La Colombia è passata agli ottavi di finale della Coppa del Mondo femminile Under 17 grazie a una vittoria combattuta contro la Corea del Sud.
Con un crescendo di forza, la Colombia ha portato a termine il suo compito di qualificazione per il secondo turno della Coppa del Mondo femminile Under 17 questo sabato a Rabat, con una vittoria risicata ma equilibrata contro la Corea del Sud.
Per la seconda volta nella storia, la Nazionale ha superato la fase a gironi e, per ora, attende un avversario: o il Giappone, una delle potenze del calcio femminile, o il Paraguay, squadra con cui vorrebbe vendicarsi di quanto accaduto nel campionato sudamericano, dove non è riuscita a batterla né nella fase a gironi (1-1 a Palmira) né nell'esagono finale (sconfitta per 1-0 a Cali).
La partita si è rivelata molto difficile fin dall'inizio, non perché i coreani abbiano attaccato molto la Colombia, ma perché non hanno lasciato loro libertà, hanno aggredito, hanno difeso in modo organizzato, hanno chiuso gli spazi e, quando avevano palla, hanno fatto soffrire gli avversari. Nel resoconto della partita, la squadra di Carlos Paniagua ha avuto un solo tiro in porta nel primo tempo, un tiro di Maura Henao.

Colombia contro Corea del Sud Foto: Federazione calcistica colombiana
L'allenatore era preoccupato e questo lo costrinse a cambiare la formazione per il secondo tempo. Tolse due delle giocatrici chiave della squadra, Ella Grace Martínez, e Camila Cortés, e fece entrare due rinforzi stranieri, Daniela Todd e London Crawford. E questo diede alla squadra un po' più di peso.
Il rigore controverso che non è stato assegnato alla Colombia La Colombia stava già iniziando a compiere azioni più pericolose nell'area coreana. E ha avuto l'occasione di passare in vantaggio in un'azione in cui il Paniagua ha usato uno dei cartellini FVR per fischiare un rigore per un fallo della difensore Hanah Kim su María Alejandra Baldovino, capocannoniere della squadra nel Campionato Sudamericano Under 17. Per l'arbitro italiano Silvia Gasperotti, che ha trascorso più di tre minuti a rivedere l'azione sullo schermo, non c'è stato nulla di controverso.
Infine, Crawford, proprio come nella partita contro la Costa d'Avorio, è entrata dalla panchina per decidere la partita. Al 73° minuto, dopo una lunghissima rimessa laterale del portiere Isabela Tejada, Baldovino ha provato a controllare la palla e ha servito un assist perfetto per la numero 8 colombiana, che ha segnato il suo secondo gol in questa Coppa del Mondo.

Colombia contro Corea del Sud Foto: Federazione calcistica colombiana
Poco dopo, l'autrice del gol che ha assicurato alla nazionale un posto agli ottavi ha avuto un'altra chiara occasione per aumentare il punteggio, ma il suo tiro è finito di poco a lato. E poi, il portiere coreano ha respinto il tiro di Baldovino.
Dopo queste due azioni, l'allenatore ha preferito concentrarsi sul vantaggio per 1-0 e sul secondo posto nel girone, finendo per rinforzare una difesa che, in questa partita, è stata giudicata eccezionale, soprattutto grazie al lavoro di Laura Cano e Sofía García, che gli hanno bloccato la strada verso la porta.
La Corea del Sud ha scommesso sul "VAR semplificato" che non poteva usare in campo: nel recupero, ha fischiato un rigore per un presunto fallo di mano di Isabella Santa. L'arbitro, ancora una volta, ha impiegato un'eternità per rendersi conto che, questa volta, non c'era nulla di sbagliato. Con questo, la Colombia è passata agli ottavi. E lo ha fatto bene.
eltiempo


