L’uso dell’intelligenza artificiale apre il divario tra grandi e piccole aziende

La tecnologia avanza a passi da gigante e il mondo cammina con la lingua di fuori. Le società stanno scoprendo nuovi modi di interagire e le aziende stanno rimodellando le loro strutture per stare al passo. Ma non tutti riescono a raggiungere questo obiettivo, soprattutto i più piccoli . È quanto denuncia il sindacato UGT nella sesta edizione del suo rapporto sulla digitalizzazione dell'impresa spagnola , in cui, basandosi sui risultati delle indagini dell'INE o di Eurostat, tra gli altri, avverte che il divario digitale tra le aziende in base alle loro dimensioni continua a crescere, soprattutto per quanto riguarda gli investimenti nell'intelligenza artificiale . Mentre le aziende con 250 o più dipendenti hanno aumentato il loro contributo del 3,14% all'inizio dell'anno scorso rispetto allo stesso periodo del 2023, quelle con 50-249 dipendenti lo hanno ridotto del 30,9%.
Nel rapporto sindacale si afferma che l'uso di strumenti basati sull'intelligenza artificiale è una tendenza comune tra le aziende spagnole, al punto che nell'ultimo anno il loro utilizzo è cresciuto complessivamente del 4,65%. Tuttavia, la maggior parte di queste nuove tecnologie è stata utilizzata dalle grandi aziende, quelle con più di 250 dipendenti (45,29%), molto più delle medie imprese (21,17%), delle piccole imprese (9,54%) e delle microimprese (7,48%). Inoltre, tra le fasce con meno risorse, l'uso dell'intelligenza artificiale è aumentato di tre punti e quello del cloud (archiviazione delle informazioni nel cloud) di oltre il 6%.
Nonostante queste cifre, che riflettono la volontà di tutte le aziende di restare unite dai nuovi strumenti di lavoro, la forza di questo movimento, secondo UGT, è ancora insufficiente per tenere il passo con un treno che viaggia a tutta velocità. “L’arroccamento aziendale sulle nuove tecnologie è un fatto che si ripete anno dopo anno, con sfumature diverse, ma continua a essere dominato dall’avversione alla modernizzazione tecnologica”, avverte il testo. "Le conseguenze di questa mancanza di interesse sono un'economia con meno forza, meno diversificazione e potenziale e, di conseguenza, molto meno competitiva, il che ci rende molto dipendenti dai cicli economici e vulnerabili alle crisi future", si lamenta.
Per sostenere questa affermazione, il rapporto fa riferimento a un'indagine di Eurostat (il servizio statistico europeo) sul valore aggiunto che il settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) ha nell'economia dei diversi paesi, e in questa classifica la Spagna figura all'ultimo posto, con una percentuale inferiore al 4%, rimasta praticamente identica a quella dell'anno precedente (quando era del 3,6%).
Nel tentativo di scoprire le ragioni di questa mancanza di motivazione tecnologica nelle aziende, il rapporto UGT raccoglie le risposte a un'analisi realizzata dalla società Ionos, che conclude che il 68% delle aziende afferma che i costi rappresentano il maggiore inconveniente, davanti alla mancanza di tempo (61%), alla mancanza di conoscenze (61%) e alla paura della sicurezza e della protezione dei dati (59%). Questi risultati sono completati da quelli offerti dall’INE, che mostrano che il più grande ostacolo per le aziende nell’implementazione delle procedure ICT è la “ mancanza di conoscenze specializzate ” con il 79% delle aziende in sintonia con questo argomento.
Negli ultimi anni, questo rallentamento sta portando a un calo sintomatico del numero di persone che assumono per lavori tecnicamente qualificati. Secondo il rapporto UGT, la presenza di esperti ICT tra le aziende spagnole è scesa al 15,7%, il dato più basso dal 2007 e undici punti in meno rispetto al 2015. Tra il 2023 e il 2024, questa presenza è scesa di quasi un punto, accumulando tre anni consecutivi di calo. Suddividendo per dimensione, nelle piccole aziende (10-49 dipendenti) oggi sono rimasti solo la metà di questi lavoratori qualificati rispetto al 2014: in un decennio la percentuale è passata dal 20% al 10%. Anche nelle grandi aziende si nota un rallentamento nelle assunzioni. Una presenza minima nelle squadre (14,6%) colloca la Spagna in fondo alla classifica tra le Ventisette, davanti solo alla Romania (13,2%) e all'Italia (12,4%).
Meno competitivitàUn'altra delle sezioni più significative dello studio riguarda il cosiddetto divario commerciale , che misura la differenza tra il business digitale generato in Spagna e quello prodotto al di fuori dei confini. Considerando queste due variabili, il fatturato nazionale si è attestato al 30,2% nel 2023, in calo di due punti rispetto al 2022 e di oltre 10 punti rispetto al 2014 (quando era al 41,6%). “Questo enorme divario rappresenta perfettamente lo stato disastroso della competitività digitale delle nostre aziende”, spiega il rapporto. “Al di là dell’enorme potere dei giganti digitali, che monopolizzano gran parte del mercato in maniera oligopolistica – un male comune a tutta Europa e che mina la capacità geostrategica dell’UE – la verità è che le nostre aziende trovano molto difficile entrare e competere nel mondo online (e poi rimanerci)”, aggiunge.
Nel tentativo di colmare il divario tra grandi e piccole imprese, il testo propone di “aggiungere nuove linee di azione” all’attuale fornitura di aiuti pubblici , campagne di finanziamento e sponsorizzazioni istituzionali. "La trasformazione digitale deve in ultima analisi significare prosperità per tutti e non solo crescita per pochi. E da qui la necessità di avviare processi di dialogo, di confronto, di negoziazione e di consenso", concludono. "Dobbiamo incentivare le aziende ad aumentare radicalmente i loro investimenti in nuove tecnologie, introducendole realmente nei loro processi produttivi, nelle catene del valore e nel modo in cui organizzano e fanno impresa, e sempre in una prospettiva globale, rigorosa e duratura", conclude il testo.
EL PAÍS