Tour de France: una cronometro a squadre a Barcellona per aprire l'edizione 2026

È la prima volta nella sua storia che il Tour de France inizierà con una cronometro a squadre.
Per la prima volta nella sua storia, il Tour de France inizierà nel 2026 con una cronometro a squadre nel cuore di Barcellona, dove gli organizzatori si aspettano "un successo popolare assolutamente fenomenale". In passato moneta corrente, la cronometro a squadre non è più presente sulla Grande Boucle dal 2019 a Bruxelles. Sarà lui a fare il suo grande ritorno per inaugurare la 113a edizione, che partirà sabato 4 luglio 2026 dal capoluogo catalano per la 26a partenza dall'estero, la quarta in cinque anni.
"Il primo giorno si sono svolte numerose cronometro individuali, ma mai una cronometro a squadre", ha dichiarato con entusiasmo il responsabile del Tour Christian Prudhomme, mentre martedì esaminava il percorso sotto la pioggia insieme ad alcuni giornalisti, tra cui l'AFP, prima della presentazione ufficiale delle prime due tappe in serata a Perpignan.
Il percorso di 19,7 km è tracciato a Barcellona, che aveva già ospitato il Tour tre volte nel 1957, 1965 e 2009 ma mai una "grand départ" . Prevede un percorso di andata e ritorno sul lungomare, un passaggio ai piedi della Sagrada Familia e un finale movimentato con la collina del Montjuic (1,1 km al 5,1%) e quella dello Stadio Olimpico (800 m al 7%), dove verrà giudicato l'arrivo e assegnata la prima maglia gialla. "La parte finale ha lo scopo di dividere i treni e mettere in risalto i capisquadra. "Possiamo aspettarci che i corridori arrivino quasi uno alla volta sul traguardo", anticipa Thierry Gouvenou, direttore tecnico del Tour.
Perché, per rendere più accesi i dibattiti, la classifica a tempo sarà stabilita, come avviene da due anni alla Parigi-Nizza, in base al tempo del primo corridore di ogni formazione. Ma i tempi saranno registrati individualmente per la classifica generale, incoraggiando i leader a scoprire se stessi nella finale. "Se il tempo non si fosse fermato sul primo corridore, non avremmo mai fatto una cronometro a squadre. Rivoluziona l'esercizio. "La prima maglia gialla sarà senza dubbio candidata alla vittoria finale", insiste Christian Prudhomme, "conquistata dalla prima esperienza nel 2023 alla Parigi-Nizza" dove la stessa formula verrà utilizzata anche quest'anno e nel 2026.
La seconda tappa, svelata anch'essa martedì, partirà da Tarragona e si concluderà a Barcellona dopo 178 km, con una triplice ascesa al castello di Montjuic (1,6 km di cui 600 m al 13%), prima di concludersi, come per la cronometro, davanti allo Stadio Olimpico. "Ci piace andare subito al nocciolo della questione e proporremo un primo fine settimana davvero stimolante", sottolinea Thierry Gouvenou. Per la terza tappa, il gruppo partirà da Granollers, alla periferia di Barcellona, per dirigersi verso la Francia e una città d'arrivo che non sarà svelata prima di ottobre, insieme al resto del percorso.
Si tratterà della 26a partenza dall'estero, la quarta in cinque anni dopo Copenaghen nel 2022, Bilbao nel 2023 e Firenze nel 2024, mentre l'edizione del 2025 partirà da Lille.
Christian Prudhomme sostiene che questi lanci internazionali contribuiscono all '«influenza» dell'evento, pur sapendo che comportano anche un notevole guadagno finanziario. Barcellona sarà la terza città spagnola ad ospitare una "grande départ" dopo San Sebastian nel 1992 e Bilbao nel 2023. "Ha tutte le carte in regola per avere un successo popolare assolutamente fenomenale. La Catalogna ha 8 milioni di abitanti. Non hanno difficoltà ad attrarre turisti. Penso che sia addirittura il contrario. Quindi, ci saranno sicuramente molte, moltissime persone", stima Christian Prudhomme.
Il sindaco di Barcellona, Jaume Collboni (Partito Socialista della Catalogna), si è detto soddisfatto di poter "scrivere un nuovo capitolo con la più grande gara ciclistica del mondo" per la sua città, "l'unica ad aver già ospitato la Coppa del Mondo di calcio nel 1982, i Giochi Olimpici e Paralimpici nel 1992 e l'America's Cup nel 2024" . "Diventeremo la capitale mondiale del ciclismo ", ha aggiunto . È un sogno che la città di Barcellona insegue da più di dieci anni."
lefigaro