Il dibattito sulla riforma sanitaria alla Camera resta intricato: ci sarà una discussione martedì?

Il dibattito sulla riforma sanitaria del governo del presidente Gustavo Petro resta intricato. Lunedì c'è stato un nuovo blocco da parte dei vicepresidenti della Camera dei rappresentanti, che si rifiutano di firmare l'ordine del giorno della sessione plenaria della corporazione se questa iniziativa dovesse essere presentata.
Ma le prospettive negative non sono legate solo alle decisioni del Consiglio di Amministrazione. Lunedì le forze ufficiali hanno cercato di programmare la discussione tramite una mozione, ma sono state respinte.

Rappresentante Lina Maria Garrido. Foto: Lina Maria Garrido Press.
“Il Patto Storico ha tentato, attraverso i suoi ormai frequenti trucchi, di aggirare il Consiglio di Amministrazione per forzare la programmazione della riforma sanitaria. Per favore, fammi un favore. Credono di possedere la Camera dei Rappresentanti. Furono sonoramente sconfitti. "Rispettateli", ha affermato la rappresentante Catherine Juvinao, della Green Alliance.
Ci sono stati 82 voti contrari alla programmazione della riforma sanitaria, il che è un forte segnale del cattivo clima che regna attualmente sul progetto in Aula, dove ha regnato la Casa de Nariño.

Guillermo Alfonso Jaramillo, Ministro della Salute, alla Camera dei Rappresentanti. Foto: Sergio Acero. IL TEMPO
Anche martedì prossimo la riforma non sarà all'ordine del giorno, ma è possibile che si cercherà di inserirla nuovamente attraverso una proposta.
Perché non programmano la riforma sanitaria? Lina María Garrido (Cambio Radical) e Jorge Tovar (seggioni della pace), vicepresidenti della Camera dei rappresentanti, si sono rifiutati di firmare l'ordine del giorno della sessione plenaria, se la riforma sanitaria sarà all'ordine del giorno.
Il Patto Storico ha tentato, attraverso i suoi ormai frequenti trucchi, di aggirare il Consiglio di Amministrazione per forzare la programmazione della riforma sanitaria.
Essi sostengono che non è consigliabile proseguire con il secondo dei quattro dibattiti finché non si conosce l'approvazione fiscale del progetto. Vale a dire, quanti soldi costerà alla nazione trasformare il sistema sanitario? Questo era proprio uno dei peccati della precedente riforma che, dopo essere passata attraverso due dibattiti alla Camera, era crollata nella Settima Commissione del Senato.
“Non possiamo approvare una riforma senza trasparenza, senza risorse e senza rispettare la legge. "Non possiamo approvare la riforma della mortalità, che hanno chiamato riforma sanitaria", ha commentato Garrido.
“Oggi, nella sessione plenaria della Camera, alcuni deputati del Patto Storico hanno tentato di usurpare le funzioni del consiglio di amministrazione, il tutto nel tentativo di discutere frettolosamente la riforma sanitaria. Il messaggio della plenaria è stato chiaro e ha ottenuto una schiacciante maggioranza. "Il consiglio di amministrazione e il Congresso sono rispettati!" ha affermato Tovar in merito alla sconfitta del partito al governo nella sessione di lunedì.

Il deputato Jorge Tovar e Gustavo García, ministro degli Interni in carica. Foto: Jorge Tovar Press / Ministero dell'Interno
Il governo, da parte sua, ha chiesto che la riforma venga programmata, sostenendo che è necessaria per evitare che la vita di milioni di colombiani, a loro dire, sia messa a rischio.
“Chiediamo che la riforma sanitaria venga programmata. Invito i vicepresidenti della Camera dei rappresentanti a smettere di sabotare la riforma sanitaria, ad aggiungerla all'ordine del giorno e a consentirne la discussione. "Abbiamo bisogno che questa riforma venga attuata nel nostro Paese, perché riguarda la vita di milioni di colombiani", ha affermato il rappresentante del Patto Storico, Alejandro Ocampo.
Katherine Miranda chiede di non discutere la riforma La deputata Katherine Miranda, da parte sua, ha chiesto che la riforma sanitaria non venga discussa finché il Governo non avrà ottemperato agli ordini delle Corti superiori in merito all'adeguamento del valore dell'Unità di pagamento pro capite (UPC) e al pagamento dell'adeguamento dei bilanci massimi per il 2022.

Katherine Miranda, rappresentante della Camera dei rappresentanti della Green Alliance Foto: Katherine Miranda Press
"Non possiamo essere irresponsabili con la vita e la salute dei colombiani. "La crisi finanziaria del sistema è evidente e prima di discutere qualsiasi riforma dobbiamo assicurarci che il Governo rispetti i propri obblighi", ha affermato il deputato Miranda.

Le notizie più importanti del 24 febbraio. Foto:
Lo sblocco della riforma sarà nelle mani del nuovo ministro dell'Interno, l'ex senatore Armando Benedetti, che entrerà in carica nei prossimi giorni. Se i vicepresidenti si rifiutano di firmare l'ordine del giorno con la riforma, è necessario ottenere la maggioranza affinché il dibattito possa proseguire tramite una mozione.
eltiempo