Un uso più frequente di marijuana potrebbe danneggiare un'importante capacità di memoria

Un recente studio su larga scala ha rivelato nuove scoperte sull'impatto dell'uso di cannabis sulla memoria. Pubblicata sulla rivista medica JAMA Network Open, questa analisi è la più ampia finora condotta e ha valutato più di 1.000 persone di età compresa tra 22 e 36 anni per comprendere in che modo questa sostanza influisce sulla memoria di lavoro.
La cannabis è una delle droghe più consumate al mondo, sia per scopi ricreativi che medicinali. Con il progredire della sua legalizzazione in diverse regioni, cresce anche l'interesse nel comprenderne gli effetti sulla salute, in particolare sulle funzioni cerebrali. Sebbene il suo impatto sul sistema nervoso sia stato già studiato in precedenza, questo studio fornisce una visione più dettagliata supportata dalla neuroimmagine che rivela alterazioni nell'attività cerebrale associate alla memoria.
Principali risultati dello studio Il team di ricerca ha utilizzato la risonanza magnetica funzionale (fMRI) per analizzare l'attività cerebrale dei partecipanti mentre eseguivano compiti che coinvolgevano la memoria di lavoro, una funzione cognitiva essenziale per l'elaborazione e l'archiviazione temporanea delle informazioni. I risultati hanno indicato che sia gli utilizzatori recenti che quelli abituali hanno mostrato una significativa riduzione nell'attivazione di determinate aree del cervello rispetto ai non utilizzatori.
Le regioni più colpite erano la corteccia prefrontale dorsolaterale, la corteccia prefrontale dorsomediale e l'insula anteriore. Queste aree svolgono un ruolo fondamentale nel processo decisionale, nell'attenzione, nella regolazione emotiva e, naturalmente, nella memoria di lavoro. Secondo i ricercatori, la diminuzione dell'attività cerebrale suggerisce che la cannabis potrebbe interferire con la capacità del cervello di conservare e manipolare le informazioni in tempo reale.
In che modo la cannabis influisce sulla memoria di lavoro? La memoria di lavoro è essenziale per molte attività quotidiane, come ricordare istruzioni, eseguire calcoli matematici o seguire conversazioni complesse. Quando questa funzione è compromessa, le persone possono avere difficoltà a concentrarsi, a prendere decisioni ponderate e ad elaborare le informazioni in modo efficiente.
Lo studio ha rilevato che il 63 percento degli utilizzatori abituali e il 68 percento degli utilizzatori recenti hanno mostrato una ridotta attivazione cerebrale durante questi test cognitivi. Ciò indica che gli effetti della cannabis non colpiscono solo chi la consuma regolarmente, ma anche chi l'ha usata in un periodo prossimo alla valutazione.
Uno dei fattori chiave di questo fenomeno è il tetraidrocannabinolo (THC), il principale composto psicoattivo della cannabis. Il THC si lega ai recettori dei cannabinoidi nel cervello, in particolare nelle aree coinvolte nella memoria e nella cognizione, il che può interrompere la comunicazione neuronale e ridurre l'efficienza dei processi cerebrali.
Implicazioni e raccomandazioni a lungo termine Uno degli aspetti che richiede ancora ulteriori ricerche è la permanenza di questi effetti. Sebbene alcuni studi suggeriscano che la funzione cognitiva possa migliorare dopo un periodo di astinenza, non è chiaro se vi siano danni irreversibili in coloro che hanno fatto uso di cannabis per lunghi periodi.
I ricercatori sottolineano l'importanza che i consumatori siano consapevoli di questi potenziali effetti, soprattutto nei contesti in cui la memoria di lavoro è fondamentale, come in ambito accademico o professionale. Evitare l'uso di cannabis prima di svolgere compiti che richiedono un elevato livello di concentrazione e di elaborazione delle informazioni potrebbe aiutare a minimizzare l'impatto sulle prestazioni cognitive.
Inoltre, lo studio evidenzia la necessità di continuare a esplorare gli effetti della cannabis su diverse fasce d'età e su persone con diverse frequenze di consumo. Gli attuali risultati forniscono una base importante, ma restano interrogativi su come ciò inciderà nel lungo termine e se alcuni gruppi potrebbero essere più vulnerabili di altri.
eltiempo