I resti delle porte monumentali del Faro di Alessandria sono stati recuperati nel Mar Mediterraneo.

Trent'anni dopo la scoperta del Faro di Alessandria , un team franco-egiziano è riuscito a estrarre 22 dei blocchi più grandi e pesanti da quelle che un tempo erano le porte del leggendario monumento, considerato una delle sette meraviglie del mondo antico .
Guidata dall'archeologa e architetto Isabelle Hairy del Centro Nazionale Francese per la Ricerca Scientifica ( CNRS ), la missione ha estratto architravi, pilastri del portale monumentale, la soglia, grandi lastre dalla base e frammenti di un monumento precedentemente sconosciuto : un pilone con un portale in stile egizio realizzato con tecniche ellenistiche. "È un'operazione spettacolare e scientifica al tempo stesso", ha spiegato Hairy in un comunicato stampa.
L'obiettivo è scansionarli con elevata precisione nell'ambito del programma "Pharos" , dedicato alla loro ricostruzione digitale, che ha già scansionato più di 100 blocchi sottomarini nell'ultimo decennio. Con il supporto della Fondazione Dassault Systèmes, ingegneri volontari utilizzeranno queste scansioni per assemblare virtualmente i pezzi e creare un gemello virtuale del Faro di Alessandria, che potrà essere esplorato da visitatori di tutto il mondo.
Il faro di Alessandria fu costruito all'inizio del III secolo a.C. durante il regno di Tolomeo I. Alto circa 100 metri, la sua luce guidava i marinai attraverso le insidiose acque del Mediterraneo. Fu il primo edificio della storia ad assolvere a questa funzione ed è considerato da molti il primo grattacielo dell'umanità. Dopo il suo abbandono nel 1303 e l'utilizzo delle sue pietre per la costruzione della fortezza di Qaitbay nel 1477, gran parte del faro cadde in rovina.

Il progetto Pharos mira a colmare le lacune lasciate da secoli di saccheggi ed erosione . Riunisce archeologi, storici, architetti e numismatici che analizzano fonti antiche, descrizioni, monete e rappresentazioni grafiche del monumento dalla sua costruzione alla sua scomparsa.
L'operazione sarà oggetto di un documentario di 90 minuti intitolato "Il faro di Alessandria", diretto da Laurence Thiriat, che uscirà quest'anno.
ABC.es