Abbiamo testato l'eco-driving: i nostri consigli per consumare meno carburante e risparmiare

REPORT - La guida ecologica è davvero così vantaggiosa per il portafoglio e per l'ambiente? Per verificarlo, abbiamo testato questa modalità di guida con una scuola guida.
Dietro il termine “eco-driving” dobbiamo leggere due significati. "È una guida ecologica e molto economica " , spiega Frédérique, formatrice presso la scuola guida parigina Faidherbe. Adottare la guida ecologica consente certamente di limitare le emissioni di CO2 , ma soprattutto, a livello individuale, di risparmiare fino al 20% di carburante, secondo i dati dell'Agenzia per la transizione ecologica.
Per sicurezza siamo quindi tornati alla scuola guida, con una sfida in mente (proposta dalla scuola guida francese Faidherbe): confrontare sullo stesso percorso la nostra guida abituale con una guida improntata a buone azioni ecologiche e/o economiche.
Giovedì 20 febbraio, alle ore 10 in punto, siamo partiti per un percorso di 6 km nella parte orientale di Parigi. Nella routine quotidiana di un automobilista urbano, ci fermiamo regolarmente ai semafori rossi, dietro un ciclista, dobbiamo affrontare incroci complessi e assicurarci di rispettare i limiti di velocità. "Te la stai cavando piuttosto bene per uno che non è abituato a guidare in città. "Dai, ti do la licenza", dichiara gentilmente Frédérique, la nostra allenatrice per la giornata.
Il cruscotto della Renault Clio che stavamo guidando non sfoggiava però un punteggio ecologico entusiasmante: "77/100" , con 8 litri di carburante consumati ogni 100 km. Le nostre aspettative e i cambi di marcia non sono soddisfacenti dal punto di vista della guida ecologica, come indica il cruscotto.
"Vedi, la tua guida non è male, ma c'è ancora margine di miglioramento. La settimana scorsa ho ottenuto un punteggio di guida ecologica di 96 su 100", racconta Frédérique. Ma raggiungere un punteggio del genere non avviene da sé: è necessario mettere in atto alcuni riflessi essenziali, ancora prima di mettersi in viaggio.
Innanzitutto è fondamentale pianificare attentamente il percorso in anticipo, "gli ingorghi comportano necessariamente un maggiore consumo di carburante". "Se possibile, dovresti evitarli", consiglia Frédérique. È essenziale controllare che gli pneumatici siano gonfiati correttamente, così come effettuare il controllo essenziale del veicolo (olio, liquido di raffreddamento, liquido dei freni, pulizia dei filtri). Secondo la sicurezza stradale, un'auto mal tenuta può comportare un consumo di carburante in eccesso fino al 25%.
Anche il peso del veicolo è decisivo. Rimuovere eventuali carichi non necessari, compresi i box da tetto, quando non vengono utilizzati. Secondo la sicurezza stradale, il sovraccarico del veicolo comporta un consumo di carburante eccessivo dal 10 al 15%.
L'ultimo passaggio prima di rimettersi in viaggio è quello di mettere la vettura in “modalità eco” (se l'auto ne è dotata). In concreto, questo favorisce una guida più economica regolando i parametri della trasmissione e limitando la potenza del motore.
Seguendo i consigli, siamo pronti a ripartire, guidati dai “consigli di guida ecologica” di Frédérique. Questa volta lo scopo del gioco è quello di rilasciare il più possibile l'acceleratore, di anticipare per non fermarsi e di cambiare marcia il più possibile. Questo è il trittico fondamentale dell'eco-guida.
Per iniziare, Frédérique consiglia di accelerare “un bel po’” , con l’obiettivo di cambiare marcia abbastanza rapidamente. A 30 km/h eravamo già innestati in terza, a 40 in quarta e a 50 in quinta. Dal punto di vista meccanico è possibile, anche se in città è difficile innestare la quinta marcia, perché bisogna scalare rapidamente.
Dal punto di vista dell'anticipazione, il compito si è rivelato più arduo. "Ah, vedi, hai appena sprecato carburante", spiegò Frédérique mentre acceleravamo appena prima di fermarci al semaforo rosso. "Per non farvi ingannare, ho un metodo molto semplice da darvi", aggiunge l'allenatore.
Basta guardare i semafori vicini: "se il semaforo pedonale sulla strada che incrocia diventa rosso, significa che anche il semaforo della tua auto diventerà rosso". Un altro consiglio: il ciclo del semaforo è molto regolare: "se il tuo è stato verde per circa trenta secondi, diventerà rosso molto rapidamente" . Sebbene questa attenzione costante non fosse facile, il fatto di lasciare spesso andare l'acceleratore incoraggiava, allo stesso tempo, una guida più zen.
"La guida ecologica è un po' come una seduta di meditazione", facciamo notare a Frédérique. "Questo contribuisce anche a promuovere una maggiore sicurezza stradale", risponde l'allenatore. Perché, in ultima analisi, la guida ecologica favorisce una maggiore attenzione alla strada, una riduzione dello stress, un aumento delle distanze di sicurezza e persino una migliore gestione della velocità. Ciò riduce il rischio di incidenti dal 10 al 15%, afferma Bison futé .
Dopo aver percorso circa 7 km, poco più del percorso iniziale, siamo di nuovo alla scuola guida di Faidherbe . Una piccola delusione, non abbiamo battuto i punteggi di eco-driving di Frédérique, nonostante un'onorevole statistica di 94 su 100. Ma una fonte di soddisfazione, il cruscotto ora si congratula con noi per la nostra anticipazione e i cambi di marcia.
Nel secondo percorso abbiamo consumato solo 6,4 litri di carburante ogni 100 chilometri, con un risparmio di carburante del 12%. Un dato statistico impressionante è che dei sette chilometri percorsi la seconda volta, sei sono stati percorsi senza nemmeno premere l'acceleratore, rispetto ai soli due chilometri della prima volta. E questo con una velocità media identica su entrambi i percorsi. "Questo dimostra che la guida ecologica non fa perdere tempo", conclude il formatore ECF di Faidherbe.
lefigaro