"Il Paese deve concentrarsi sulle discussioni democratiche e non sulle campagne": María José Pizarro

La senatrice María José Pizarro del Patto Storico ha parlato in un'intervista a EL TIEMPO dell'avanzamento delle riforme governative, come quelle sulla sanità e sul lavoro. La deputata ha fatto riferimento anche alla creazione del partito unico e all'arrivo di Armando Benedetti al governo.
Qual è il clima delle discussioni in questo semestre legislativo? Stiamo entrando in un periodo elettorale, che ovviamente comporterà relazioni basate su dinamiche elettorali. Voglio dire che, man mano che la campagna elettorale si rafforza o si configura, questo evidentemente crea uno specchio nel Congresso della Repubblica. In ogni caso, abbiamo lavorato, dialogato, costruito ponti e consenso. Abbiamo una magistratura che, indipendentemente dalla decisione presa dal Partito Liberale come partito, ha sostenuto le riforme. Sono persone che hanno criteri democratici e, pertanto, ci auguriamo che l'inizio di questo periodo elettorale e di una nuova legislatura significhino anche che si possano portare avanti le riforme in corso. Stiamo parlando della riforma del lavoro, che sta iniziando il suo iter al Senato, della riforma sanitaria che è attualmente in discussione alla Camera, ovviamente della legge sulle competenze, della giurisdizione agraria e, naturalmente, c'è un polso che dovremo vedere, soprattutto al Senato, perché la magistratura del Governo non ha rappresentanza o seggio nel consiglio di amministrazione del Senato. Ciò significa che oggi abbiamo un consiglio di amministrazione controllato esclusivamente dall'opposizione e dovremo essere molto esigenti affinché rispettino le garanzie democratiche che devono fornire a tutti i partiti, compreso il governo. Ciò è dovuto alle misure precauzionali adottate nei confronti del senatore Jhon Jairo Roldán, che ricoprirebbe la carica di primo vicepresidente.

Seduta plenaria del Senato della Repubblica. Foto: Governo
La riforma arriva alla Settima Commissione con Esperanza Andrade del Partito Conservatore, ovvero si verifica un cambio di seggio a causa delle dimissioni del precedente senatore. Probabilmente non sarà una strada facile, ma credo che la riforma del lavoro sarà preceduta da un importante consenso. In che senso? Questa riforma è già stata approvata dalla Camera dei rappresentanti, dove ha subito importanti modifiche per quanto riguarda i diritti individuali dei lavoratori. I diritti collettivi non fanno più parte della riforma del lavoro, quindi credo che si tratti di una riforma che cerca di rafforzare i diritti individuali, come la domenica, i giorni festivi, l'orario di lavoro, aspetti che credo siano noti a tutta la società colombiana. Pertanto, anche la società deve difendere i propri diritti lavorativi. Credo che siano già state avviate discussioni importanti e spero che il processo possa essere portato avanti tenendo conto e mettendo al primo posto gli interessi di tutti i colombiani, non gli interessi politici di coloro che fanno parte di questa commissione. Non si tratta di attaccare il Governo per il gusto di attaccare il Governo, ma di difendere i diritti dei colombiani.
La settimana scorsa abbiamo visto che non c'era consenso tra il consiglio di amministrazione della Camera per programmare la riforma sanitaria. Pensa che anche la discussione al Senato subirà ritardi e finirà per fallire? Potrebbe succedere. Al momento al Senato c'è un consiglio di amministrazione composto solo dall'opposizione, il che ovviamente rende le cose difficili. Del resto, il Presidente del Senato si è definito in un forum il capo di una "banda anti-riforma" e, pertanto, credo che abbia annunciato che farà di tutto per colpire il Governo. Ma questo è un atteggiamento tipico del presidente del Senato, non per proteggere i suoi elettori o i cittadini, ma a causa della sua animosità e delle sue posizioni politiche per attaccare il governo del presidente Gustavo Petro, al di sopra degli interessi del popolo colombiano. Noi saremo lì per controbilanciare e dimostrare, se necessario, che esiste un atteggiamento che esula da ciò che dovrebbe essere difeso in una democrazia. Soprattutto, un presidente che è stato votato dalla maggioranza del Congresso e che, pertanto, deve fornire garanzie democratiche a tutti i settori politici. Ci auguriamo che questo non sia lo scenario previsto, ma è ovvio che potrebbe verificarsi.

Efraín Cepeda, Presidente del Senato. Foto: Archivio EL TIEMPO
C'è un calendario elettorale che spero sia ben chiaro a tutti. Questo calendario segna l'inizio delle campagne elettorali per dicembre di quest'anno. È evidente che i settori di estrema destra e di destra di questo Paese hanno l'intenzione di far progredire la campagna e di iniziarla il prima possibile. Penso che il Paese dovrebbe concentrarsi sul dibattito democratico e non sulle prime campagne elettorali, ma questo è il ritmo e la realtà che tutti dovremo affrontare.
Difendiamo un programma governativo, difendiamo un piano per il quale ha votato la maggioranza dei colombiani. Molti dei progressi nelle questioni relative alle riforme avrebbero potuto essere compiuti se non ci fosse stato l'atteggiamento di ritardo e il ricorrente assenteismo dei membri del Congresso, dovuti a scappatoie legali che impediscono lo svolgimento della discussione. Non si tratta di introdurre riforme o di mettere in atto una sorta di rullo compressore, come è accaduto nei governi precedenti, ma di consentire alle persone di ascoltare il dibattito. Il dibattito deve svolgersi di fronte al popolo e dobbiamo comprendere molto bene quali sono stati i limiti di questo Governo e cosa abbiamo fatto al Congresso per portare avanti le riforme . I dibattiti, tranne quello sulla riforma delle pensioni, dove almeno io al Senato ho guidato il dibattito presiedendo la maggior parte delle sessioni per portare avanti la riforma, sono stati dibattiti a cui tutti i partiti politici hanno partecipato con garanzie. È stato un dibattito nazionale, in cui sono stati raggiunti accordi fondamentali per alcune parti e così siamo riusciti a far passare la riforma delle pensioni al Senato. Ma, ovviamente, in termini finanziari, ci sono delle responsabilità che ricadono su coloro che facevano parte della Commissione per il Credito Pubblico e, naturalmente, la possibilità di approvare il bilancio generale della Nazione in Congresso e non per decreto, come alla fine si è reso necessario fare.
Come procede la formazione del partito unico? 
Lancio del partito unico del Patto Storico. Foto: Sergio Acero. IL TEMPO
Stiamo facendo buoni progressi. Sono in corso discussioni e conversazioni tra i settori politici che fanno parte del Patto Storico e che hanno espresso la volontà di procedere uniti. A dicembre si è tenuto un evento in cui è stato chiarito questo percorso e stiamo andando avanti nelle commissioni giuridiche, politiche e territoriali per formare rapidamente questo partito.
Armando Benedetti ha iniziato a comportarsi come se fosse un Ministro dell'Interno. Pensi che possa avere un impatto al Senato? Vedremo l'esito degli incontri che le diverse parti hanno avuto sia con il capo dello staff, Armando Benedetti, sia con il direttore di Dapre . Vedremo quindi quale sarà il tono di questi colloqui e, naturalmente, la nomina definitiva del nuovo Ministro dell'Interno.
Temístocles Ortega e León Freddy Muñoz riusciranno a smuovere le carte in tavola al Senato a favore del Governo? Lavoro da quattro anni alla Camera con León Freddy Muñoz, una persona dagli ideali progressisti. Ha difeso un piano di governo progressista e ci ha accompagnato nella campagna presidenziale all'interno del settore del Partito Verde. Non ho dubbi che sia una persona che viene per rafforzare, sulla base dei suoi criteri, della sua ideologia e di ciò che ha difeso, le riforme del cambiamento. Lo ha reso esplicito e, data la sua storia politica, è chiaro che è qualcuno che è venuto a difendere un piano di governo progressista. Nel caso di Temistocle, è evidente che egli appartenga al partito radicale Cambio. Lui è una persona democratica e, come senatore, ha avuto una posizione democratica nella Prima Commissione, come noi che abbiamo assistito ai suoi dibattiti al Senato. Quindi penso che continuerà a seguire una linea di indipendenza, difendendo quelli che considera principi democratici.

I nuovi senatori: Temistocles Ortega e Leon Freddy Muñoz. Foto: El Tiempo
Un altro voto arriverà, sì, ne sono sicuro.
Come vede il Governo nelle sue fasi finali e nella ricomposizione del gabinetto? Credo che questo rimpasto di governo fosse stato annunciato già da novembre. Prima aspettavamo che arrivasse la ricomposizione annunciata. Ci sono già alcuni ministri nominati dal Presidente della Repubblica che hanno assunto le loro funzioni, come il Ministro dei Trasporti, il Ministro del Lavoro e il Ministro della Cultura, che è già stato nominato nuovo ministro, non ad interim, ma a tempo indeterminato. Stiamo aspettando la decisione finale. Il presidente Gustavo Petro ha dichiarato al Paese che non si tratterà di un rimpasto completo, ma che alcune persone manterranno i loro incarichi. Il nuovo Ministro della Difesa, naturalmente, penso che la sua nomina sia una buona notizia, come ho espresso pubblicamente. Penso che il passo successivo sarà la realizzazione del programma e, di conseguenza, l'accelerazione dell'esecuzione da parte del Governo. È molto importante che le persone conoscano gli obiettivi del Piano di sviluppo nazionale, del piano del Governo, e che ci concentriamo per andare avanti, con grande onestà, per quanto possibile. Dobbiamo anche difendere la possibilità di un secondo governo progressista, non solo basandoci sui risultati ottenuti dal governo stesso, ma anche con onestà, dicendo alla gente cosa possiamo realizzare con un secondo governo progressista.
Potrebbe interessarti: 
Colombia in 5 minuti Foto:
Maria Alejandra González Duarte
eltiempo