La quota di donne in posizioni dirigenziali nel CAC 40 è aumentata nel 2024
%3Aquality(70)%3Afocal(2014x1004%3A2024x1014)%2Fcloudfront-eu-central-1.images.arcpublishing.com%2Fliberation%2FSZAEF3WWFBGQ3D54XZWY5WGNSQ.jpg&w=1280&q=100)
In Francia, la quota di donne nella dirigenza di grandi gruppi sta aumentando a poco a poco. A tre anni dall'approvazione della legge sulle quote, sono sempre più numerose le donne ai vertici delle aziende, secondo uno studio pubblicato martedì 25 febbraio dall'osservatorio Skema sulla femminilizzazione delle aziende. Nel 2024, il 28% delle posizioni negli organi di gestione delle società del CAC 40 era occupato da donne, con un aumento di due punti in un anno.
Questo aumento della diversità è un effetto diretto della legge Rixain, che imporrà presto delle quote per le donne in posizioni dirigenziali nelle aziende con più di 1.000 dipendenti: il 30% a marzo 2026 e il 40% a marzo 2029. "Questa legge non ha equivalenti nei paesi occidentali", sottolinea Michel Ferrary, ricercatore affiliato alla business school Skema e direttore dell'osservatorio. Le aziende si preparano in soli tre anni. Dalla promulgazione della legge Rixain nel 2021, la quota di donne nei comitati esecutivi o di gestione delle aziende CAC 40 è aumentata di oltre otto punti percentuali. Secondo i dati di Statista, nel 2023 i livelli per le posizioni dirigenziali erano comparabili nel Regno Unito e in Germania.
Per raggiungere questo obiettivo, le aziende non hanno necessariamente sostituito un uomo con una donna. "Aggiungono invece una sedia attorno al tavolo", spiega Michel Ferrary. Delle 543 posizioni nei comitati esecutivi (o comitati di gestione) delle società CAC40 (+15 rispetto al 2023), le donne ne occupano 155 (+16 rispetto al 2023) e gli uomini 388 (-1 rispetto al 2023). "Dobbiamo verificare attentamente se le donne nominate ricoprono posizioni importanti quanto quelle degli uomini. "Un direttore della comunicazione o della CSR non è la stessa cosa di un direttore finanziario", afferma Michel Ferrary.
A gennaio, il capo del Medef, Patrick Martin, era preoccupato per la scadenza delle prime quote della legge Rixain . "Non saremo pronti", si è lamentato. “Ci sono professioni che sono di genere. Nella mia azienda, nell'edilizia e nell'industria, "mi strappo i capelli nel tentativo di femminilizzare il mio comitato direttivo".
Esiste però un precedente, quello della legge Copé-Zimmerman , che nel 2011 ha introdotto quote negli organi di controllo, come i consigli di amministrazione, oggi ampiamente rispettate. "Come in un consiglio di amministrazione, ci sono dei mandati: si nomina una donna al posto di un uomo, non è una cosa drammatica", ha assicurato Patrick Martin. "Nel mondo degli affari è un po' diverso: quando hai un uomo che non ha avuto problemi nel comitato direttivo e te ne " liberi " perché il corpo ha bisogno di essere femminilizzato, è molto più sensibile", ha aggiunto.
Ritratto
Nel 2022, Michel Ferrary e il suo collega Stéphane Déo hanno esaminato i dati di 159 società quotate e ne hanno esaminato i risultati in base al grado di diversità del loro middle management. Lavoro che ha permesso di “confermare relazioni statisticamente significative tra diversità di genere a livello di middle management e dipendenti e redditività”. Hanno ipotizzato che il margine netto e l'EBITDA (utile operativo lordo, il principale indicatore di redditività per le aziende) aumentino quando la percentuale di donne si avvicina al 50%, per poi diminuire oltre tale soglia. Una bassa diversità di genere (troppi uomini e poche donne, o viceversa) incide sulla redditività, a parità di altre condizioni.
Michel Ferrary afferma di aver notato, dopo l'elezione di Donald Trump negli Stati Uniti, "un'inversione di tendenza nelle aziende" in materia di diversità. "Alcune aziende, come Accenture, McDonald's o Walmart, stanno mettendo in discussione le loro politiche sulla diversità." "Ma altri, come JPMorgan, si rifiutano di tornare sui propri passi perché ritengono che sia un fattore di performance", osserva.
Libération