Il presidente della RTVE giustifica la perdita di un milione di euro per la trasmissione del suo programma dopo 'La revuelta' utilizzando "le rigidità del contratto" con la Lotteria



Madrid - CET
Il programma La Revuelta è stato protagonista martedì dei momenti più tesi della seduta di controllo parlamentare del presidente di RTVE nella Commissione mista Congresso-Senato. I deputati del Partito Popolare hanno accusato José Pablo López di aver perso un milione di euro di entrate per il mancato rispetto ripetuto del contratto stipulato l'anno scorso tra la società e le Lotterie e le Scommesse dello Stato. Il motivo dell'inadempienza è stata la trasmissione, circa venti volte al di fuori dell'orario previsto, dello spazio dedicato ai risultati delle estrazioni quotidiane, in concomitanza con il programma condotto da David Broncano su La 1. López ha affermato a questo proposito che "le rigidità inerenti alla contrattazione amministrativa" sono state la ragione per cui la corporazione ha ricevuto da Loterías 12.509.955 euro nel 2024, invece dei 13.535.280 che rappresentavano tutte le trasmissioni nella fascia oraria precedente al prime time (1.025.325 euro in meno di quanto previsto). Ha anche sostenuto che la sua scommessa su Broncano "vale più dei 14 milioni a stagione" che la società paga e "qualsiasi rete lo prenderebbe se potesse".
Fonti della corporation spiegano che, in effetti, dall'inizio delle trasmissioni di La Revuelta lo scorso settembre, quando Concepción Cascajosa era ancora presidente di RTVE - predecessore di López fino alla sua sostituzione a fine anno - hanno cercato di proteggere il più possibile la scommessa su Broncano nel mezzo della guerra degli ascolti per la fascia oraria prima del prime time . E così, fino all'attuale integrazione nello stesso programma, si sono verificati dei ritardi nella trasmissione dello spazio dedicato alle Lotterie in diversi giorni. Secondo i calcoli di RTVE, i ritardi nelle trasmissioni e il mancato rispetto della programmazione si sono verificati in un arco di tempo di 23 giorni, distribuiti tra settembre e dicembre dell'anno scorso.
L’attuale presidente della società attribuisce queste violazioni a “rigidità” contrattuali, che secondo lui sono state risolte nel nuovo accordo raggiunto quest’anno tra le due società pubbliche mentre lui era già in carica. Secondo il contratto in vigore fino alla fine dell'anno scorso, la penale per il ritardo nella messa in onda del programma decorreva dopo 30 minuti. E non operava a intervalli più brevi se c'era una causa giustificata, come la ritrasmissione di elezioni, spazi elettorali o importanti eventi sportivi. La penale per la messa in onda in ritardo era pari al 100% del costo del programma e, in caso di cancellazione totale senza preavviso di almeno 48 ore, l'importo saliva al 200% del suddetto costo. La giustificazione fornita martedì da López al Senato per aver considerato queste condizioni "rigide" non è stata sufficiente per il deputato del PP Ángel Ibáñez, che ha proclamato il vecchio adagio giuridico sui contratti - "sono lì per essere rispettati" - e ha affermato che in questo caso "sono stati violati consapevolmente".
Il deputato del PP Ibáñez ha chiesto a López se è disposto a svolgere un'indagine sulla questione e a renderla pubblica, mentre il presidente di RTVE ha chiarito che è in corso una relazione interna richiesta da un consigliere della corporazione nominato su proposta del suo partito. "Stiamo esaminando tutte le domande da voi sollevate e coincidono con quelle del consigliere che ha richiesto la relazione", ha aggiunto López. E poi, rispondendo alla senatrice Cristina Díaz, anche lei del PP, ha alzato la posta e si è sbilanciato per il programma di Broncano: López ha affermato che “vale di più” dei 14 milioni di euro a stagione del suo contratto “e qualsiasi canale prenderebbe La Revuelta se potesse” . Ma la tensione nell'aula Clara Campoamor del Senato per questa scommessa televisiva di López, che gli è costata l'incarico di direttore dei contenuti di RTVE durante le sue turbolente trattative , non sarebbe finita lì.
La deputata del PP Ana Martínez Labella ha citato i dati sugli inizi del consumo di droga, alcol e tabacco tra i giovani spagnoli per chiedere a López se ritiene che le battute sulla droga nella televisione spagnola contribuiscano al servizio pubblico. Il testimone ha risposto che l'agente lo aveva interrogato in modo generico e non aveva menzionato "il mostro" quando gli aveva posto la domanda. E ha ricordato l'accordo raggiunto dai creatori di "La Revuelta" lo scorso settembre con il Difensore civico del pubblico di RTVE per "limitare l'uso di barzellette e giochi di parole come banalizzazione o incitamento all'uso di droghe". López ha affermato che l'impegno "viene rispettato e, se dovesse coincidere con la fascia oraria protetta, verrà emesso un segnale acustico alla trasmissione del programma". E ha concluso elogiando Broncano “per aver ammesso di non aver nemmeno bevuto alcolici”, oltre ad elogiare il fatto che la trasmissione degli ultimi rintocchi di Capodanno che Broncano ha presentato insieme a Lalachús su La 1 “sono stati i primi in cui si è bevuto champagne analcolico”.
Vuoi aggiungere un altro utente al tuo abbonamento?
Se continui a leggere su questo dispositivo, non sarà possibile leggere sull'altro dispositivo.
FrecciaSe vuoi condividere il tuo account, passa a Premium così potrai aggiungere un altro utente. Ogni utente avrà il proprio account email, che gli consentirà di personalizzare la propria esperienza su EL PAÍS.
Hai un abbonamento aziendale? Clicca qui per aprire altri account.
Se non sai chi sta utilizzando il tuo account, ti consigliamo di modificare la password qui.
Se scegli di continuare a condividere il tuo account, questo messaggio apparirà sul tuo dispositivo e su quello dell'altra persona che utilizza il tuo account per un periodo di tempo indefinito, influenzando la tua esperienza di lettura. Puoi consultare i termini e le condizioni dell'abbonamento digitale qui.

È caporedattore della sezione Comunicazione e Media di EL PAÍS. In precedenza è stato caporedattore di Spagna e di 'El País Semanal', dove ha lavorato come reporter e ha pubblicato cronache e reportage su realtà provenienti da diverse parti del pianeta, oltre a profili e interviste a personaggi di spicco della politica, della finanza, delle arti e dello sport.
EL PAÍS