Bilancio 2026: congelamento delle pensioni di vecchiaia e delle prestazioni sociali, imposta sulle società di partecipazione... Cosa contiene il disegno di legge?

Il primo ministro Sébastien Lecornu, insieme al ministro delle Forze armate, Catherine Vautrin, mentre accoglie i membri del governo a Parigi, lunedì 13 ottobre 2025. ALAIN JOCARD/AP/SIPA
Martedì 14 ottobre il governo ha presentato la sua proposta di bilancio per il 2026. Secondo l'Alto Consiglio delle finanze pubbliche, l'obiettivo è uno sforzo di bilancio di circa trenta miliardi di euro, il quale ha aggiunto che la proposta di bilancio è un po' troppo ottimistica per quanto riguarda la crescita.
Leggi anche
Live Live - Crisi politica: le mozioni di censura "sono mozioni di scioglimento", avverte Macron
Questo progetto di bilancio prevede una riduzione della spesa pubblica nel 2026, mentre la maggior parte delle entrate proverrà dai più ricchi. Il testo è già stato criticato dall'opposizione, ancor prima del discorso di politica generale di Sébastien Lecornu all'Assemblea Nazionale, che inizierà alle 15:00. Le mozioni di censura presentate da La France Insoumise e dal Raggruppamento Nazionale saranno esaminate giovedì mattina. Quali sono i principali punti fermi del progetto di bilancio presentato dal Primo Ministro? Ecco una panoramica.
• Congelamento delle pensioni di vecchiaia e delle prestazioni socialiIl bilancio della Previdenza Sociale per il 2026 prevede il "congelamento di tutte le pensioni di base" nel 2026, nonché il congelamento delle prestazioni sociali come gli assegni familiari. Il bilancio prevede inoltre di sottoindicizzare le pensioni di 0,4 punti percentuali negli anni successivi, a partire dal 2027.
Leggi anche
Decifrazione Sospensione, spostamento… Comprendere il dibattito politico (e semantico) sulla riforma delle pensioni