I parigini chiamati a esprimere la loro opinione da venerdì sul futuro dei trasporti nell'Île-de-France

Pubblicato
Il “ piano mobilità ” nell’Île-de-France sarà oggetto di consultazione dal 28 febbraio al 31 marzo.
Salta la pubblicitàDa venerdì sarà avviata per un mese una consultazione degli abitanti della regione parigina sul futuro dei trasporti nella regione parigina, nell'ambito di un'inchiesta pubblica, prima del voto del consiglio regionale previsto per settembre, come abbiamo appreso in un comunicato stampa di lunedì. Il "piano mobilità" dell'Île-de-France, che dovrà soddisfare le esigenze di spostamento dei residenti dell'Île-de-France entro il 2030 e orientare la Regione verso un percorso a basse emissioni di carbonio, sarà oggetto di una consultazione dal 28 febbraio al 31 marzo, con un incontro pubblico previsto per giovedì 13 marzo presso la sede della Regione a Saint-Ouen (Seine-Saint-Denis).
Adottato dalla Regione il 27 marzo 2024, questo piano mira a ridurre del 15% gli spostamenti in auto, ad aumentare del 15% gli spostamenti con i trasporti pubblici e a triplicare il numero di spostamenti in bicicletta effettuati dai residenti della regione parigina. "L'obiettivo è ridurre le emissioni di gas serra del 26% entro il 2030", hanno affermato la Regione e Île-de-France Mobilités (IDFM), l'autorità dei trasporti pubblici, in un comunicato stampa congiunto. Nell'ambito di questa indagine supervisionata da un commissario inquirente, i residenti potranno esprimere le proprie opinioni su una piattaforma online dedicata, per iscritto presso una delle 33 sedi permanenti e presso la sede centrale della Regione, oppure via e-mail, posta e durante la riunione del 13 marzo.
"Il piano definisce 14 assi e 46 azioni che coprono tutte le modalità di spostamento dei residenti della regione parigina nonché il trasporto di merci" , consultabili sul sito web della Regione e su quello di Île-de-France Mobilités, si legge nel comunicato. La commissione d'inchiesta presenterà la sua relazione a fine aprile, nella quale terrà conto dei contributi forniti e formulerà eventuali raccomandazioni di modifica. Il piano potrà poi essere modificato e sarà inviato allo Stato per parere durante l'estate, prima dell'adozione prevista per settembre 2025 da parte della giunta regionale.
lefigaro