Tutti i tipi di zucchero fanno male? Queste sono le caratteristiche e l'impatto di ciascuno

Ridurre il consumo di zucchero genera benefici quasi immediati per il corpo e la mente: non solo è la decisione perfetta per perdere peso, ma si riscontra anche un miglioramento sostanziale di aspetti quali la pelle, i denti, il sonno e la memoria.
Lo zucchero è un carboidrato semplice che, una volta consumato, si trasforma in glucosio, trasformandolo in energia per il corpo umano. Riceve nomi diversi a seconda della composizione chimica degli alimenti in cui si trova e per questo motivo alcuni tipi di zucchero sono meno dannosi di altri.
Il saccarosio, ad esempio, è comune in molti frutti e prodotti come la canna da zucchero; Il fruttosio è presente anche nella frutta e nel mais; Il maltosio si trova nei cereali come il malto e viene creato nel processo di fermentazione di prodotti come il pane e la birra; Il lattosio è lo zucchero presente nel latte, la cui composizione è galattosio e glucosio, e l'amido, che è il composto principale dei carboidrati (amilosio e amilopectina) e si trova nel mais, nella farina, in alcuni cereali e nelle patate. Questa classificazione è stata effettuata dal portale 'Medline plus.
Ma sono tutti dannosi per l'organismo? Quelli di origine naturale forniscono calorie, ma allo stesso tempo vitamine, minerali e altri nutrienti. Questi nutrienti compensano lo zucchero che contengono nella loro composizione. Questo gruppo comprende il glucosio presente nel pane, il fruttosio presente nella frutta (e in molte verdure) e il lattosio presente nel latte.
Quelli cattivi in circolazione sono quelli classificati come zuccheri aggiunti . Secondo un rapporto del National Geographic, esistono "oltre 260 nomi per diversi zuccheri aggiunti (qualsiasi ingrediente che termina con "osio" o "sciroppo" è un tipo di zucchero), che vengono aggiunti per conservare un alimento, aumentarne la consistenza o il volume e, più comunemente, per addolcire o migliorare il sapore di alimenti spesso non sani e ultra-processati".
"Gli zuccheri aggiunti sono spesso definiti 'calorie vuote', perché sono calorie prive di nutrienti", afferma Katherine Zeratsky, dietologa nutrizionista registrata presso la Mayo Clinic, come citato dal National Geographic.
Lo zucchero aggiunto , comunemente presente in prodotti come bibite analcoliche, biscotti e prodotti da forno, è una delle principali fonti di calorie vuote nella dieta quotidiana. Eliminando questi alimenti, il corpo non solo smette di assumere calorie inutili, ma riesce anche a mantenere il peso senza sforzi aggiuntivi.
Perché non dovresti dare zucchero ai tuoi bambini? - Palati piccoli | Il meteo eltiempo