Buenos Aires è più grande di Parigi?

Il vantaggio di avere Con Google Maps a portata di mano, sia sul PC che sul cellulare, e vari siti dedicati al confronto di quasi tutto, ci sono un sacco di "concorsi" per vedere se una città è più bella, pulita, sicura o grande di un'altra.
Ad esempio, il sito Buenos Aires Local Tours sovrappone mappe prese da Google per confrontare la capitale argentina con altre città del mondo in termini di superficie.
Nel caso di Londra , è degno di nota che Plaza de Mayo si trova approssimativamente dove si trova il London Bridge, il che colloca Plaza Dorrego vicino a Waterloo, Caminito a Peckham e Plaza Italia dall'altro lato di Regent's Park a Primrose Hill. In ogni caso, Londra è una città molto più grande di Buenos Aires: circa 1.500 km2.
Anche New York e Los Angeles sono più grandi di Buenos Aires, senza considerare le loro infinite aree circostanti. Nel caso di New York la superficie è di 783 km2, mentre a Los Angeles è di 1.299 km2. Il paragone con Parigi può sembrare sorprendente.
Confronto della mappa della città di Buenos Aires con quella di Parigi. Foto: Buenos Aires Local Tours).
Un tempo Parigi era un posto sporco e pieno di malattie. Poi Georges-Eugène Haussmann ricevette da Napoleone III l'incarico di cambiare le cose. «Parigi è un immenso laboratorio di putrefazione, dove povertà, peste e malattia lavorano insieme», afferma Victor Considerant in Il destino sociale (1837).
Sebbene possa essere difficile da credere, come afferma il sito web di Tomorrow City , "Haussmann non era un urbanista, né un architetto, né aveva una formazione specifica in progettazione urbana. Infatti, studiò giurisprudenza. Ma Haussmann era soprattutto un barone al servizio dell'imperatore, sul cui favore contava.
Quando Napoleone III incaricò Haussmann di riformare Parigi, questi optò per grandi viali dove non era possibile trincerarsi o combattere le autorità, li affianchette con quartieri residenziali pieni di gente della classe media e spostò gli operai nei quartieri periferici. I ricchi, prima relegati nei sobborghi, sono tornati al centro, ormai più igienico.
Dal punto di vista estetico, Parigi è oggi nota per la sua uniformità , anche se prima di Haussmann il suo centro era prevalentemente medievale. Haussmann fu uno dei precursori delle ordinanze sull'aspetto delle facciate. Adorava l'ordine (compreso l'ordine sociale) e la monumentalità .
Il modello parigino della fine del XIX secolo è riscontrabile nell'ampio tracciato della Diagonal Norte. Foto: Jorge Sanchez.
Ecco perché molte delle facciate attuali della città sono identiche. Con le sue riforme Haussmann intendeva regolamentare, attraverso regolamenti, l'uso corretto dello spazio . Dal punto di vista dello spazio pubblico, le riforme consistettero nella demolizione di gran parte degli edifici della vecchia Parigi per costruire grandi viali orientati alla velocità e alla “libera circolazione”.
"In quanto barone, Haussmann non sopportava la mescolanza delle classi. Lo fece finché la povera gente non arrecò alcun disturbo e svolse i propri doveri con diligenza e silenzio. Nella Parigi di Haussmann, i più poveri erano confinati nelle periferie e i meno poveri in soffitte senza ascensori", aggiunge il sito.
Un'analisi semplice dimostra che Haussmann scambiò il colera con l'inquinamento ambientale diffuso. L'ingresso dei viali ha coinciso (o favorito) un cambiamento verso una mobilità inquinante .
Ancora oggi Parigi sta cercando di invertire molte delle azioni avviate da Haussmann, dando la priorità ai pedoni e togliendo energia ai veicoli privati, promuovendo una mobilità lenta e una città di prossimità. La città dei 15 minuti è eminentemente parigina.
In termini di superficie, sempre senza considerare i dintorni, Parigi ha 105 km2, quasi la metà della Città Autonoma di Buenos Aires (vale a dire la città compresa tra General Paz e il Río de la Plata).
Clarin