Voci femminili contro l'arrivo di Armando Benedetti al Viminale

Da quando è stato annunciato l'arrivo al Governo di Armando Benedetti, dopo aver lasciato la FAO, non si sono fatte attendere le critiche del mondo politico. Ciò che sembrava un semplice rifiuto esterno si è trasformato in un conflitto all'interno del governo, che si è riflesso nella controversa riunione del governo trasmessa in televisione il 4 febbraio.
Una delle voci che inizialmente ha espresso il suo disappunto per la presenza dell'ex ambasciatore è stata quella della vicepresidente e ministra per le pari opportunità, Francia Márquez , che ha dichiarato di non essere d'accordo con l'arrivo di Benedetti.
“Presidente Petro, sa quanto la apprezzo. Sono stato anche onesto, ma le dico direttamente le cose che non mi piacciono di questo governo e le cose con cui non sono d'accordo. Non mi piace l'atteggiamento di Laura Sarabia nei nostri confronti in questo governo, nei miei confronti, al punto che ho dovuto dirle: "Rispettatemi, sono il vicepresidente"; "Io non la penso così, e rispetto Benedetti, ma non sono d'accordo, Presidente, con la sua decisione di portare in questo governo queste persone che sappiamo avere gran parte della responsabilità", ha affermato l'alto funzionario.

Il vicepresidente Francia Márquez ha criticato Armando Benedetti durante il Consiglio dei ministri. Foto: MAURICIO MORENO EL TIEMPO
Sulla stessa linea del vicepresidente, l'allora ministro dell'Ambiente Susana Muhamad dichiarò con le lacrime agli occhi che non poteva sedersi allo stesso tavolo con Benedetti.
“Come femminista e come donna, non posso sedermi a questo tavolo del governo con Armando Benedetti. "Non sono io quello che si dimetterà, Presidente, perché non mi dimetterò dal progetto o dal governo, ma è qualcosa che devo dire ed esprimere anch'io", ha affermato Muhamad.
Il giorno dopo la tesa riunione del governo, il capo del Ministero dell'Ambiente ha confermato le sue dimissioni e ha affermato che il presidente avrebbe dovuto decidere sul suo futuro. Venti giorni dopo, si è saputo che Muhamad sarà ora direttore del Dipartimento di pianificazione nazionale, posizione precedentemente ricoperta da Alexander López, anch'egli critico nei confronti dell'arrivo di Benedetti.
Tra coloro che si sono espressi contro c'è anche il difensore civico , Iris Marín, che in una dichiarazione ai media ha affermato: "Non è una decisione comoda o rispettosa... Avere un funzionario con accuse così gravi non solo di violenza contro le donne, ma di corruzione".
Il caso specifico di violenza di genere a cui si riferisce il difensore è un caso presumibilmente avvenuto lo scorso anno in Spagna. A quanto pare, Benedetti ha aggredito verbalmente la moglie durante una lite. Secondo quanto riferito, il caso sarebbe degenerato in tentativi di violenza fisica, fermati però dai testimoni.

Susana Muhamad alla riunione del governo trasmessa in televisione. Foto: Presidenza
Anche rappresentanti e senatori del Congresso hanno espresso la loro posizione contraria all'uomo che sarebbe il nuovo Ministro degli Interni. La rappresentante della Green Alliance, Catherine Juvinao, ha riferito attraverso il suo account X: " La nomina di Armando Benedetti al @MinInterior significa solo una cosa: nel 2025, @petrogustavo è disposto a fare qualsiasi cosa , comunque, a qualunque costo, con chiunque. Una falsa promessa di cambiamento che si è rivelata inefficace di fronte alla politica colombiana. Disgusto".
Sulla stessa linea, Jennifer Pedraza ha sottolineato che si è trattato di un “tradimento” dell’idea di cambiamento proposta dal presidente Petro: “Questo è uno sputo in faccia alle persone che si sono fidate di @petrogustavo. Un promotore della rielezione di Uribe, indagato per compravendita di voti come Benedetti, è il proprietario del Governo. E il liberale, l'U e il conservatore mangiano a sazietà!
Al Senato, Paloma Valencia ha ricordato il Consiglio dei ministri: “Prima scena: Susana Muhamad e tutto il suo settore dicono che non si siederanno con Benedetti. Seconda scena: viene chiesto loro di dimettersi. Terza scena: Benedetti è Ministro dell'Interno. “Titolo dell’opera?”

Gustavo García, Viceministro dell'Interno, e Armando Benedetti. Foto: Presidenza
Anche la sua collega di partito, María Fernanda Cabal, ha sottolineato le indagini che l'ex ambasciatrice sta portando avanti: “Benedetti, il capo dei Petrufos. Armando Benedetti e Gustavo Petro sono i peggiori della classe politica. Petro, che ha vissuto dei soldi dello Stato per più di 30 anni, è passato dall'essere un guerrigliero dell'M-19 a essere un deputato e sindaco di Bogotà senza distinguersi in nulla, se non per il suo discorso populista e irresponsabile. Benedetti, da parte sua, ha ereditato la tradizione politica del padre, figura chiave del governo Samper nel pieno della crisi degli 8000. Quante emittenti televisive hanno distribuito così tanti giornalisti per alimentare la narrazione "è stato tutto alle mie spalle"? Benedetti ha oggi sette inchieste alla Corte di Cassazione e una citazione a giudizio, ma invece di risponderne, riceve come ricompensa il Ministero dell'Interno.
La deputata si è schierata non solo contro Benedetti, ma anche contro l'ex ministro Muhamad: "Potrà sedere accanto ad Armando Benedetti ora che è stata nominata direttrice della Pianificazione nazionale?"
Potrebbe interessarti: 
Heráclito Landinez sull'arrivo di Benedetti. Foto:
Maria Alejandra González Duarte
eltiempo