Proposti test antidroga per i funzionari: sospensione e impeachment per chi risulta positivo


Il deputato nazionale del PRO Gabriel Chumpitaz ha proposto un disegno di legge che obbliga tutti i funzionari dei tre rami del governo a sottoporsi a un test antidroga obbligatorio. L'iniziativa mira a rafforzare la trasparenza , garantire l'idoneità a ricoprire cariche pubbliche e prevenire possibili influenze del traffico di droga sulla gestione governativa. Sospensione e impeachment , le conseguenze.
? Ho presentato al Congresso Nazionale: LEGGE ANTIDOPING E TEST ANTIDROGA PER LA POLITICA E LA GIUSTIZIA
Test tossicologici obbligatori per i funzionari dei tre rami del governo: un passo avanti verso la trasparenza e l'etica nello Stato. foto.twitter.com/8dkzOfAmf9
Questa misura mira a garantire l'integrità e l'idoneità a ricoprire cariche pubbliche. Controlli regolari e casuali garantiscono che coloro che emanano le leggi, governano e amministrano la giustizia diano il buon esempio nella lotta contro il traffico di droga e la tossicodipendenza.
— Gabriel F. Chumpitaz (@gfchumpitaz) 24 febbraio 2025
È tempo di colmare il divario dei doppi standard. Questo progetto inaugura una nuova era di responsabilità per la politica e la giustizia. Costruiamo uno Stato che sia integro e impegnato nei confronti del suo popolo.
— Gabriel F. Chumpitaz (@gfchumpitaz) 24 febbraio 2025
Il progetto prevede esami tossicologici periodici e casuali, che saranno effettuati da laboratori certificati. Tali controlli riguarderanno i membri dell'Esecutivo , del Congresso e della Magistratura , nonché i direttori di organizzazioni autonome e di aziende statali . Tuttavia, i dipendenti pubblici di livello inferiore sarebbero esclusi. Il presidente Javier Milei ha ripubblicato la notizia.
— Javier Milei (@JMileiElecto) 24 febbraio 2025
Secondo la proposta, la prima revisione verrebbe effettuata al momento dell'insediamento, con test annuali obbligatori e controlli casuali ogni tre mesi su un campione rappresentativo di funzionari . Verrà analizzata la presenza di cocaina, marijuana, oppiacei, anfetamine e altre sostanze non prescritte dal medico.
Se un funzionario risulta positivo, può richiedere un nuovo test entro 48 ore. Se il risultato verrà confermato, verrà sospeso senza retribuzione finché non verrà definita la sua situazione. Nel caso del potere esecutivo , la decisione finale spetterà al presidente. Per i deputati e i senatori , la Commissione Affari Costituzionali può raccomandarne la revoca. In ambito giudiziario , il Consiglio della magistratura valuterà il procedimento di rimozione o sanzione.
Il disegno di legge prevede inoltre che un funzionario che rifiuti il test venga considerato positivo, il che comporterebbe la sua sospensione e l'eventuale licenziamento. Inoltre, se un membro dello Stato risulta positivo in più di un'occasione, verrà automaticamente attivato il processo di espulsione.
Il governo di San Luis ha già implementato un test pilota con controlli tossicologici obbligatori per funzionari e dipendenti dei tre rami del governo . Nel quadro della “Legge di esemplarità e coerenza”, il governatore Claudio Poggi è stato il primo a sottoporsi al narcotest , assicurando che la lotta al narcotraffico richiede “coerenza e forza”.
La prima estrazione si terrà il 5 marzo per selezionare i primi 100 funzionari provinciali che sosterranno l'esame. Riceveranno quindi la relativa notifica e i campioni verranno prelevati il giorno successivo.
Il deputato Chumpitaz ha sostenuto che questa iniziativa del narcotest mira a rafforzare la fiducia nelle istituzioni e a impedire che il traffico di droga influenzi le decisioni pubbliche. Ha sottolineato che nelle province come Santa Fe , dove è aumentata la violenza legata alla droga, è urgente attuare controlli rigorosi.
Il disegno di legge è già stato presentato al Congresso e apre un nuovo dibattito sulla necessità di istituire filtri per garantire che coloro che ricoprono posizioni di responsabilità pubblica non siano collegati all'uso di sostanze. Resta da vedere se la proposta otterrà il consenso necessario per procedere con il suo trattamento legislativo.
elintransigente