluzioni sanitarie ", rafforzando i servizi tramite la sua unità di ambulanze e potenziando la telemedicina e l'assistenza a distanza, dove hanno sviluppato prodotti a costi molto bassi. “Li abbiamo chiamati i bassi costi dell’assistenza sanitaria.”
eltiempo