"Crea confusione": Sandrine Rousseau si aspetta un esito politico per l'affare Bayou

Pubblicato , aggiornato
In un comunicato stampa, il deputato del Partito Verde, che aveva reso pubbliche le accuse contro Julien Bayou, ritiene che "l'archiviazione del procedimento giudiziario" "lo renda presunto innocente dei fatti menzionati in queste denunce".
Salta la pubblicitàNessuna scusa. La deputata Sandrine Rousseau ritiene che l'archiviazione del caso Julien Bayou , assolto dopo le accuse di molestie morali e abuso di debolezza, non ponga fine alla gestione politica di questo argomento in seno agli ecologisti. Mentre l'inchiesta contro l'ex leader del movimento ambientalista è stata archiviata per "assenza di reato" , il parlamentare, che aveva accusato Julien Bayou di "comportamenti tali da minare la salute morale delle donne" , sottolinea che "legalmente, l'archiviazione senza ulteriori azioni lo rende presunto innocente dei fatti cui si fa riferimento in queste denunce" , in un comunicato stampa pubblicato lunedì su Bluesky.
Ma sottolinea che "non si tratta necessariamente della fine della procedura" , perché l'ex compagna di Julien Bayou che ha sporto denuncia non esclude la possibilità di intentare una causa civile. Ritiene inoltre che "la questione politica sia ancora in attesa di una soluzione e questo è ciò che crea confusione e danneggia il partito". Sandrine Rousseau sostiene: "Noi ecologisti non tollereremmo, in nome dei nostri valori, che un attivista elogi i meriti dei pesticidi o sostenga la proprietà di jet privati, senza che queste posizioni siano tutelate dalla legge".
Ma "se siamo, come affermiamo, un partito femminista, perché abbiamo così tanta difficoltà a riconoscere che se alcune delle nostre iscritte sono state umiliate da un uomo che ha utilizzato la quota di potere che gli avevamo affidato per questo scopo, ciò contravviene alle nostre regole, ai nostri valori e richiede una reazione da parte del nostro partito?" , chiede. Le conclusioni delle due indagini interne condotte dal partito erano in linea con quanto avvenuto in sede giudiziaria.
I Verdi hanno deplorato la "sofferenza" e le "conseguenze negative" che questa vicenda ha causato a Julien Bayou, che accusa l'attuale gestione di "mediocrità" e "codardia" . L'interessato, che ha lasciato la presidenza del partito e del movimento a causa delle indagini interne a suo carico, ha presentato una denuncia per diffamazione. "Con ogni nuova negazione della mia innocenza (...) questo caso si alimenta e si concluderà con delle condanne", ha promesso.
script-dati=https://static.lefigaro.fr/widget-video/short-ttl/video/index.js>
lefigaro