Bercy esclude il rischio di un "aumento massiccio" dei prezzi dell'elettricità a partire dal 2026

Bercy prende posizione dopo la pubblicazione di uno studio di UFC-Que Choisir. In questo contesto, l'associazione dei consumatori mette in guardia da un aumento delle bollette elettriche a partire dal prossimo anno, dovuto alla riforma del mercato elettrico in Francia. L'associazione ritiene che il meccanismo scelto dal governo nella legge finanziaria per sostituire l'attuale sistema, che terminerà il 31 dicembre 2025, porterà a "far pagare ai francesi un prezzo elevato per la loro elettricità".
"Questa riforma, negoziata di nascosto tra il governo e l'EDF, comporterà automaticamente un aumento massiccio dei prezzi dell'elettricità, a scapito dei consumatori", afferma UFC-Que Choisir.
Se la riforma dovesse essere applicata quest'anno, ciò si tradurrebbe in un aumento delle bollette dei consumatori "in media del 19% in più, ovvero fino a 250 euro in più all'anno per una famiglia media". L'UFC-Que Choisir giustifica la scelta di basare la propria valutazione sull'anno 2025 con le incertezze sui parametri che saranno presi in considerazione per determinare il livello delle tariffe di vendita dell'elettricità regolamentate (TRV) nel 2026 e in particolare sui prezzi che saranno osservati entro la fine dell'anno sui mercati all'ingrosso.
Lunedì sera, il Ministero dell'Economia ha respinto queste conclusioni, ritenendo che "il calcolo così effettuato sia distorto", poiché lo studio pubblicato da UFC-Que Choisir propone un calcolo che associa i dati attuali a un meccanismo che non entrerà in vigore prima del 2026, senza tenere conto di altri parametri. Secondo Bercy, le simulazioni effettuate mostrano che "il trasferimento al consumatore previsto dalla legge finanziaria per il 2025 porta a un livello di VTR al 1° gennaio 2026 pressoché identico a quello attuale ". "Questo risultato indica che l'inversione di tendenza pianificata sta funzionando", ritiene.
Per UFC-Que Choisir, una delle principali differenze tra questa nuova regolamentazione e quella ancora in vigore quest'anno riguarda il modo di calcolare i costi di fornitura di energia elettrica. Oggi, una parte dell'approvvigionamento è assicurata tramite un meccanismo denominato Arenh (Regulated Access to Historic Nuclear Electricity), che costituisce la parte dell'approvvigionamento legata ai costi di produzione nucleare di EDF. "D'ora in poi l'approvvigionamento avverrà interamente attraverso il mercato", riassume l'associazione.
"L'offerta distribuita su due anni consente di ammortizzare le fluttuazioni del mercato e contribuisce all'obiettivo generale della stabilità dei prezzi", assicura tuttavia Bercy.
BFM TV