Letture dell'arrocco nel gabinetto di Gustavo Petro

In attesa della conferma ufficiale dell'arrivo di Armando Benedetti al Ministero dell'Interno e delle versioni degli altri movimenti, Susana Muhamad al DNP e Alexander López al capo dell'ufficio, si comincia già a parlare dell'impatto di tutti questi movimenti. Le posizioni spaziano dalle critiche e dall'accoglienza positiva della nuova nomina dell'ex ambasciatore in questione, alle domande su un governo che ha puntato sull'arrocco delle sue figure più note.
L'argomento più chiacchierato è senza dubbio quello di Armando Benedetti come Ministro dell'Interno, tema di cui si parla già dalla fine della scorsa settimana. Le voci hanno preso piede da sabato e in molti credono che sia un fatto. Sarebbe rimasto in carica solo tre settimane e da lì avrebbe svolto le mansioni di "ministro ombra dell'Interno", come i vari incontri con le fazioni parlamentari.

Susana Muhamad alla riunione del governo trasmessa in televisione. Foto: Presidenza
La possibile nomina del suo interlocutore più diretto nel Governo ha portato il Congresso ad assumere posizioni contrastanti. L'opposizione e i settori indipendenti hanno espresso con veemenza la loro opposizione al possibile successore di Juan Fernando Cristo. Tuttavia, nel Patto Storico, i cui numeri inizialmente criticavano Benedetti, sono stati più ricettivi.
“Il fatto che Benedetti sia ministro dell’Interno è un colpo molto basso da parte del presidente Petro alle donne, alla lotta alla corruzione e alla promessa di cambiamento”, ha affermato la deputata Catherine Juvinao, che ha poi ricordato che durante la campagna elettorale il presidente ha alzato la bandiera femminista e ora dà il suo pieno appoggio a una figura che è stata accusata di casi di violenza sessista.
Anche gli organi di controllo, come l'ufficio del difensore civico, hanno adottato questa posizione. Iris Marín, presidente dell'organizzazione, ha descritto la decisione come "scomoda e irrispettosa". Ha ricordato che Benedetti è stato accusato di violenza contro le donne e di presunta corruzione.

Alexander López, ex direttore della Pianificazione Nazionale Foto: Presidenza
Tuttavia, il Patto Storico e alcune persone vicine al Governo hanno optato per una posizione più pragmatica. I senatori che si sono recati a Città del Messico, chiedendo di mantenere l'anonimato, hanno ricordato la loro amicizia con Benedetti e si sono dichiarati disponibili a parlare con lui secondo questa logica.
Nel Patto Storico sottolinearono questa condizione di vicinanza al Senato per giustificare il loro arrivo. Pur affermando di non essere d'accordo con la sua nomina, l'hanno difesa e hanno sottolineato i risultati che l'ex senatore in questione può apportare all'agenda governativa.
“Armando Benedetti può rafforzare i rapporti con gli altri partiti del Senato della Repubblica per far avanzare le riforme”, ha affermato Heráclito Lándinez, rappresentante del Patto Storico. Gustavo Bolívar, uno di coloro che inizialmente si opposero alla presenza di Benedetti nel governo, sostenne una posizione simile.
Il direttore del Dipartimento per la prosperità sociale (DPS) ha sottolineato gli sforzi compiuti da Benedetti da quando ha assunto l'incarico di capo dello staff e ha sottolineato le sue capacità di operatore politico.
Gli analisti hanno evidenziato queste condizioni come la forza trainante degli annunci fatti negli ultimi giorni. Per il professor Jorge Iván Cuervo, dell'Università Externado, la questione rappresenta una grande scommessa del presidente Gustavo Petro sulla capacità di Benedetti di interagire con il Congresso. Tuttavia, ha anche descritto la mossa come rischiosa "a causa della resistenza che Benedetti incontra nel Paese come operatore politico a causa delle sue questioni etiche e dei suoi procedimenti penali".
Un altro punto che sottolineano è che la nuova nomina può essere letta come un modo per ricostruire i rapporti con il settore di sinistra che aveva preso le distanze durante la riunione di governo trasmessa in televisione. Secondo Yann Basset, “con l’uscita dei ministri di sinistra avremmo potuto pensare che si cercasse un governo con un profilo più esecutivo, ma ora con la mossa di Benedetti vediamo un equilibrio”.

Armando Benedetti è stato ambasciatore e capo dello staff di questo governo. Foto: Presidenza
Cuervo ha completato questa posizione sottolineando che questa riorganizzazione avrebbe comportato la rimozione di Armando Benedetti da una posizione molto vicina al presidente, per soddisfare profili come Susana Muhamad e Alexander López. Entrambi si erano dimessi irrevocabilmente, con gravi disagi da parte di Gustavo Petro, ma ora sarebbero tornati nel governo dopo aver appreso che il ruolo dell'ex senatore non sarebbe stato più così vicino a loro.
Le ragioni dell'arrocco Oltre alle polemiche su Benedetti, l'attenzione è stata attirata anche dall'arrocco divenuto consuetudine in questa amministrazione. In diverse occasioni il presidente ha chiesto le dimissioni di alcuni funzionari e presto li ha reinseriti in altri dipartimenti: nell'elenco figurano, tra gli altri, Laura Sarabia, Armando Benedetti, Cielo Rusinque.
Per Basset, questi movimenti sono dovuti al fatto che “questa riorganizzazione è molto complicata e laboriosa. Come ogni cosa in questo governo, viene fatto a pezzetti e può essere fonte di confusione e contraddizione".
Per Gonzalo Araujo, della società di analisi Orza, la lettura è diversa e sottolinea che in questo caso si tratta di una scommessa sicura. “Petro consolida il suo governo per l'ultimo tratto, quello più difficile. "Lo fa con l'aiuto delle figure emblematiche del suo progetto politico", ha affermato l'esperto.
Tali mosse potrebbero anche essere collegate alla tendenza del presidente a utilizzare sempre gli stessi profili. Basta dare un'occhiata al suo ufficio nel municipio di Bogotà per vedere i recidivi nell'attuale amministrazione nazionale. Date le difficoltà nel costruire ponti con altri settori, si dice che il presidente stia riciclando profili che hanno già dimostrato vicinanza nei loro primi incarichi nell'Esecutivo.
"Questi arroccamenti dimostrano la cerchia limitata di fiducia del presidente Petro. "Invece di esplorare e cercare nomi esterni al Patto Storico e ad altre correnti, cerca quei nomi che l'hanno accompagnata e che hanno un'affinità con esso", ha affermato Patricia Muñoz, professoressa e direttrice degli studi post-laurea in scienze politiche presso l'Universidad Javeriana.
Questa tendenza, tuttavia, solleva dubbi in alcuni settori, che si chiedono se i profili nominati per determinate posizioni possano poi tornare in reparti completamente diversi.
Vedi altro: 
Interviene il deputato Heráclito Landinez. Foto:
Juan Sebastian Lombo Delgado
eltiempo