Un esperimento svela il vero motivo per cui Marte è rosso


Madrid - CET
Uno studio sulla polvere marziana , che combina dati provenienti da missioni spaziali e repliche di campioni di laboratorio, suggerisce che essa si sia ossidata quando l'acqua liquida era diffusa. "Marte è ancora il Pianeta Rosso. "È solo che la nostra comprensione del motivo per cui Marte è rosso è cambiata", spiega Adomas Valantinas, autore principale di uno studio pubblicato martedì sulla rivista Nature Communications e condotto da ricercatori della Brown University negli Stati Uniti e dell'Università di Berna in Svizzera.
"Stavamo cercando di creare una replica della polvere marziana in laboratorio utilizzando diversi tipi di ossido di ferro. "Abbiamo scoperto che la ferridrite mescolata al basalto, una roccia vulcanica, corrisponde meglio ai minerali osservati dalle sonde spaziali su Marte", ha affermato Valantinas, un postdoc alla Brown University, in una dichiarazione.
La ferridrite è un minerale di ossido di ferro che si forma in ambienti ricchi di acqua. Sulla Terra è spesso associato a processi quali l'erosione delle rocce vulcaniche e delle ceneri. Sebbene gli scienziati sospettassero che la ferridrite fosse la causa del colore rosso di Marte, la teoria si era rivelata infondata fino ad ora, quando i ricercatori sono riusciti a produrre polvere marziana in laboratorio, imitando i dati osservativi del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA, insieme alle misurazioni effettuate a terra dai rover Curiosity , Pathfinder e Opportunity .
Più abitabile di quanto si pensasseGrazie alla flotta di sonde spaziali che ha studiato il pianeta negli ultimi decenni, si sa che il colore rosso di Marte è dovuto ai minerali di ferro ossidati presenti nella polvere. Ciò significa che il ferro legato alle rocce ha reagito a un certo punto con l'acqua liquida o con l'acqua e l'ossigeno presenti nell'aria, in modo simile a come si forma la ruggine sulla Terra. Nel corso di miliardi di anni, questo materiale ossidato (ossido di ferro) si è scomposto in polvere e si è sparso sul pianeta grazie ai venti, un processo che continua ancora oggi. Ma l'esatta composizione chimica della ruggine marziana è stata oggetto di accesi dibattiti, poiché la sua formazione fornisce una panoramica delle condizioni ambientali del pianeta in quel momento. Strettamente collegata a questa è la questione se Marte sia mai stato abitabile.
La scoperta indicherebbe che in passato Marte era più umido e potenzialmente più abitabile di quanto si pensasse in precedenza, poiché, a differenza dell'ematite, che solitamente si forma in condizioni più calde e secche, la ferridrite si forma in presenza di acqua fredda. I ricercatori ritengono che Marte un tempo potesse avere un ambiente in grado di supportare l'acqua liquida, un ingrediente essenziale per la vita, per poi passare da un ambiente umido a uno secco miliardi di anni fa.
Gli scienziati hanno creato una replica della polvere marziana utilizzando una macchina di macinazione avanzata, per ottenere una granulometria realistica, equivalente a 1/100 di un capello umano. Hanno poi analizzato i campioni utilizzando le stesse tecniche utilizzate dalle sonde spaziali in orbita per effettuare un confronto diretto, individuando infine la ferridrite come la soluzione migliore. "Questo studio è il risultato di set di dati complementari provenienti dalla flotta di missioni internazionali che esplorano Marte dall'orbita e a livello del suolo", afferma Colin Wilson, scienziato del progetto TGO e Mars Express dell'ESA.
Anche altri studi hanno suggerito che la ferridrite potrebbe essere presente nella polvere marziana, ma Valantinas e il resto del team hanno fornito la prima prova completa combinando dati provenienti da missioni spaziali e nuovi esperimenti di laboratorio.
Vuoi aggiungere un altro utente al tuo abbonamento?
Se continui a leggere su questo dispositivo, non sarà possibile leggere sull'altro dispositivo.
FrecciaSe vuoi condividere il tuo account, passa a Premium così potrai aggiungere un altro utente. Ogni utente avrà il proprio account email, che gli consentirà di personalizzare la propria esperienza su EL PAÍS.
Hai un abbonamento aziendale? Clicca qui per aprire altri account.
Se non sai chi sta utilizzando il tuo account, ti consigliamo di modificare la password qui.
Se scegli di continuare a condividere il tuo account, questo messaggio apparirà sul tuo dispositivo e su quello dell'altra persona che utilizza il tuo account per un periodo di tempo indefinito, influenzando la tua esperienza di lettura. Puoi consultare i termini e le condizioni dell'abbonamento digitale qui.

EL PAÍS