Riduzione delle trattenute sui cereali: i produttori assicurano che le vendite sono "normali"

In seguito alla riduzione temporanea delle tasse sui principali cereali, le esportazioni hanno raggiunto circa 2 miliardi di dollari, ma i produttori hanno chiarito che non si è registrato alcun boom nelle vendite, nonostante l'aumento dei prezzi.
Secondo Juan Manuel Uberti, analista del settore dei cereali presso la società di intermediazione Grassi, si è registrato un miglioramento nei prezzi dei cereali in seguito alla riduzione delle ritenute alla fonte. "La soia ha raggiunto i 330.000 pesos negli ultimi giorni, mostrando un aumento di quasi il 10% in pesos dall'attuazione della misura. Anche il mais è stato fermo nei primi giorni di febbraio, raggiungendo i 225.000 pesos", ha affermato. Nel frattempo, il grano è passato da 195.000 a 220.000 dollari.
L'analista ha sottolineato che l'impatto sui prezzi e sul business si è verificato principalmente nel mercato disponibile . "Sebbene i produttori abbiano sfruttato l'opportunità di prezzo, i volumi scambiati non hanno rispecchiato un'impennata nelle vendite, ma sono stati piuttosto normali. Il mais si è distinto rispetto alla soia come prodotto con il volume scambiato più elevato", ha spiegato.
Secondo il rapporto della Borsa dei cereali di Buenos Aires, il cereale più venduto è stato il mais , con oltre 4 milioni di tonnellate accumulate dall'inizio della riduzione delle trattenute fino a venerdì 22 febbraio. Seguono la soia con 3,9 milioni di tonnellate e il grano con 1,5 milioni di tonnellate.
Per quanto riguarda le esportazioni registrate nelle Dichiarazioni di vendita all'estero (DJVE, passaggio preliminare alla liquidazione dei dollari), il complesso principale è stato quello della soia, con quasi 2,5 milioni di tonnellate (farina arricchita con 1,6 milioni di tonnellate) tra il 27 gennaio e il 21 febbraio.
Il mais è il cereale più commercializzato.
Al secondo posto si colloca il grano con 1,17 milioni di tonnellate e 38.000 tonnellate di farina, mentre al terzo posto si colloca il mais con 1,1 milioni di tonnellate.
Secondo i calcoli dell'ex sottosegretario ai mercati agricoli e direttore della RIA Consultores Javier Preciado Patiño , rappresentano circa 2 miliardi di dollari.
Vale la pena notare che a gennaio le aziende del settore agroindustriale hanno liquidato la somma di 2.073 milioni di dollari, il 36% in più rispetto allo stesso mese del 2024 e un aumento del 5% rispetto a dicembre 2024.
Le nuove aliquote di pagamento delle imposte saranno temporanee (fino al 30 giugno) per le principali colture come la soia, che passerà dal 33% al 26%, e i suoi derivati (olio e farina), che passeranno dal 31% al 24,5%.
Saranno inoltre ridotti i dazi all'esportazione per il grano (dal 12 al 9,5%), l'orzo (dal 12 al 9,5%), il mais (dal 12 al 9,5%), il girasole (dal 7 al 5,5%) e il sorgo (dal 12 al 9,5%).
È il decreto 38/2025, pubblicato il 27 gennaio, a stabilire una condizione sostanziale affinché le campagne possano accedere all'agevolazione: il 95% di quanto dichiarato deve essere saldato entro 15 giorni lavorativi.
La pioggia è tornata nella regione centrale e determinerà le condizioni meteorologiche per tutta la settimana. Sebbene le precipitazioni non saranno diffuse, si prevede che alla fine del periodo di instabilità le precipitazioni accumulate saranno significative e finiranno per coprire una vasta area della regione della Pampa.
A differenza di altri eventi recenti, non si tratta di un fronte organizzato, bensì di tempeste isolate che continueranno a svilupparsi fino a venerdì. Per la regione centrale, questo segna il consolidamento della ripresa dei raccolti, secondo le informazioni fornite dalla Borsa di Rosario (BCR).
Ma l'impatto non si ferma qui: sarà fondamentale anche per altre zone della Pampa, come la provincia di Buenos Aires e gran parte di Cordova e, in misura minore, per Santa Fe, La Pampa ed Entre Ríos.
Nella regione centrale le prime registrazioni mostrano già valori significativi in diversi punti. Nel nord-est di Buenos Aires, Baradero ne ha accumulati 70 mm, Chacabuco 58 mm e Junín 52,4 mm. Nella zona centro-occidentale di Buenos Aires, le precipitazioni hanno superato i 100 mm a Trenque Lauquen e Pehuajó, mentre a Saladillo sono state leggermente inferiori (90 mm).
Il consulente di GEA/BCR Alfredo Elorriaga ha sottolineato che, contrariamente a quanto previsto: “circolazione calda e secca da nord-ovest fino all’inizio della prossima settimana”, si è aggiunta la circolazione da nord, che ha contribuito all’umidità, “un fattore chiave che favorirà le precipitazioni nei prossimi giorni”, afferma Elorriaga.
A Rosario le piogge più intense sono previste a partire da martedì. Non sono previsti cali significativi delle temperature, soprattutto delle minime, come invece è accaduto nelle ultime settimane in seguito all'arrivo del fronte freddo. Il caldo subirà solo un leggero sollievo, mentre l'instabilità dovrebbe persistere per tutta la settimana.
"Le piogge di questa settimana saranno molto importanti, non solo per continuare a consolidare la ripresa nella regione centrale, ma anche per altre aree chiave della regione della Pampa, come la provincia di Buenos Aires e parte di Córdoba", ha affermato Cristian Russo, responsabile delle stime agricole presso la BCR.
Secondo quanto dichiarato giovedì scorso dal BCR , le piogge delle ultime tre settimane sono state fondamentali per consolidare la ripresa della soia nella regione centrale.
Un mese fa le perdite erano critiche, soprattutto nel nord-est di Buenos Aires, dove si prevedeva che oltre il 50% dei raccolti non sarebbe stato possibile raccoglierli.
Tuttavia, la svolta è stata migliore del previsto: i rendimenti si sono stabilizzati e le perdite sono state ridotte.
"Le piogge hanno messo a dura prova la produzione di soia della regione, che potrebbe attestarsi sui 14 qq/ha per la soia della seconda stagione e sui 25 qq/ha per la soia della prima stagione. "Le piogge previste per la prossima settimana continueranno a essere importanti per la ripresa della resa dei semi oleosi", si legge nel rapporto.
Clarin