Si fa strada la sentenza che garantisce la tutela del mais autoctono

Con 29 voti favorevoli da parte di Morena, PT e PVEM, la Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati ha approvato la norma di riforma che garantisce la protezione del mais autoctono e proibisce la semina di colture transgeniche in Messico.
L'opposizione ha avvertito che questi cambiamenti aumentano il rischio di un deficit che il Paese deve affrontare per essere autosufficiente in questo settore, un problema che è stato ignorato, hanno detto, in questa iniziativa.
I sei legislatori del PRI e del PAN hanno votato contro; due rappresentanti del MC si sono astenuti.
“È del tutto falso che, per quanto riguarda il consumo umano, abbiamo un deficit di produzione. Perché in Messico si producono 27 milioni di tonnellate di mais bianco all'anno e ne consumiamo 25 milioni di tonnellate. "Attenzione, non bisogna confondere il mais bianco con quello giallo", ha risposto il deputato Mario Carrillo Cubillas (Morena).
"Quindi, no, non finiremo le tortillas per i tacos. "Sì, ce ne sarà abbastanza e, al contrario, ciò che vogliamo è aumentare la produzione, perché il Messico ha il potenziale per produrre circa 35 milioni di tonnellate di mais bianco all'anno", ha sottolineato il membro di Morena.
La dichiarazione di Carrillo Cubillas è stata una risposta alle ripetute domande dell'opposizione secondo cui, invece di affrontare la produttività per aumentare la sovranità alimentare, si stava promuovendo una misura estranea alla diversità delle colture e delle tipologie di produttori presenti sul territorio nazionale.
“Come parlamentari, sarebbe l’ideale per noi conoscere l’impatto economico di qualsiasi riforma. Ciò al fine di raggiungere un equilibrio tra la tutela del nostro mais autoctono, la garanzia della sovranità alimentare ma anche l'autosufficienza alimentare; In futuro non potremo più fare a meno delle tortillas per i tacos, vero? E non ho visto questa analisi nell'iniziativa. E ritengo che sia stato irresponsabile non averne parlato", ha affermato il deputato MC Irais Reyes.
Sulla stessa linea, Nadia Navarro (PRI) ha commentato: “Finché non avremo sovranità sulle materie prime, continueremo a proibirle qui, ma importeremo materie prime da altri paesi, come nel caso del cotone, dove in Messico si consuma cotone transgenico”.
La deputata del PT Lilia Aguilar ha ribattuto che il mais geneticamente modificato non genera produttività, ma piuttosto dipendenza da chi lo produce e dai suoi semi.
I parlamentari del PAN, del PRI e dell'MC hanno inoltre messo in dubbio le conseguenze che questa riforma potrebbe avere sulla rinegoziazione dell'USMCA e l'irresponsabilità di non aver analizzato i rischi a cui va incontro il Messico.
I rappresentanti dell'opposizione hanno affermato che, pur credendo nella protezione del mais autoctono , si rammaricano della mancanza di chiarezza dell'iniziativa nell'addendum inviato dalla presidente Claudia Sheinbaum il 18.
I membri del PRI, del PAN e dell'EMEM hanno ritenuto che non vi fosse alcuna giustificazione o motivazione per il cambiamento di linguaggio tra la prima e la seconda iniziativa sull'argomento inviata dal presidente.
MC si è espressa a favore dell'esclusione del mais ibrido e mutageno dal decreto, poiché esistono informazioni sulla sua resistenza a parassiti e malattie.
JCP-1000
excelsior