Diritto costiero valenciano: dalla difesa dei villaggi marinari alle riserve dei protezionisti
La futura legge sulla protezione e gestione del litorale valenciano è stata creata in risposta a un impegno elettorale del PP che avrebbe consentito di “proteggere l’ecosistema costiero e la proprietà privata con buon senso ed equilibrio”, ha affermato il presidente Carlos Mazón quando la bozza è stata approvata lo scorso ottobre. Tuttavia, l'autorizzazione del Consell a consentire l'uso terziario (ad esempio, alberghi) a 200 metri dalla riva del mare (in precedenza, il limite era di 500 metri) nel suo piano Simplifica ha generato sospetti e dubbi non solo tra i gruppi di opposizione, che vedono in questa nuova norma "una scusa per continuare con uno sviluppo urbano incontrollato", ma anche tra giuristi e geografi. Le persone interessate dalla legge costiera del 1988 la vedono come una possibile ancora di salvezza per i villaggi di pescatori tradizionali. “Proteggere gli spazi e costruire sono aspetti completamente opposti”, ha affermato lunedì Eulàlia Sanjaume , docente di Geografia fisica all’Università di Valencia, nel Parlamento valenciano, dove il disegno di legge è nella fase di partecipazione cittadina.
Sanjaume ritiene positiva la difesa delle praterie di Posidonia nel disegno di legge "perché proteggono la costa", ma è stato molto incisivo quando ha affermato che "proteggere gli spazi e costruire sono aspetti completamente opposti". Per Sanjaume, autorità nazionale e internazionale in materia di spiagge, i fattori che contribuiscono all'arretramento della costa sono più dei tre menzionati nel preambolo del futuro regolamento. "Aggiungerei la distruzione delle dune costiere per l'edilizia, la costruzione di passeggiate perché interrompono la dinamica della costa , il cambiamento della consistenza dei sedimenti sulle spiagge e, in generale, l'urbanizzazione della costa", ha elencato. "Si è lavorato ovunque, ci sono pochi spazi non edificati", ha affermato la professoressa, che, a suo avviso, dovrebbe eliminare la parola protezione dal titolo della legge e fare riferimento solo alla pianificazione.
Antonio Prieto, esperto in pianificazione territoriale e rischi naturali presso l'Università di Alicante, ritiene che il disegno di legge abbia ragione nel parlare di gestione integrata delle zone costiere in conformità con le politiche ambientali dell'UE, ma non considera gli insediamenti di interesse etnologico, poiché la legge intende proteggere i centri costieri tradizionali, la maggior parte dei quali ha origine da concessioni nella legislazione costiera degli anni '30 o '40 in Spagna. Prieto mette in guardia dal ritiro della costa, che peggiorerà in futuro, e pertanto raccomanda di fermarne l'occupazione e di spostare alcune aree costiere occupate più all'interno. "Vorrei insistere sul fatto che l'arretramento della costa è inevitabile in tutti gli scenari e che bisogna cercare soluzioni basate sulla natura ed eliminare la possibile occupazione di queste terre", ha sottolineato Prieto.
Inmaculada Yáñez, rappresentante dell'Associazione Virgen del Carmen di Nules, che riunisce i proprietari delle piccole case sul lungomare del comune, ha sottolineato la sua lotta contro la Legge statale sulla costa del 1988, che con le demarcazioni espropriava le loro case per occupare il demanio marittimo-terrestre in cambio di una concessione temporanea. Per salvare le case costiere, chiedono alla Generalitat di dichiararle Sito di Interesse Locale (BRL) perché “sono case secolari, alcune delle quali sono state rifugi durante la Guerra Civile, hanno un’architettura tipica costiera e hanno funzionato come diga di contenimento in assenza di opere pubbliche” per evitare la perdita di sabbia dalle spiagge. "È la prima volta che le viene conferito lo status di legge e non di piano territoriale ed è pienamente compatibile con la legislazione", ha sostenuto lunedì alla Commissione Ambiente del Parlamento valenciano, dove sono comparsi una decina di esperti e parti interessate.

Manuel López, rappresentante di Som Mediterrània, che riunisce 50 associazioni interessate dalla legge del 1988, ha denunciato che le spiagge valenciane sono state trascurate dal governo spagnolo per anni. "Questa legge ha superato la revisione richiesta e la questione non è se sia costituzionale, ma perché non sia stata fatta prima", ha sostenuto. "Non so se questa legge possa risolvere i problemi creati dalla legge costiera statale, ma almeno abbiamo una mano. "Se è discutibile, continuiamo a lavorarci", ha chiesto López.
Per Inmaculada Revuelta, docente di Diritto amministrativo all'Università di Valencia, questo disegno di legge "è assolutamente necessario e conveniente" e, per quanto riguarda le spiagge, rispetta la normativa statale. Il testo è “chiaramente insoddisfacente” per quanto riguarda la compensazione dei concessionari di queste proprietà sul lungomare, sebbene il Consell offra, nella misura delle sue possibilità, un uso simile a quello che avevano in un’altra zona. "È un tentativo di risolvere i problemi abitativi di molte persone. Dobbiamo continuare a fare progressi in questo campo e le parti devono discuterne", ha insistito.
L'esperto di urbanistica Juan Enrique Serrano ritiene che il Pativel non debba essere un semplice adattamento, bensì una revisione, e ritiene che il testo del Consell comprenda quattro strumenti di pianificazione non necessari, dato che già esistono nella pianificazione urbanistica con altri nomi.
Andrés Boix, professore di Diritto amministrativo presso l'Università di Valencia, condivide la preoccupazione della Generalitat di assumere, attraverso una legge autonoma, competenze sul demanio pubblico marittimo-terrestre, in quanto territorio valenciano. "Ora, se lo si fa, bisogna dire come", ha spiegato, proponendo un processo di partecipazione pubblica per decidere gli usi di uno spazio pubblico come la costa. Boix ha insistito sul fatto che il principio di non regressione, incluso nell'articolo 4, esige che questa legge non regredisca nella protezione stabilita dal Piano Territoriale per la Costa (Pativel), che sarà abrogato. "Penso che la legge sia ragionevole, ma non ha lo scopo di salvare le case dal mare", ha aggiunto. Il professore ritiene che il progetto debba stabilire chiaramente, senza possibilità di seconde interpretazioni, che il livello di protezione di Pativel deve essere rispettato e integrato nella norma.
La geografa Ana Belén Ruescas ha ricordato che la costa è un sistema fragile e dinamico e se l'equilibrio tra sedimentazione ed erosione si rompe, "si generano processi irreversibili". “Abbiamo una costa intensamente sviluppata dal turismo, con una proliferazione di infrastrutture costiere come i porti. E poi ci sono i rischi associati al cambiamento climatico, all'innalzamento dei livelli del mare e all'avanzamento delle linee costiere, quindi la frammentazione della natura [con le costruzioni] perpetua i problemi", ha affermato.
José Francisco Ros, presidente dell'Associazione per la difesa delle spiagge del nord di Dénia, considera la legge un raggio di speranza e spera che consenta ai suoi promotori "di fare ciò che lo Stato non è stato in grado di fare, ovvero la rigenerazione delle nostre spiagge". Secondo Ros, la Generalitat dovrebbe fare un passo avanti, impegnandosi in progetti di riqualificazione, perché la costa è fondamentale per l'attività economica del turismo e del porto. "Siamo un Paese di servizi, quindi dovremo coccolarli, giusto?" ha sottolineato. La parte interessata chiede che vengano apportati gli apporti di sabbia necessari per la rigenerazione delle spiagge e ha criticato il budget limitato di cui dispone la Direzione generale delle coste del Ministero, considerati i chilometri di costa del Paese.
Per la geografa Maria Josep Ripoll, anche lei assessore all'Urbanistica di Dénia del PSPV, "il Pativel non avrà alcun tipo di continuità nel progetto di legge sulla Protezione e Pianificazione della Costa elaborato dal team di Mazón: "Il modello che si propone ora è più concreto sulle nostre spiagge", ha denunciato, pur riconoscendo che non si possono dare garanzie alle persone che vivono sulla costa con un numero crescente di tempeste e l'innalzamento del livello del mare.
EL PAÍS