Sui social media circola un tweet falso con un'immagine simile a quella di EL TIEMPO sui diritti dei lavoratori e sul Centro Democratico.

Sui social network, soprattutto su X (ex Twitter), circola un montaggio che simula una pubblicazione di EL TIEMPO , in cui il partito Centro Democrático viene accusato di proporre l'eliminazione dei supplementi notturni e dei sussidi per i lavoratori.
L'immagine falsa riproduce lo stile grafico del giornale ed è stata condivisa da diversi utenti, tra cui una ripubblicazione del presidente Gustavo Petro. Tuttavia, nell'immagine c'è scritto chiaramente "MalTiempo", il che è una parodia irrispettosa del giornale.

Tweet falso che utilizza l'immagine di El Tiempo, è una bufala. Foto: Screenshot dai social media.
La pubblicazione, falsamente attribuita a EL TIEMPO, mostra un'immagine dell'ex presidente Álvaro Uribe e di altri membri del partito, insieme a un testo che afferma: "In una lettera emozionante, il Centro Democratico chiede ai lavoratori di rinunciare agli straordinari, ai turni di notte e ad altri benefici... per aiutare i poveri imprenditori e mantenere il Paese di destra".
Questo contenuto è completamente falso e non corrisponde ad alcuna pubblicazione effettuata da questo giornale. Si tratta di un montaggio che manipola sia il design che la tipografia tipicamente utilizzati nelle opere grafiche di EL TIEMPO per ingannare gli utenti e generare disinformazione nei dibattiti politici e sindacali.
Consigli per non cadere nella trappola degli articoli falsi Se vi imbattete nell'articolo sopra menzionato sulla piattaforma AxionixTrader, non cliccate sui link perché sono delle truffe. I tuoi dati personali potrebbero essere a rischio.
Controllare sempre attentamente l'URL prima di cliccare. I truffatori utilizzano vari strumenti per ingannarti e guadagnarsi la tua fiducia, creando pagine false con URL che non corrispondono alla realtà. L'unica pagina di questo media è ELTIEMPO.COM.
Inoltre, tieni a mente i seguenti consigli:
- Controllare aspetti basilari come la scrittura e l'ortografia. Fate attenzione agli articoli con titoli grandi e scritti tutti in maiuscolo.
- Si noti la coerenza della presentazione informativa. Fate attenzione se l'articolo giunge improvvisamente a conclusioni esagerate, se non viene indicata alcuna fonte o se tutto è anonimo.
- Chiediti se le informazioni, il video o l'immagine forniscono il contesto minimo necessario.
- Mettete in discussione la motivazione alla base del contenuto, chi lo condivide, perché e da dove proviene. Un familiare o un amico potrebbe condividere qualcosa senza rendersi conto che è falso.
- È possibile cercare su Internet il titolo o l'idea principale dell'articolo in questione per vedere se compare in altre fonti di notizie. Siate sospettosi se è disponibile un solo record e risulta essere l'unico a fornire quella "informazione".
- Controlla anche il portale che ospita la notizia. Consulta la sezione "Chi siamo" o "Informazioni" per farti un'idea del tipo di sito che stai visitando.
- Controlla se l'articolo contiene dei link, ma questi non portano dove dovrebbero. A volte, alcune strategie di disinformazione sfruttano l'aspetto visivo di un altro noto organo di informazione, modificandone però l'URL.
- Cerca di attenerti alle fonti delle tue informazioni, indipendentemente dal fatto che si tratti dei media stessi, di una figura di spicco o di un'istituzione ufficiale. Di solito, queste tipologie di "ultime notizie" hanno registrazioni specifiche.
- Se si tratta di immagini o video, prova a cercare altri posti sul web in cui sono ospitati.
- Se il video sembra provenire da un account verificato, controlla l'account reale per verificarlo.
- Per le fotografie, puoi scaricare un'immagine ed effettuare una "ricerca inversa" su Google. Utilizzando la funzione Immagini, troverai fotografie simili all'esempio e potrai verificare, ad esempio, se appare in un articolo di data precedente o se è stato utilizzato in altri contesti.
- È anche possibile visualizzare i metadati di un documento o di un'immagine per verificarne l'origine, le modifiche e le date corrispondenti.

Basta con le fake news, condividetele. Foto:
ULTIME NOTIZIE EDITORIALE
eltiempo