Il governo negozierà con le Forze di autodifesa della Sierra: cosa aspettarsi dall'ottavo processo di pace totale?

Il governo di Gustavo Petro sta giocando una delle sue ultime carte per ottenere progressi concreti nella politica di "pace totale" prima del 7 agosto 2026. Questo fine settimana, Óscar Mauricio Silva, l'uomo delegato dall'Esecutivo per promuovere gli approcci con le Forze di Autodifesa Conquistadores de la Sierra Nevada (ACSN) , ha annunciato la fine della fase esplorativa e l'instaurazione nel prossimo futuro di dialoghi con l'organizzazione criminale emersa dopo la smobilitazione del Blocco Tayrona delle Forze di Autodifesa.
Con questo annuncio, fatto nell'ambito del Forum Internazionale per la Pace nella Sierra Nevada , che ha avuto luogo nella zona di Puerto Nuevo, distretto di Guachaca, l'ufficio del Commissario per la Pace inizierà il suo ottavo processo di negoziazione e il suo quarto spazio socio-giuridico, categoria concessa dall'Esecutivo a quei dialoghi che non hanno connotazione politica.

Otty Patiño, Commissario per la Pace. Foto: @ComisionadoPaz
L'obiettivo del Governo, come indicato nella risoluzione 300 del 2024 che autorizza l'avvio dei dialoghi, è quello di "stabilire i termini di sottomissione alla giustizia" di un'organizzazione armata la cui enclave principale si trova nel dipartimento di Magdalena, ai piedi della Sierra Nevada de Santa Martha, ma che estende i suoi tentacoli fino a La Guajira, Cesar e perfino alla zona di confine con il Venezuela.
Le Forze di autodifesa delle Conquistadoras de la Sierra Nevada, precedentemente note come "Los Pachenca", contano, secondo i dati dell'intelligence, circa 1.000 effettivi. Le loro principali fonti di reddito illecito sono il traffico di droga e l'estorsione ai danni di commercianti, agricoltori e del settore turistico.
Le origini di questo gruppo e la sua influenza nel nord del Paese risalgono agli anni '70, quando Giraldo Serna creò 'Los Chamizos', un gruppo di sicurezza privato che controllava anche il contrabbando verso le Antille, come descritto dal professore dell'Universidad del Norte, Luis Fernando Trejos, nella sua ricerca sull'evoluzione storica dei gruppi armati guidati dall'ex leader paramilitare Hernán Giraldo Serna, alias El Patrón.
Questa banda locale si è evoluta nelle Forze di autodifesa Mamey e, in seguito, nelle Forze di autodifesa contadine di Magdalena e La Guajira, un gruppo paramilitare che, oltre alla sua influenza negli affari illeciti, ha avuto un forte impatto sulla politica della regione. A seguito di dispute interne, questo gruppo divenne noto come Fronte di Resistenza Tayrona e, dal 2005, come Blocco di Resistenza Tayrona, un'organizzazione armata che continuò a diffondere il terrore fino alla sua smobilitazione nel 2006.

Hernán Giraldo è tornato nel Paese nel 2021, dopo essere stato estradato nel 2008. Foto: Archivio EL TIEMPO
Con Giraldo Serna imprigionato in una prigione degli Stati Uniti, il controllo dell'organizzazione passò nelle mani di alcuni suoi parenti, che consolidarono l'influenza del cosiddetto "Caribbean Office". Questa struttura, col tempo, lasciò il posto alla formazione delle Forze di Autodifesa delle Conquistadoras.
Oggi, secondo l'esperto di sicurezza e conflitti armati Lerber Dimas, esercitano il controllo su oltre 50.000 persone nella regione e sono anche impegnati in una guerra intensa e sanguinosa con il "Clan del Golfo", l'autoproclamato Esercito Gaitanista della Colombia, per trarre profitti da attività legali e illegali. "L'assenza dello Stato ha permesso loro di consolidarsi non solo come gruppo armato, ma anche come struttura politico-militare con influenza nei processi decisionali locali", ha affermato l'esperto.
Un processo senza un orizzonte chiaro Il riavvicinamento con questo gruppo armato iniziò sotto la direzione di Danilo Rueda nell'ufficio del Commissario per la Pace. Infatti, il 31 dicembre 2022, il Governo ha dichiarato un cessate il fuoco bilaterale con questa organizzazione per sei mesi. Nei mesi successivi alla scadenza della tregua, gli sforzi dell'allora commissario si concentrarono sulla promozione di azioni umanitarie nella zona di influenza di questo gruppo armato, con le autorità indigene, i leader contadini e le comunità della regione.

Cesar Gustavo Becerra Gomez, alias Camilo. Foto: ARCHIVIO PRIVATO
Mesi dopo, ad aprile, il commissario per la pace, Otty Patiño, ha nuovamente fornito indizi su questi approcci. "Faremo un esperimento con le 'Forze di autodifesa dei conquistadores della Sierra Nevada'. Abbiamo avviato conversazioni informali con loro perché pensiamo che lì, dato che sono una forza molto locale e che hanno fatto una dichiarazione molto esplicita di voler avviare un processo. "Sono d'accordo che deve essere veloce, cioè non un processo espresso, ma veloce", ha affermato durante un Consiglio nazionale per la pace.
Nell'agosto 2024, l'installazione di questi dialoghi è stata autorizzata tramite la risoluzione 300; Ci vollero però otto mesi prima che venisse annunciato il primo passo verso lo scioglimento di questa organizzazione armata e la sua sottomissione alla giustizia.
Ed è proprio in quest'ultima questione che risiedono le difficoltà per il Governo. Questo eventuale spazio di dialogo socio-legale, proprio come quello che il Governo intende promuovere con il "Clan del Golfo", non ha gli strumenti legali per sottomettere e smantellare i suoi membri.
Occorre ricordare che nella sentenza C-525 del 2023 la Corte costituzionale ha sancito la legittimità della "pace totale", ma le ha posto diversi limiti. Una di queste riguarda la decisione dell'Alta Corte di dichiarare incostituzionale che è stato "il giudizio del Governo" a definire i termini della sottomissione alla giustizia di queste strutture criminali. Tale definizione, ha avvertito la Corte, deve essere formulata dal Congresso tramite una legge di sottomissione.

Il Forum Internazionale per la Pace ha avuto luogo a Puerto Nuevo, nel distretto di Guachaca. Foto: Roger Uriles
"È molto difficile raggiungere un accordo per porre fine al conflitto, sia per il poco tempo rimasto a questo Governo, sia perché questo tavolo di dialogo, come quello che potrebbe eventualmente aprirsi con l'Esercito Gaitanista della Colombia, non ha un quadro giuridico e non c'è un ambiente favorevole nel Congresso per elaborare una legge di sottomissione", ha affermato il professor Luis Fernando Trejos.
Ritiene inoltre che la proposta dei portavoce di questa organizzazione di non scontare la pena in carcere ma di essere trasferiti in altre zone dopo aver deposto le armi non sia fattibile. "Non è fattibile perché affinché ciò accada il gruppo armato dovrebbe sottoporsi a un processo di giustizia transitoria e bisogna tenere conto che Giustizia e Pace sta per terminare la sua validità e l'ACSN non ha posto nel JEP", ha affermato.
I prossimi giorni saranno cruciali per stabilire in quali condizioni verrà attuato il processo e se il Governo accoglierà le richieste del gruppo. Vale la pena menzionare che per questo spazio l'Esecutivo ha già riconosciuto sei membri di tale organizzazione: Fredy Carrillo, alias Pinocho; José Luis Perez, detto Cholo; Loryin Emilio Pertuz, alias York; Orlando Perez Ortega, alias Pataliso; Carmen Evelio Castillo, alias Muñeca; Norberto Quiroga Poveda, detto 5-5; e il già citato 'Camilo', capo politico dell'ACSN.
CAMILO A. CASTILLODirettore politicoX: (@camiloandres894)
eltiempo