François Bayrou Primo Ministro

La scuola media e superiore Notre-Dame-de-Bétharram nei Pirenei Atlantici è oggetto di accuse di violenza fisica e sessuale verificatesi tra gli anni '70 e '90. Il primo ministro François Bayrou ha incontrato un gruppo di vittime sabato 15 febbraio.
Il primo segretario del Partito socialista, Olivier Faure, ha ritenuto, domenica 16 febbraio, che il Primo Ministro "ha partecipato in un modo o nell'altro alla legge del silenzio per proteggere l'istituzione" Notre-Dame de Bétharram.
Secondo uno studio di Ipsos, il Primo Ministro è più popolare tra i sostenitori del LR (+24 punti), del RN (+8 punti) e anche del PS (+4 punti), che non ha votato per censurare il governo.
Dopo un incontro con il Primo Ministro, il portavoce dell'associazione delle vittime della scuola Notre-Dame-de-Bétharram nel Béarn ha reso omaggio a tutti i bambini vittime di violenza e ha invitato François Bayrou a farsi carico del caso per "agire".
Il Primo Ministro François Bayrou ha parlato da Pau questo sabato 15 febbraio, al termine di un incontro con l'associazione delle vittime di questo caso di violenza, in particolare di violenza sessuale, all'interno dell'establishment cattolico del Béarn.
In visita nelle Bocche del Rodano, il ministro della Giustizia ha reagito sabato 15 febbraio alla polemica che ha colpito il primo ministro. Quest'ultimo è accusato di non aver agito in merito alle accuse di violenza e aggressione sessuale nella scuola media di Bétharram, mentre era ministro dell'Istruzione nazionale.
Nella sua roccaforte di Pau, il Primo Ministro François Bayrou incontrerà sabato 15 febbraio l'associazione delle vittime del caso di violenza sessuale in questa struttura cattolica del Béarn.
Venerdì il gruppo La France Insoumise dell'Assemblea nazionale ha deferito al Procuratore generale della Corte di cassazione il caso Bétharram, stabilendo che sussistono "fatti che possono costituire reato".
Sabato 15 febbraio, il primo ministro François Bayrou si recherà a Bétharram per incontrare l'associazione delle vittime del caso di violenza sessuale nell'istituto cattolico del Béarn.
Il primo ministro François Bayrou è al centro della crescente controversia sul caso di accuse di violenza sessuale a Bétharram, una scuola cattolica nel Béarn.
Mercoledì 12 febbraio è stata respinta una terza mozione di censura rivolta al governo di François Bayrou. Essendo stato respinto il ricorso contro l'approvazione forzata da parte del Governo del bilancio della previdenza sociale tramite l'articolo 49.3, il testo è quindi adottato.
Da un anno, la procura di Pau indaga su un centinaio di denunce riguardanti presunti atti di violenza, aggressioni sessuali e stupri commessi nella scuola media Notre-Dame-de-Bétharram, nei Pirenei Atlantici, tra gli anni '50 e '90.
In un'intervista rilasciata a 20 Minutes, il leader dei ribelli ha commentato il dibattito sull'identità francese, lanciato dal governo di François Bayrou. In particolare, è tornato sulla sua volontà di facilitare l'accesso alla nazionalità francese.
Da un anno, la procura di Pau indaga su un centinaio di denunce riguardanti presunti atti di violenza, aggressioni sessuali e stupri commessi in questo locale dei Pirenei Atlantici.
Il Primo Ministro dovrà affrontare una nuova mozione di censura presentata dai ribelli questo mercoledì, dopo aver attivato lunedì l'articolo 49.3 sulla parte "spesa" del bilancio della Previdenza Sociale. Né il PS né il RN dovrebbero votare a favore, poiché questi due partiti vogliono che la procedura di bilancio giunga alla sua conclusione.
Il Primo Ministro ha negato di essere a conoscenza di accuse di violenza sessuale in un istituto cattolico del Béarn frequentato dai suoi figli.
Anche la terza mozione di censura presentata da France Insoumise contro il governo sui testi di bilancio non è stata adottata dall'Assemblea nazionale.
Esaminato dai deputati questo lunedì 10 febbraio, il testo presentato dai ribelli non aveva quasi nessuna possibilità di far cadere il governo di François Bayrou. Il Primo Ministro ha immediatamente attivato un nuovo 49,3 sul lato della spesa della seconda parte del bilancio della Previdenza sociale.
L'iniziativa dei ribelli non ha alcuna possibilità di successo senza i voti del PS e del RN, che non vogliono censurare il governo sul bilancio.
Il Primo Ministro ha scelto di non trasferirsi a Matignon, come accade di solito. Afferma di vivere ancora nel suo villaggio nei Pirenei Atlantici.
Il Primo Ministro aveva chiesto un "dibattito approfondito" sulle questioni migratorie in Francia per scoprire "cosa significa essere francesi".
Il primo segretario del Partito socialista, rispondendo alle dichiarazioni di François Bayrou su un "dibattito sull'identità nazionale", ha attirato le ire di Jean-Luc Mélenchon e Manuel Bompard.
Il Primo Ministro chiede un "dibattito approfondito" sulle questioni migratorie in Francia per scoprire "cosa significa essere francesi". Nel 2009, nel mezzo di un importante dibattito sull'identità nazionale, François Bayrou si rammaricava tuttavia di "un argomento di scontro politico" e di "un uso partigiano" dell'immigrazione.
Giovedì mattina il Primo Ministro ha convocato il suo governo, esortandolo a rivolgersi al popolo francese. Dobbiamo essere molto "attenti ai loro sentimenti", ha insistito François Bayrou. Dopo vari intoppi, il centrista chiede anche "complicità" all'interno della squadra di governo.
I deputati hanno esaminato le mozioni di censura presentate da La France Insoumise per far cadere François Bayrou. Dopo la reiezione della prima mozione di censura sul bilancio dello Stato, l'Assemblea nazionale ha respinto anche quella sulla spesa di bilancio per la previdenza sociale.
Sophie Primas, portavoce del governo, ha ringraziato i gruppi parlamentari dell'opposizione che non hanno votato le mozioni di censura presentate da La France Insoumise.
Nei prossimi giorni il Primo Ministro dovrà affrontare due nuove mozioni di censura, che hanno scarse possibilità di essere approvate. Ma François Bayrou dovrebbe tornare a essere al centro dell'attenzione in primavera, con il conclave sulle pensioni o con la possibilità di un nuovo scioglimento.
Gli eletti parigini del partito di destra mettono in guardia dal "rischio di decisioni affrettate" sul metodo di voto elettorale comunale e raccomandano invece "un dibattito approfondito che coinvolga tutte le parti interessate".
La France Insoumise non è riuscita a far cadere il Primo Ministro sulla prima parte del bilancio della previdenza sociale. Si prevede che nei prossimi giorni François Bayrou dovrà affrontare altre due mozioni di censura su questo testo.
François Bayrou è sfuggito alla mozione di censura presentata da La France Insoumise nel pomeriggio del 5 febbraio. Senza i voti dei socialisti o del Raggruppamento Nazionale, era destinato al fallimento.
Mentre mercoledì l'Assemblea esaminerà le due mozioni di censura di La France Insoumise sul bilancio, ce n'è un'altra che preoccupa maggiormente Matignon. Il Partito socialista ha infatti annunciato che presenterà, dopo il voto sul bilancio, una mozione di censura contro il governo in seguito alle dichiarazioni di François Bayrou sulla "sommersione migratoria".
Mercoledì prossimo i socialisti non appoggeranno le mozioni di censura per far cadere François Bayrou. Abbastanza per accusarli di essere "sostenitori" del partito di Macron per LFI. Anche se questa mossa potrebbe causare notevoli tensioni tra le due parti, in ultima analisi potrebbe rivelarsi vantaggiosa per entrambe.
Si prevede che il Primo Ministro respingerà le mozioni di sfiducia che mirano a colpire il bilancio dello Stato e la previdenza sociale. Abbastanza per consentirgli di restare in carica fino all'estate, o anche più a lungo se l'occupante di Matignon decide di concentrarsi sugli affari correnti, a meno che la Royal Navy non decida diversamente.
Inizio di settimana pericoloso per François Bayrou. Lunedì 3 febbraio, per la prima volta dalla sua nomina a Matignon, il Primo Ministro ha fatto ricorso all'articolo 49.3. Gli consente di far approvare il bilancio dello Stato e della previdenza sociale senza il voto dell'Assemblea. Di conseguenza, mercoledì dovrà affrontare una mozione di censura.
Il Primo Ministro ha appena fatto approvare il disegno di legge finanziaria dall'Assemblea nazionale, senza il voto dei deputati il 3 febbraio. Mercoledì François Bayrou dovrà affrontare una mozione di censura, la cui approvazione ha scarse possibilità. Se verrà respinta, verrà adottato il bilancio dello Stato.
L'Ufficio nazionale del partito ha deciso di astenersi dal voto per censurare il governo di François Bayrou, che ricorrerà ai suoi primi 49,3 milioni di euro sui bilanci dello Stato e della Previdenza sociale.
Lunedì 3 febbraio, per la prima volta dalla sua nomina a Matignon, il Primo Ministro ricorrerà all'articolo 49.3 per approvare il bilancio dello Stato senza il voto dei deputati dell'Assemblea, in mancanza di una maggioranza. In cambio, gli viene presentata una mozione di censura dall'esito incerto.
Quando fu formato il governo di François Bayrou, Xavier Bertrand era stato designato come ministro della Giustizia, prima di un'inversione di tendenza.
Manuel Bompard, coordinatore di France Insoumise e deputato per le Bouches-du-Rhône, ha denunciato su BFMTV "il peggior bilancio che il Paese abbia mai visto negli ultimi 25 anni".
BFM TV