Linky meter: presto un aumento di circa quaranta euro all'anno per le famiglie recalcitranti
%3Aquality(70)%3Afocal(3042x1284%3A3052x1294)%2Fcloudfront-eu-central-1.images.arcpublishing.com%2Fliberation%2F2VJVBXUQQBAKNAHIH3HAUVJSHM.jpg&w=1280&q=100)
Una scatola gialla la cui assenza potrebbe far lievitare il conto. Sebbene il prezzo dell'elettricità sia sceso del 15% il 1° febbraio , potrebbe aumentare nuovamente per le famiglie che non sono disposte a utilizzare i contatori Linky. Il 6 febbraio, la Commissione per la regolamentazione dell'energia (CRE) ha confermato che i recalcitranti avrebbero dovuto affrontare un aumento delle tariffe per compensare i costi aggiuntivi associati alle letture.
Dal 1° agosto, "gli utenti non dotati di contatore avanzato saranno tenuti a corrispondere un importo tariffario a copertura dei costi sostenuti, pari a 6,48 euro ogni due mesi". Un costo aggiuntivo di 38,88 euro all'anno. Per le famiglie che "non forniscono la propria lettura o non fissano un appuntamento per una lettura, tale importo sarà integrato da ulteriori 4,14 € ogni due mesi, per coprire i costi aggiuntivi dovuti all'aumento dei controlli", per un importo annuo complessivo di 63,72 €. Tuttavia, la CRE specifica che le famiglie che per motivi tecnici non possono installare un contatore Linky saranno comunque esentate da questi costi aggiuntivi.
In un censimento del 31 agosto 2024, la CRE ha stimato in 2,1 milioni il numero di utenti che avevano ancora i vecchi contatori elettrici , rispetto ai 37,3 milioni con Linky, molti dei quali per motivi di tutela dei propri dati personali. Queste case non attrezzate “generano costi specifici (sistema informativo, indagine sui piedi, monitoraggio, contatto aggiuntivo con i clienti)” , stima il CRE per giustificare il costo aggiuntivo. Dal 2023, gli abbonati che rifiutano la scatola gialla potranno evitare la sanzione inviando almeno una volta all'anno la lettura del contatore a Enedis, rischiando di dover pagare un supplemento di 54 euro. Ciò non sarà più possibile.
Lo scorso settembre la Corte dei Conti ha esaminato i risparmi realizzati da Enedis grazie all'installazione dei contatori Linky avviati nel 2016. Più di nove abitazioni su dieci sono ormai dotate di questo nuovo contatore intelligente, per un risparmio di 311 milioni di euro tra il 2016 e il 2023. L'implementazione è costata alle casse dello Stato 4,6 miliardi di euro, ovvero il 18% in meno rispetto alle previsioni iniziali.
Libération