Data science ed elezioni

La politica è cambiata per sempre. L'acume politico tradizionale, le intuizioni strategiche e le infinite tournée hanno ancora il loro posto, ma oggi il vero potere in una campagna elettorale risiede nella scienza dei dati. Non è una moda passeggera o una risorsa facoltativa: è la differenza tra vincere e perdere.
Nelle prossime elezioni locali del 1° giugno a Durango e Veracruz, dove saranno rinnovati rispettivamente 404 e 1.054 incarichi, e nell'elezione di 881 giudici e i magistrati, i team di campagna che padroneggiano l'analisi dei dati e riescono a mettere a punto le strategie della loro campagna avranno un vantaggio significativo. Ma questo va oltre il breve termine. Entro il 2027, quando 16 stati eleggeranno i nuovi governatori, e entro le elezioni presidenziali del 2030, la politica in Messico si sarà ulteriormente evoluta in un ambito in cui i dati saranno la risorsa più preziosa.
La scienza dei dati è molto più di numeri e grafici. Si tratta di una disciplina che combina matematica, statistica, intelligenza artificiale e programmazione per comprendere, prevedere e modellare il comportamento elettorale. I dati provengono da molteplici fonti: sondaggi, dati ufficiali, social network, modelli di ricerca, geolocalizzazione e persino l'analisi del linguaggio nei discorsi politici. Grazie a queste informazioni è possibile progettare campagne che si rivolgono direttamente all'elettore, personalizzando i messaggi con una precisione prima impensabile.
Gli esempi sono innumerevoli. In Argentina, Javier Milei ha utilizzato l'analisi dei dati per identificare i problemi che più indignavano la società e costruire la sua narrazione da outsider. Negli Stati Uniti, Donald Trump ha sfruttato la segmentazione degli elettori per rafforzare la sua immagine di “leader duro”, trasformando il suo tentativo di assassinio in un simbolo di resilienza e legame emotivo. Il suo successo non nacque da discorsi improvvisati, ma da una strategia calcolata basata sui dati.
In Messico, i partiti politici lo sanno già. Morena ha schierato delle brigate per raccogliere informazioni direttamente sul campo attraverso indagini strutturate. Mentre alcuni attori politici continuano ad affidarsi alle stesse vecchie tattiche, altri hanno già capito che il futuro appartiene a coloro che dominano il laboratorio dati. Perché non si tratta solo di conoscere lo stato d'animo dell'elettorato, ma di prevederlo e plasmarlo.
L'accuratezza dell'analisi delle emozioni e dei pensieri della popolazione varia tra il 70 e il 95 percento, a seconda della qualità dei dati e della metodologia utilizzata. Non è magia, è scienza. Migliaia di strumenti possono essere utilizzati per progettare discorsi, ottimizzare strategie di mobilitazione, valutare i rivali e persino anticipare le crisi. Invece di affidarsi a strumenti isolati, come un martello o un trapano, la scienza dei dati offre una carpenteria completa.
L'affidabilità della scienza dei dati risiede nella sua costante convalida e nell'etica con cui viene applicata. Non si tratta di manipolazione, ma di comprendere esattamente cosa motiva le persone, cosa le preoccupa e cosa si aspettano dai loro leader. La scienza dei dati non viene utilizzata solo in politica, ma anche in sanità, commercio, sport e ricerca. E la sua efficacia è stata dimostrata sulle più importanti riviste scientifiche del mondo.
Le regole del gioco sono cambiate. Chi comprende e padroneggia la scienza dei dati non solo vincerà le elezioni: costruirà il futuro della politica in Messico.
elfinanciero