Singapore, la migliore prestazione del Messico nella Coppa del Mondo

In totale ha vinto otto medaglie.
Singapore, la migliore prestazione del Messico nella Coppa del Mondo
Randal Willars ha vinto il bronzo nella piattaforma individuale
Dalla redazione
Quotidiano La Jornada, lunedì 4 agosto 2025, p. 9
Con una medaglia di bronzo nella piattaforma individuale, Randal Willars ha completato la migliore prestazione del Messico ai Campionati mondiali di nuoto.
Dopo 23 giorni di gare a Singapore, con Osmar Olvera come protagonista, la delegazione nazionale ha collezionato otto medaglie: una d'oro, quattro d'argento e tre di bronzo, superando le sette vinte a Fukuoka 2023.
Il Messico non è solo calcio: siamo i migliori al mondo nei tuffi e continueremo a dimostrarlo
, ha affermato Olvera, che ha vinto una medaglia d'oro e tre d'argento.
Il periodo trascorso dal tuffatore messicano nel paese asiatico ha lasciato diversi traguardi storici. Osmar è il messicano di maggior successo ai campionati mondiali con otto medaglie (due ori, cinque argenti, un bronzo), superando Willars (cinque), Paola Espinosa e Diego Villalobos (quattro). I suoi quattro podi a Singapore rappresentano il miglior risultato per un tuffatore in una competizione mondiale; fino ad oggi, nessun tuffatore aveva ottenuto più di due medaglie in una singola edizione.
Riuscì a battere le cinesi anche nella gara dal trampolino da tre metri, dove vinse il titolo.
Finale storico
La finale della piattaforma ha segnato un traguardo storico, poiché per la prima volta dal 1982 nessun atleta cinese è salito sul podio. Gli asiatici, che fino a ieri avevano nove ori, 10 argenti e sei bronzi nella gara, si sono affidati ai quattordicenni Renjie Zhao e Zifeng Zhu per consolidare il loro dominio. Tuttavia, nessuno dei due ha ottenuto prestazioni sufficienti per vincere una medaglia.
"Sono orgoglioso della squadra; abbiamo fatto un buon lavoro e mantenuto il nostro Paese tra i migliori. Personalmente, sono soddisfatto perché siamo riusciti a battere i cinesi anche nella mia specialità"
, ha detto Willars, che ha vinto cinque medaglie mondiali in carriera.

▲ Abbiamo mantenuto il nostro Paese tra le élite, ha detto Randal Willars. AP Photo
L'oro è andato all'australiano Cassiel Rousseau con 534,80 punti; l'ucraino Oleksil Sereda ha vinto l'argento (515,20) e il messicano è arrivato terzo con 511,95. Willars ha eseguito il tuffo dalla piattaforma più difficile, con un grado di difficoltà di 4,1.
A Singapore, anche le gemelle quattordicenni Mía e Lía Cuevas hanno brillato, vincendo il bronzo alla loro prima partecipazione ai campionati mondiali. La coppia, allenata da Iván Bautista, ha stupito nei tuffi sincronizzati dal trampolino da tre metri, ergendosi con sicurezza di fronte a medaglie olimpiche e mondiali.
Un altro risultato storico della competizione è stato il nuotatore Diego Villalobos. Oltre a conquistare il bronzo nella gara tecnica individuale, è diventato anche il primo uomo a competere con la squadra nazionale a un Campionato del Mondo.
"È stato un anno incredibile e sono orgoglioso di aprire le porte ad altri ragazzi che sognano di entrare nella squadra nazionale"
, ha affermato il medagliato.
"Siamo molto orgogliosi di tutti i tuffatori; hanno fatto davvero un lavoro spettacolare che speriamo venga ripetuto alle Olimpiadi di Los Angeles"
, ha affermato Marijose Alcalá, presidente del Comitato olimpico messicano.
La Cina ha dominato con 15 medaglie d'oro, 12 d'argento e tre di bronzo, seguita dall'Australia (13-7-8) e dagli Stati Uniti (10-11-11). Il Messico si è classificato 12° nella classifica generale.
Gli USA chiudono con un record
Gli Stati Uniti hanno avuto una prestazione deludente a Singapore, ma hanno concluso con un'ottima prestazione, stabilendo il record mondiale nella staffetta mista 4x100 femminile. La squadra ha cronometrato 3:49.34, superando il precedente record di 3:49.63 stabilito un anno fa alle Olimpiadi di Parigi. L'Australia ha vinto l'argento e la Cina il bronzo.
Ángela Ruiz e Diego Villalobos guidano la squadra in partenza per i Giochi Panamericani di Asunción.

▲ I ciclisti Etan Nuño (a sinistra) e Ángela Ruiz hanno ricevuto la bandiera nazionale. Foto di Víctor Camacho
Adriana Díaz Reyes
Quotidiano La Jornada, lunedì 4 agosto 2025, p. 9
La medaglia olimpica di tiro con l'arco Ángela Ruiz e Diego Villalobos, medaglia di bronzo ai Campionati mondiali di nuoto di Singapore, guidano la delegazione messicana a cui ieri è stata consegnata la bandiera per i Giochi panamericani juniores di Asunción 2025.
Gli atleti selezionati, leader nelle rispettive discipline, concluderanno la loro carriera giovanile proprio nella competizione, alla quale partecipano 381 atleti tricolori.
"Sarà una gara diversa perché viaggerò con nuovi compagni di squadra e sono sicuro che sentirò delle belle storie. Con i miglioramenti che ho fatto quest'anno, penso di poter puntare a chiudere questa tappa con un buon risultato"
, ha detto Ruiz.
Rommel Pacheco, presidente della Commissione Nazionale per la Cultura Fisica e lo Sport, ha partecipato alla cerimonia, tenutasi presso il Centro Nazionale per lo Sviluppo del Talento Sportivo e delle Alte Prestazioni. Ha annunciato che ai vincitori del podio saranno assegnati incentivi per un anno.
Il vincitore della medaglia d'oro riceverà una borsa di studio di 16.000 pesos, il vincitore della medaglia d'argento di 14.000 pesos e il vincitore della medaglia di bronzo di 12.000 pesos. Non si tratta di un semplice premio; si tratta di un sussidio mensile per le loro esigenze di allenamento e atletiche
, ha spiegato l'ex tuffatore.
Pacheco ha sottolineato che, nonostante l'istituzione da lui diretta non abbia fornito fondi per il viaggio e le spese degli atleti, li ha comunque supportati nella loro preparazione.
Per arrivare fin qui, questi atleti hanno dovuto affrontare il viaggio in Colombia, i ritiri e la preparazione multidisciplinare. È stato loro fornito tutto il supporto necessario per essere in condizioni ottimali per i Giochi.
Appena arrivato da Singapore, Villalobos ha espresso il suo entusiasmo per il fatto di rappresentare nuovamente il Messico.
Questa generazione è quella che sicuramente vedremo a Los Angeles 2028. Il livello sarà molto impegnativo solo con la partecipazione di Stati Uniti e Canada
, ha commentato il nativo di Jalisco, che dovrà imparare una nuova routine in pochi giorni.
"Finirò questo e mi metterò il costume da bagno"
, disse.
Mario Delgado, Segretario dell'Istruzione, ha consegnato la bandiera nazionale a Ruiz ed Etan Nuño, ciclisti, portabandiera della delegazione.
"Il futuro del nostro Paese è nelle vostre mani. Gareggiate con onore, ma sappiate che da oggi in poi siete già vincitori"
, ha detto.
A sua volta, Marijose Alcalá, presidente del Comitato olimpico messicano, ha sottolineato il sostegno del governo federale allo sport.
Ognuno di voi porta con sé una storia di perseveranza e sarà testimone delle cose belle che accadono nel nostro Paese. Avete tutti il sostegno di un Presidente che crede nello sport e nei giovani. Portate con orgoglio la bandiera ad Asunción, perché rappresentate il meglio del Messico.
Ai Giochi Panamericani, che inizieranno il 9 agosto, l'obiettivo è superare il quarto posto ottenuto a Cali 2021.
Isaac del Toro si riscatta al Circuito di Getxo
Il secondo posto è andato al suo compagno di squadra Juan Ayuso

▲ Il nativo della Bassa California ha affermato di sentirsi sostenuto e orgoglioso del sostegno delle persone all'estero. Foto @isaac_deltoro_romero1
Dalla redazione e Ap
Quotidiano La Jornada, lunedì 4 agosto 2025, p. a10
Un giorno dopo aver mancato il podio alla Classica di San Sebastián, il ciclista messicano Isaac del Toro ha conquistato la vittoria sul Circuito di Getxo. Questa è la premessa alla Vuelta a Burgos, che inizierà questo martedì nel centro storico della città e si concluderà sabato nel Parco Naturale delle Lagunas de Neila.
Del Toro è arrivato primo, in perfetta coppia con il suo compagno di squadra dell'UAE Emirates, lo spagnolo Juan Ayuso, che si è piazzato al secondo posto. Alex Aranburu è arrivato terzo.
Del Toro si è ripreso dopo aver visto il podio sfuggirgli di mano sabato alla Donosti Classic. Nonostante fosse in testa per gran parte della gara, sulla salita vicino all'ultimo tratto pianeggiante prima del traguardo, le sue gambe gli hanno ceduto e gli hanno permesso di sfidare l'italiano Giulio Ciccone, che poi avrebbe vinto quella gara.
Nella gara di domenica, tuttavia, il pilota di Ensenada è riuscito a scrollarsi di dosso l'amaro in bocca per non essere salito sul podio. Nella gara di San Sebastián, non solo ha esaurito le energie a pochi chilometri dal traguardo, ma è stato addirittura superato da due rivali a pochi metri dal traguardo, facendolo scivolare al quinto posto.
Ieri, tutto è andato alla perfezione per gli Emirati Arabi Uniti, che hanno conquistato una doppietta e hanno visto il loro promettente giovane corridore acquisire la solidità di un ciclista d'élite. Questo circuito di 172,2 chilometri è stato una sfida fantastica per lui, che ha dovuto consolidare il suo ruolo e prepararsi per la corsa a tappe di Burgos, poiché gli ha permesso di integrarsi molto bene con la sua squadra.
Al termine della gara, il giovane di Ensenada indossava con orgoglio la txapela (berretto tradizionale) e un trofeo a forma di mulino a vento che lo dichiarava vincitore del Circuito di Getxo.
Del Toro ha ammesso di sentirsi fortemente supportato dagli Emirati Arabi Uniti, un fattore chiave per proseguire i successi che hanno raggiunto l'apice quest'anno con il secondo posto al Giro d'Italia.
"Sono molto contento di tutto questo e di come la squadra mi sta supportando. Mi sento molto supportato e orgoglioso delle persone che mi sostengono anche all'esterno"
, ha detto Del Toro al termine della gara e, sebbene abbia ammesso che il 2025 è stato fondamentale per affermarsi tra i migliori, ha avvertito che prende i successi con calma.
"Vorrei essere ottimista e dire che va tutto bene
", ha detto il giovane nativo della Baja California. " Ma tutto può succedere. Penso che quello che sto vivendo non sia così normale, per così dire, e voglio solo continuare a godermela
."
E questa vittoria l'ha resa molto felice, visto che ha fatto squadra con Ayuso. Entrambi hanno lavorato con efficacia per salire sul podio e hanno dimostrato che, nonostante le voci di disagio da parte dello spagnolo durante il Giro, sanno come assumersi la responsabilità della squadra. Del Toro ha spiegato che fin dall'inizio hanno cercato di dettare il ritmo per tutta la corsa per rendere il traguardo meno impegnativo, cosa che non aveva funzionato nella Classica di San Sebastián del giorno prima.
Ora Del Toro si metterà nuovamente alla prova in una corsa a tappe, cercando di ripetere il trionfo al Giro d'Austria e di migliorare il suo ruolo di giovane stella.
Ferrand-Prévôt, campione del Tour de France
Pauline Ferrand-Prévôt ha vinto il Tour de France femminile alla sua prima partecipazione, lanciando un attacco per aggiudicarsi la tappa finale e aumentare il vantaggio accumulato il giorno prima.
Aveva un vantaggio di 3:42 secondi sulla campionessa del 2023, l'olandese Demi Vollering, e di 4:09 secondi sulla campionessa in carica, la polacca Kasia Niewiadoma.
Lando Norris tiene a bada Piastri e conquista la doppietta della McLaren al GP d'Ungheria

▲ Norris (davanti) ha ottenuto la 200a vittoria della sua squadra in Formula 1. Foto AFP
Ap
Quotidiano La Jornada, lunedì 4 agosto 2025, p. a10
Budapest. Lando Norris ha tenuto a bada il compagno di squadra della McLaren, Oscar Piastri, in un finale spettacolare, conquistando la vittoria nel Gran Premio d'Ungheria e rafforzando le sue speranze di titolo di Formula Uno in vista della pausa di metà stagione.
Con le gomme usurate, Norris è riuscito a resistere all'assalto di Piastri negli ultimi giri, tagliando il traguardo dell'Hungaroring con un margine inferiore al secondo.
Dopo aver assicurato la 200esima vittoria della McLaren in F1, Norris ha accorciato il distacco di Piastri nella classifica piloti. Il distacco tra i due è ora di nove punti. "Sono morto. È stata dura, è stata dura
", ha detto Lando. "Nell'ultimo stint, con Oscar che si avvicinava, ho dovuto spingere più forte che potevo
".
È stata una gara caratterizzata da una strategia intelligente e da una guida audace. Norris è sceso brevemente al quinto posto nel giro di apertura, ma ha sfruttato al massimo le sue gomme per effettuare una sola sosta ai box.
L'australiano Piastri, invece, ha cambiato due volte le gomme.
"L'ultimo stint è stato difficile, con Oscar che si avvicinava, quindi ho spinto al massimo", ha detto Norris. "È stato un risultato perfetto. Non mi aspettavo di vincere con quella strategia
".
Piastri ha gradualmente recuperato terreno su Norris nelle fasi finali della gara. Piastri ha quasi urtato il compagno di squadra mentre tentava un sorpasso al penultimo giro.
Ciononostante, è stato Norris a resistere e a salire sul gradino più alto del podio prima della pausa di quattro settimane della F1.
"Ho spinto più forte che potevo. Quando ho visto che Lando avrebbe fatto una sola sosta, ho capito che dovevo sorpassarlo in pista, ma qui è più facile a dirsi che a farsi"
, ha osservato Piastri.
George Russell ha conquistato il terzo posto per la Mercedes dopo aver sorpassato la Ferrari di Charles Leclerc, che ha ricevuto una penalità di tempo per essere quasi entrato in collisione con Russell mentre difendeva la sua posizione.
Il campione in carica Max Verstappen ha concluso con un distante nono posto, penalizzato dalla scarsa competitività della sua Red Bull per tutto il weekend. L'olandese rimane terzo in classifica, ma ha perso 97 punti dal leader Piastri, un altro duro colpo per una difesa del titolo che sembra improbabile.
L'America umilia Querétaro 11-0 e guida la classifica.

▲ Le Eagles hanno ottenuto la loro seconda vittoria con più di 10 gol di scarto e hanno esteso la loro striscia di imbattibilità nel torneo Apertura 2025. Foto @AmericaFemenil
Karla Torrijos
Quotidiano La Jornada Lunedì 4 agosto 2025, p. a11
L'América ha registrato la sua seconda storica sconfitta nella Liga MX Femenil dopo aver travolto il Querétaro per 11-0 ieri nella partita della quarta giornata giocata allo stadio Ciudad de los Deportes, riconquistando così il comando della classifica generale e prolungando la sua striscia di imbattibilità nel torneo Apertura 2025.
Dopo aver travolto per 12-1 il defunto Morelia nel 2018, gli Águilas hanno vinto di nuovo con più di 10 gol di scarto.
Grazie ai gol di Kiana Palacios (al 16°, 66° e 88° minuto), Kimberly Rodríguez (25°), Montserrat Saldívar (36°, 39°, 50° e 78°), Bruna Vilamala (53°), Irene Guerrero (70°) e Scarlett Camberos (83°), la squadra della Coapa ha raggiunto quota 12 punti e si è portata in testa alla classifica. I Gallos Blancos, che non sono riusciti a vincere nella competizione attuale, sono rimasti al 16° posto con un punto.
La squadra di Ángel Villacampa ha sorpreso gli avversari al 16° minuto, quando Palacios ha sfruttato un passaggio di Jana Gutiérrez in area per il gol dell'1-0.
Pochi istanti dopo, al 25° minuto, Rodríguez ha segnato il 2-0 per gli Azulcremas con un colpo di testa, su assist di Guerrero.
Da quel momento in poi è iniziata la festa della squadra di casa, mentre i Gallos Blancos non sono riusciti a impensierire il portiere Sandra Paños.
Saldívar ha sfruttato la vulnerabilità della difesa ospite per segnare una doppietta al 36° e al 39° minuto, portando il risultato sul 4-0, e all'inizio del secondo tempo ha segnato di nuovo al 50° minuto, portando il risultato sul 5-0.
Anche Vilamala, l'ultimo arrivato degli Eagles, ha contribuito alla vittoria, segnando il suo primo gol in campionato al 53° minuto, portando il risultato sul 6-0.
La squadra di Fernando Samayoa, sopraffatta dalla potenza offensiva degli Águilas, non ebbe alcuna possibilità di reagire e subì altri cinque colpi da Palacios (due volte), Guerrero, Saldívar e Camberos, subendo una delle peggiori sconfitte della sua storia.
Allo stadio Cuauhtémoc, Monterrey, grazie a una tripletta del suo nuovo acquisto, l'australiana Emily Gielnik, ha umiliato il Puebla per 5-0 e ottenuto la terza vittoria consecutiva.
I gol per la squadra di Monterrey, che ha raggiunto i nove punti e si è portata al terzo posto in classifica, sono arrivati da Carol Cázares (14° minuto), Gielnik (19°, 48° e 58°) e Allison Veloz (73°). La Franja, che ha perso quattro partite di fila, è rimasta al penultimo posto (17°), senza punti.
D'altro canto, il Monterrey si è rammaricato delle minacce di morte e del cyberbullismo di alcuni suoi tifosi nei confronti dell'arbitro messicano Katia Itzel García, da loro ritenuto responsabile della sconfitta contro l'FC Cincinnati in Coppa di Lega .
"Le aggressioni come quelle denunciate da Katia Itzel García e qualsiasi altro tipo di violenza sono inaccettabili e dobbiamo renderle visibili, denunciarle, respingerle ed evitare di normalizzarle
", ha affermato il club in un comunicato pubblicato sui suoi social media.
jornada